E’ possibile cambiare, è possibile vincere!

Citazione

Nel corso degli ultimi anni i compagni del Partito Comunista Unificato d’Italia, in un confronto con altre forze politiche e in stretto rapporto con le realtà di lotta nel paese, hanno sviluppato un dibattito su varie importanti questioni .

Fondamentale in questa discussione è stato il contributo del compagno Osvaldo Pesce, venuto a mancare a fine ottobre del 2021; con la sua capacità di analisi dei cambiamenti nella società, maturata in una lunga esperienza nel movimento comunista italiano e internazionale, e l’impegno costante a sviluppare nel corso degli anni una linea politica conseguente agli interessi delle masse popolari .

In un momento di grande trasformazione quale stiamo vivendo si avverte da più parti la mancanza di un partito politico in grado di dirigere i lavoratori, e in particolare le nuove generazioni, un partito in grado di unire tutte le forze che si oppongono al grande capitale.

Ci è parso utile, con questo obiettivo, riportare una sintesi di questo dibattito in cui riportiamo, in corsivo, ampi stralci degli interventi del compagno Pesce e in particolare di una relazione tenuta nel marzo 2021, e in cui si avanzano alcune proposte.

E’ un lavoro che era stato fatto in previsione del centenario della fondazione del Partito Comunista d’Italia poi Partito Comunista Italiano ma che , a causa della lunga malattia e della sua scomparsa, presentiamo con l’anno nuovo.

**************************

Occorre prendere atto, osservando il quadro mondiale, che la situazione del mondo, dell’economia del mondo, della maggioranza della popolazione, è catastrofica. Osservando l’insieme del pianeta è chiaro che la situazione è ovunque conflittuale e che il pericolo di una guerra globale è concreto.

L’emigrazione non trova stabilità, le epidemie dilagano, si vedono da più parti esercitazioni militari, i conflitti in varie aree del mondo non cessano.

Per l’inflazione che aumenta negli USA c’è nervosismo sui mercati; aumentano i prezzi delle materie prime e dei noli marittimi delle grandi rotte intercontinentali, i container partono pieni e ritornano anche vuoti ad esempio un container parte dalla Cina completamente carico per l’Etiopia e ritorna vuoto, al massimo con dentro qualche collo di incenso; molti container restano fermi e vuoti troppo tempo e hanno bisogno di pulizia, i cui costi, oltre alle tasse per il Covid, spingono queste compagnie a fondersi insieme per utilizzare i container anche di altri. Tutte le compagnie aeree sono in perdita per mancanza di passeggeri e ormai trasportano piccoli pacchi nel vano bagagli per compensare solo in parte il deficit. La crescita dell’inflazione del 2% ( oggi aumentata n.d.r. ) starebbe per far scatenare una tendenza generalizzata all’aumento dei tassi d’interesse anche in Europa.

Imperversa la guerra dei vaccini, dopo ritardi e dirottamenti di consegne, allarmi e sospensioni, interi continenti sono quasi privi di vaccini e le big Pharma americane hanno fatto alla UE ed altri stati contratti capestro che assicurano il massimo profitto con la minima responsabilità. Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi ed aumentano di numero, al contrario la povertà aumenta in maniera dilagante . Il sospetto che potremmo trovarci in condizioni di carenze alimentari ,(per l’allevamento intensivo si distruggono foreste e si introducono le farine di insetti) e di pandemie ancora più complesse e sconosciute causate dalle devastazioni dell’ambiente, ha già sfiorato le menti di molti. Nella sostanza ci si rende conto che stiamo entrando in un nuovo periodo storico dove tutto cambia, sia nel rapporto con le macchine, sia nella cultura, sia nel modo di vivere, dalla prima età, come si cresce ,se si troverà un lavoro, quale significato la società attribuisce alla terza età; viviamo nell’epoca delle tre grandi velocità e dei viaggi spaziali verso altri pianeti e i magnati sono alla ricerca di tecnologie che gli consentano di allungare la loro vita .(Osvado Pesce Marzo 2021)

Le conseguenze della globalizzazione.

Gli avvenimenti recenti dimostrano il fallimento della globalizzazione e la debolezza del sistema capitalistico, intere classi sociali vengono spinte verso un futuro incerto e si vede giorno per giorno che le strutture (istituzioni ) messe in piedi dalla borghesia nel corso del suo sviluppo per governare e dominare, vengono distrutte, trascurate, rinnegate dalla stessa.(O.P. ibidem )
Trenta anni fa fu detto da più parti, da destra e da sinistra, nel momento in cui veniva sciolta ufficialmente l’ Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, che il capitalismo aveva definitivamente vinto sul socialismo, che la storia, intesa come conflitto tra due tipi di società, era finita e che la globalizzazione avrebbe progressivamente risolto tutti i problemi dell’umanità. La “sinistra“ si accinse all’opera di rendere più accettabile la globalizzazione. Si può fare un primo bilancio di queste affermazioni ponendoci alcune domande: le crisi economiche o meglio, la lunga crisi economica che dura dall’inizio del nuovo millennio, si è risolta? Le diseguaglianze sociali sono diminuite? Si è creato quello sviluppo economico e sociale complessivo nel mondo necessario ad eliminare la povertà ? Sono cessati o almeno diminuiti i conflitti armati nei vari continenti ?

Non c’è risposta positiva nemmeno ad una di queste domande.

La globalizzazione, iniziata negli anni 80 del secolo scorso, fa parte della creazione del mercato mondiale, oltre alla concentrazione in poche mani dei mezzi di produzione e all’organizzazione sociale del lavoro, le tre caratteristiche fondamentali della produzione capitalistica descritte a suo tempo da Marx.

La globalizzazione è nata negli Stati Uniti ma colpisce il mondo intero data la posizione centrale, monocentrica, degli USA nel sistema economico sviluppatosi in Occidente dalla fine della II guerra mondiale ( Facciamo 4 considerazioni O.P. 20/10/2008 ).

La globalizzazione è diversa e nello stesso tempo è continuazione dell’imperialismo, con lo spezzettamento della produzione in tutto il mondo e con la concentrazione massima del capitale finanziario provoca uno spreco e distruzione delle risorse naturali che stanno mettendo in pericolo il clima , numerose specie viventi e interi territori e una polarizzazione ricchezza/ povertà mai visti prima. Acquisisce, sposta e chiude produzioni sviluppando e/o depredando interi paesi e zone del pianeta. Schiaccia i lavoratori (in tutte le loro varianti: stabili, precari, disoccupati, assistiti, pensionati ) operai, impiegati pubblici e privati, partite IVA e anche la piccola e media borghesia (tecnici, quadri, piccoli imprenditori, agricoltori e allevatori, commercianti, piccoli proprietari, professionisti ) provocando disgregazione sociale e individualismo. Distrugge l’autorità degli stati, scavalcando la loro legislazione sul lavoro, le tasse,il commercio, la proprietà intellettuale, l’ambiente, la salute. Ha accelerato la disgregazione e caduta del “ socialismo reale “ come pure la crisi delle socialdemocrazie e delle politiche di investimenti pubblici in favore del neoliberismo e dell’austerità con le sue varianti protezioniste/sovraniste. Ha provocato una crisi prolungata che si trascina tuttora, dovuta sia alla sovraproduzione e conseguente saturazione dei mercati sia alla più selvaggia speculazione finanziaria. Ora sta entrando in una nuova fase, con la progressiva introduzione dell’automazione e dei servizi in rete e in prospettiva con l’avvento dei nuovi materiali e dell’intelligenza artificiale; questo provocherà la sostituzione di masse di manodopera con tecnici super specializzati e poco numerosi, aggravando la crisi sociale anche presupponendo che col tempo nasceranno nuovi lavori e professioni. ( O.P. 4.5.2019)

Chi comanda il mondo ?

La globalizzazione comporta una maggiore virulenza e velocità di sviluppo ed espansione della crisi e l’impossibilità di prevederne i futuri reali sviluppi. I meccanismi economici e soprattutto finanziari sono ormai globali e in tempo reale , i veri padroni e speculatori dell’economia non sono direttamente visibili e non sono soggetti ad alcun controllo sociale e politico. Chi c’è dietro a banche e fondazioni, chi regola le banche centrali è un mistero glorioso che vanifica ogni pretesa di democrazia reale. Emerge in modo chiaro la debolezza degli stati nazionali, il destino dei popoli è di fatto concentrato nelle mani di poche persone .( Facciamo 4 considerazioni O.P. 20/10/2008 ).E’ un dato di fatto, riportato ampiamente dai mezzi di comunicazione, che alcune persone hanno accumulato negli ultimi anni enormi fortune mentre interi strati sociali nei paesi del cosiddetto Occidente si sono impoveriti e sono rimaste sacche di grande povertà in molti paesi dell’Africa, Asia, America Latina.

Quanti affermano che la globalizzazione ha ridotto la povertà assoluta della popolazione del pianeta rispetto a trenta anni fa dimenticano di dire che il dislivello tra i paesi industrializzati e il resto del mondo è aumentato, e che in questi è aumentata la forbice tra il cosiddetto 1% ed il resto della popolazione. Infatti i tassi di occupazione nei paesi industrializzati non sono ancora ritornati ai livelli precedenti la crisi finanziaria del 2007, i posti di lavoro recuperati sono per la maggior parte di bassa qualità, i salari sono complessivamente più bassi. Nello stesso tempo quell’ 1% è diventato ancora più ricco. Le classifiche fornite ogni tanto dalla stampa sugli uomini più ricchi del pianeta lo testimoniano. E’ interessante notare che, in una classifica recente fornita dalla rivista statunitense Forbes , i miliardari negli USA nel 2021 sono passati dai 614 dell’anno prima a 724, in Cina da 614 a 698, in India sono oggi 140,in Russia da 99 a 117, in Europa infine da 511 a 628 di cui 51 in Italia. In totale i miliardari nel mondo sono 2755, 660 in più, e nel complesso la somma dei loro patrimoni è di 13.100 miliardi di dollari, 8mila miliardi in più del totale del 2020.

L’esistenza di una minoranza di persone ultraricche stride con le condizioni della rimanente popolazione. Ci si chiede allora: come è possibile che nonostante la crisi economica, nonostante la pandemia, nonostante la perdita del potere d’acquisto dei salari, i miliardari aumentino i loro capitali e aumentino di numero? Sono questi che comandano il mondo?

La risposta sta nelle leggi interne al modo di produzione capitalista, quali: la costante concentrazione del capitale, la continua necessità di aumentare la massa del profitto per compensare il fatto che l’aumento delle macchine rispetto all’uso della forza-lavoro tende alla diminuzione del saggio dello stesso profitto.

Il capitale finanziario, costituito dall’intreccio tra capitale industriale e capitale produttivo d’interesse, ha avuto un enorme sviluppo negli ultimi anni, con una entità nominale che supera di molte volte il Pil mondiale, ma che è costituito su un castello di carta legato agli ipotetici profitti futuri.Le leggi economiche che muovono il capitalismo hanno spinto l’amministrazione USA, sul finire degli anni 80, ad imporre la libera circolazione dei capitali e , con l’utilizzo di Internet, a portare la penetrazione del capitale finanziario nel resto del mondo ad una velocità mai avuta prima. Nello stesso tempo, favorendo l’ingresso della Repubblica Popolare Cinese nel WTO, il disegno del capitale finanziario, con Wall Street al centro, era di recuperare margini di profitto necessari alla valorizzazione di questo capitale con il lavoro degli operai cinesi e dei paesi limitrofi delocalizzando lì gran parte della produzione industriale.

La trasformazione del capitalismo, iniziata da tempo, da esportatore di prodotti con in cambio vantaggioso semilavorati e materie prime, quale era il Regno Unito alla fine dell’Ottocento e gli USA fino alla seconda metà del Novecento, a importatore netto di manufatti, con alto debito, si è completata con la globalizzazione.

Con la delocalizzazione si intendeva ridurre il costo di trasporti delle merci, produrle direttamente nei cosiddetti paesi in via di sviluppo in modo di avere, con costi di trasporto ridotti e costi di produzione bassissimi , un ampio mercato globalizzato con alti profitti.Occorre ricordare che l’apertura incondizionata alla circolazione dei capitali inaugurata da Clinton fu favorita anche dal crollo dell’URSS con la scomparsa dell’area economica del Comecon che, oltre ai paesi dell’Europa Orientale, comprendeva anche Cuba e Vietnam e manteneva rapporti commerciali stretti con alcuni paesi africani.

I grandi centri finanziari con a capo quelli statunitensi oggi muovono i capitali verso i paesi di tutti i continenti e passano poi a raccogliere i frutti, leggi ‘dividendi’, della produzione delocalizzata in base non alle necessità di sviluppo dell’economia di quei paesi ma ai tassi di rendimento interni al capitale finanziario. In questo sistema le multinazionali sono le loro truppe d’assalto.Prendiamo il caso di Amazon, la più grande azienda di commercio elettronico, il cui fondatore e amministratore delegato, Bezos, è considerato il secondo uomo più ricco al mondo.Se guardiamo alla composizione dei maggiori azionisti di questa multinazionale, possiamo vedere che questi sono grandi società di investimento, dai più noti come Vanguard e Blackrock, alla banca centrale di Norvegia fino alle immancabili banche d’affari americane: Morgan Stanley e JP Morgan. In breve, in tutti i grandi conglomerati economici, in tutte le grandi multinazionali, in tutti i grandi gruppi industriali, noi troviamo la presenza costante di questi grandi fondi di investimento e di queste grandi banche, ovvero il grande capitale finanziario.

Non sono dunque i singoli Bezos , gli Steve Jobs o gli altri miliardari a comandare il mondo da soli, essi sono i rappresentanti di questi centri finanziari che effettivamente comandano ed è su questi che va posta l’attenzione ed è contro questi che va condotta la lotta.

Dunque questa polarizzazione del controllo della produzione e della distribuzione della ricchezza che vede una piccola percentuale di persone arricchirsi sempre più ed il restante della popolazione impoverirsi, non avviene per la particolare cupidigia di questi straricchi ma in base a determinate leggi economiche che sono alla base del capitalismo dei nostri tempi .Questa minoranza di ricconi basa la sua ricchezza sul controllo delle principali leve dell’economia, determina e influenza lo sviluppo economico mondiale e quando, come abbiamo sperimentato nel 2007,il meccanismo dell’accumulazione finanziaria s’inceppa, la crisi si riversa a livello globale .

Giunge allora il momento in cui le banche non si fidano più le une delle altre e non si prestano più denaro liquido, quelle più precisamente nell’occhio del ciclone sono le banche d’affari che finanziano le imprese ma soprattutto speculano nelle borse mondiali e spargono per il mondo debiti putrefatti spacciandoli per investimenti ad alto rendimento. Il risultato è che le imprese che realmente producono hanno difficoltà a trovare finanziamenti e prestiti per investire. ( Facciamo 4 considerazioni (O.P. 20/10/2008 ).

I popoli non hanno bisogno di essere governati da minoranze “intelligenti” superricche a livello mondiale che si sentono divinità. Costoro, mentre da un lato progettano viaggi spaziali e sfruttamento di altri pianeti, e ricercano l’immortalità, dall’altro progettano quanto a lungo e in che condizioni la gran massa delle popolazioni dovrà vivere. ( O.P. Marzo 2021)

Il declino dell’egemonia mondiale degli USA.

Esiste dunque una profonda contraddizione tra il grande capitale finanziario internazionale da un lato e i lavoratori ed i popoli dall’altro. Il paese al centro del sistema finanziario mondiale, gli USA, sono da tempo in preda ad una grave crisi interna.

La situazione economica statunitense ha visto negli ultimi trent’anni spostare molta parte della produzione manifatturiera in Cina. Questo ha prodotto un dilagare della disoccupazione e della scomparsa di importanti settori di classe media,in pratica l’indotto, e un forte ridimensionamento del reddito di larghissimi strati della popolazione. Così mentre in Cina si costruivano megalattici poli industriali, in USA ciò si ridimensionava di molto, a partire anche dalla famosa Silicon Valley. A questo processo ha partecipato anche il capitale finanziario e industriale europeo. In definitiva le delocalizzazioni hanno prodotto un grave scompenso di cui oggi non si vede la fine, tutto a vantaggio dei profitti delle multinazionali che hanno utilizzato il basso costo della mano d’opera nei paesi orientali. Facendo leva sul grandissimo malcontento popolare dei ceti medio-bassi Trump era stato eletto presidente degli USA.( O.P. gennaio 2021 ) L’acutizzarsi delle diseguaglianze sociali che ha fatto riemergere le questioni razziali, e i fatti di Capital Hill, sono le evidenti dimostrazioni di questa crisi interna del paese tuttora capofila del capitalismo.

Tuttora imperversa negli USA una crisi economica e politica, c’è una situazione disastrosa in vari settori produttivi ed in intere regioni, si aggrava una decadenza che potrebbe portare a spaccature di quel paese.Non vi è dubbio che gli USA stanno vivendo un declino politico: da 75 anni non hanno mai riportato una vittoria militare ma sono diventati specialisti nel ritirarsi. Il XXI secolo non si presenta più come il secolo statunitense ma si fa strada l’opinione di un secolo cinese.Non è un caso che viene tirata in ballo la “trappola di Tucidide “ , storico e militare ateniese che descrisse la guerra tra Sparta e Atene dal 431 al 404 a.C., e che ne spiegò la causa con il timore di Sparta per il crescente sviluppo della forza di Atene, (ne parla il libro “ Destinati alla guerra “ di Graham Allison, Fazi ,2018), anche se tutti dicono di non volere cadervi dentro, sia in Cina che negli USA.Ely Ratner, consulente politico di Biden, afferma che non ci sono due mondi separati, come ai tempi della guerra fredda, perché entrambi i paesi sono nello stesso sistema all’interno della globalizzazione. (O. P. 20 novembre 2020)

Trump criticava la globalizzazione perché stava avvantaggiando la Cina e cercava accordi commerciali per riequilibrare, a favore delle imprese americane, il rapporto tra importazioni ed esportazioni, e mirava a ‘recintare il mercato interno americano’. (O.P. 19/6/2017)

Il trasferimento delle industrie e in parte delle tecnologie ha permesso ad alcuni paesi, detratti i larghi profitti delle multinazionali, di sviluppare una propria capacità industriale. In particolare la Cina, verso cui gli USA già ai tempi di Nixon avevano iniziato una politica di apertura per isolare l’URSS, con una politica intelligente e accorta verso la penetrazione americana, si è sottratta al disegno con cui Clinton voleva trasformarla in una grande filiale delle multinazionali americane ed è diventata, nel volgere di pochi decenni la seconda potenza economica al pari dell’Unione Europea. Se la politica di Trump era orientata alla guerra commerciale per contenere lo sviluppo cinese, quella del Partito Democratico punta invece a far rientrare la Cina nell’egemonia globale degli USA.

Ma se al tempo della guerra fredda il rublo non faceva paura al dollaro,oggi, dopo la industrializzazione della Cina ,lo yuan potrebbe sostituirsi al dollaro, mentre l’euro, considerato moneta di riserva, oggi si presenta declassato. (O.P. Marzo 2021 )

La svolta nella politica americana con il ritiro dall’Afghanistan.

All”inizio del 2021 scrivevamo: “E’ utile , per inquadrare la situazione mondiale, fare attenzione su alcune cose:

  1. nel 2020 la Cina ha scavalcato gli USA ed è diventato il primo partner commerciale dell’Unione Europea
  2. La diplomazia statunitense si è impegnata negli ultimi tempi a ricercare, con i partners occidentali, una posizione univoca verso la repubblica Popolare Cinese, sono ritornate le sanzioni con l ‘embargo sulla vendita di armi imposto nel 1989, all’indomani della situazione creatasi in Piazza Tien An Men. Biden vuole rilanciare le relazioni con la Germania ma è in disaccordo con la decisione di Berlino di terminare la costruzione dell’oleodotto North Stream 2.
  3. Mentre Trump aveva dato l’ordine di ritirare le truppe di occupazione dalla Germania stabilito nel trattato di Postdam, Biden ha poi dato ordine contrario.

L’esperienza insegna che quando si tirano fuori vecchi trattati, anche se da alcuni non vengono considerati perché vecchi, qualcosa di grosso si sta muovendo”. (O.P. marzo 2021 )

Il ritiro da Kabul ha confermato questa nostra previsione. E’ un ritiro che ha una sua logica .La ritirata dall’Afghanistan è stata paragonata a quella dal Vietnam nel 1975, dopo una guerra durata un ventennio, per la confusione generale che avvenne nel trasferire il personale militare e civile là con gli elicotteri dai tetti dell’ambasciata americana a Saigon, qua con gli aerei dall’aeroporto di Kabul.Gli USA, a un certo momento di questa guerra, diedero per scontata la vittoria del governo del Vietnam del Nord e valutarono la possibilità di un accordo, accordo che fu firmato nel gennaio 1973 da Kissinger e in cui si poteva vedere il cambio di linea dell’amministrazione americana: ridurre i limiti della vittoria dei vietnamiti, un impegno degli USA alla ricostruzione economica, fare uscire il Vietnam dall’orbita dell’URSS e della Repubblica Popolare Cinese, favorire un ruolo di potenza regionale del Vietnam in tutto il sud-est asiatico . Se consideriamo anche il viaggio di Nixon a Pechino nel 1972, possiamo dire che eravamo di fronte ad un cambio totale di linea verso tutta l’Asia. I fatti successivi hanno poi portato agli attuali stretti rapporti commerciali e politici tra il Vietnam e gli USA, oggi un grande marchio nordamericano come Nike ha lì metà della produzione e la stessa tedesca Adidas vi ha delocalizzato un terzo della produzione.

Oggi siamo di fronte ad una nuova svolta. L’amministrazione americana cambia strategia. La Russia è stata ridimensionata, l’avversario è diventato la Cina e dunque l’Afghanistan non è più così importante e si può lasciare in mano ai Talebani con cui da tempo aveva condotto una trattativa senza consultare gli stessi alleati con cui aveva organizzato l’occupazione di questo paese martoriato.La mossa successiva del patto con l’Australia e la Gran Bretagna, con l’annullamento del contratto per i sottomarini francesi a favore di quelli nucleari americani, non può non essere vista come una alleanza militare in funzione anticinese.

Si chiude quindi una lunga fase durata circa 30 anni, seguita al crollo definitivo dell’URSS, in cui la superpotenza americana ha detenuto l’egemonia mondiale sul piano economico e con la conduzione di guerre in zone nevralgiche del mondo e se ne apre una nuova dagli esiti imprevedibili.

Continua

Infrastrutture al Sud

Citazione

(quale importanza per lo sviluppo economico dell’Italia e dell’occupazione; per il ruolo dell’Europa nel mare Mediterraneo)

di Andrea Acierno

La questione delle poche infrastrutture al sud Italia che ne impediscono lo sviluppo economico, forse in misura maggiore rispetto ad altri problemi, ha fatto riaprire un dibattito che, grazie anche ai fondi del PNRR ad esse dedicati, viene da lontano e che è di primaria e vitale importanza, non fosse altro perché rappresenta la continuazione, a livello storico, politico ed economico, di ciò che fu ed è rimasta la questione meridionale.

” La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socio-economico delle regioni dell’ Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali, e fu utilizzata la prima volta nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, …..

Successivamente Antonio Gramsci, riprendendo nel 1926 la questione meridionale, scriveva che “…. le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l’agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, …. L’unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.

(La Questione Meridionale, Antonio Gramsci, pag.5)

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Questione_meridionale

Tornando ai nostri giorni, ma tenendo ben presente la memoria storica, bisognerebbe innanzitutto verificare la quantità dei fondi per le infrastrutture messi a disposizione dal PNRR, come lamentato, ad esempio, dai sindaci delle tante istituzioni locali e dai tecnici del settore ( … non strade, non porti… scriveva Gramsci) ma, soprattutto, bisognerebbe verificare se sono state create le condizioni che diano la possibilità ai cittadini di un controllo democratico della spesa e sull’ utilizzo di quei soldi. Ciò in rispetto della volontà popolare, soprattutto quella più sfiduciata, che alle ultime elezioni amministrative non si è recata alle urne e che, in definitiva, ha consentito ai nuovi amministratori di essere eletti, da nord a sud, con il minimo storico dei consensi derivante da una partecipazione inferiore al 50%. Uno sforzo in questa direzione, sollecitando la costituzione di comitati di lavoratori, di giovani e di cittadini , potrebbe essere un’iniezione di fiducia ad una nuova partecipazione.

Tanto più che i soldi del PNRR sono soldi dei cittadini stessi e la costruzione di nuove infrastrutture riguarda direttamente il miglioramento (o il peggioramento) del loro futuro.

In questo modo, con il senno del poi, si potrebbe dare risposta anche all’altra questione che poneva sempre Gramsci lamentandosi della mancanza al sud, nell’Italia post unitaria, di una borghesia “ … audace e piena di iniziativa…” lasciando di fatto al loro posto ” … le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni (che) nulla avevano creato ..” e che, sopravvissute all’unità d’Italia, hanno mostrato il loro carattere fino ai giorni nostri: lo sviluppo delle infrastrutture è rimasto al palo e con esse quello economico, la disoccupazione, l’abbandono agricolo e industriale ecc. Eppure i finanziamenti non sono mancati, ma hanno preso tutte altre strade.

Il grande Massimo Troisi con una battuta esilarante giurava all’ex presidente della Repubblica Pertini, che in TV puntava il dito, che della scomparsa dei soldi destinati al mezzogiorno lui e suo padre non ne sapevano niente, credendo che il richiamo fosse rivolto a loro due come cittadini!

Nell’epoca della comunicazione televisiva e del web si denunciano ormai in modo costante queste anomalie che, in qualche modo, hanno trovato il loro tornaconto nel tenere viva e sviluppata la politica delle clientele.

Il PNRR del governo Draghi non prevede, per l’appunto, un controllo e uno stimolo, che possa venire da parte dei lavoratori e dei cittadini, affinché questi denari possano essere utilizzati per l’interesse generale (intendendo come lavoratori l’operaio, fino al tecnico, fino al ricercatore, fino all’ingegnere ecc.).

Se, come probabile, dovessero così rimanere le cose i sindacati, dai confederali a tutti quelli di base, fino a i movimenti autoconvocati, dovrebbero passare alla lotta per affermare questo diritto di tutti.Altrimenti sarebbe come rimanere, nel 2021/22, ancora alle denunce di Gramsci.

Qualcuno sostiene che la soluzione dei problemi del Sud sia dovuta ad un fatto culturale , come si evince da un’intervista rilasciata a Il Sole24ore del 15 ottobre 2021 dal poeta e paesologo Campano Franco Arminio. Perciò ” …se il sud si percepisce come un luogo morente, un luogo finito, tu gli puoi dare tutti i soldi che vuoi ma non ce la fa ..”.

Infatti esiste una mancanza di cultura che, per le precedenti considerazioni, non può essere addebitata solo a chi ha bassi livelli di istruzione ma anche a chi richiede soldi pubblici senza avere un programma di sviluppo del lavoro, che rappresenta il problema da dirimere.

Esso non può essere risolto a livello burocratico, dove manca la cultura di coinvolgere quelle intelligenze del campo tecnico/scientifico, provenienti dalla società, associate alle proposte dei giovani, dei lavoratori e dei cittadini, che al sud abbondano, anche se esclusi dal confronto diretto con i politici. Queste intelligenze e queste esperienze appartengono al popolo.

Evidentemente, allora, è anche la lotta che manca, in senso concreto e in senso lato, per affermare questi principi. Questa non è solo frutto di mancanza di cultura ma, piuttosto, anche mancanza di responsabilità politica da parte di chi, in nome dei lavoratori, in vario modo ha aggirato questo compito, utile al cambiamento della società, già a partire dai tempi di Gramsci.

In quale modo si può sostenere dunque lo sviluppo economico e culturale dell’Italia meridionale partendo dalle infrastrutture? ( Gramsci, ad esempio, parlava della mancanza dei porti).

Acquista perciò grande importanza la discussione sul ponte sullo stretto di Messina.

Il governo Draghi finora ha tenuto per così dire un basso profilo sulla questione, come si può vedere in un breve articolo su Il Sole 24 ore del 24 novembre 2021 che ha riportato un convegno svoltosi all’ interporto di Nola (Na) in cui il ministro delle infrastrutture Giovannini si è limitato a informare con poche parole sullo studio di fattibilità del ponte . https://www.ilsole24ore.com/art/av-giovannini-per-fine-anno-rfi-progetti-salerno-reggio-AElo22y

Crediamo invece che la discussione debba proseguire nel quadro più generale dello sviluppo del paese ed in particolare delle regioni meridionali. A suo tempo il blog pennabiro aveva pubblicato un articolo interessante del professore Giuseppe Sacco, in particolare dal punto di vista storico, che i lettori possono ritrovare andando a https://www.pennabiro.it/un-ponte-sullo-stretto-e-oltre-la-crisi/ .

Qui vogliamo riprendere un articolo dell’ ‘ingegnere Roberto Di Maria, del collegio ingegneri ferroviari italiani, comparso di recente sul giornale web Calabria.Live – https://calabria.live/il-porto-di-gioia-dimenticato-dal-pnrrtutto-a-genova-e-trieste-i-resti-al-sud/ – ,in cui si pone l’accento su un corretto uso dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nonché dei fondi europei e si avanzano concrete proposte .

L’ingegnere Di Maria descrive i porti meridionali, idonei a ricevere le mega navi cargo porta containers, che non sono tenuti nella dovuta considerazione dai fondi previsti dal PNRR, a differenza di quelli di Genova e Trieste che non hanno le stesse capacità di ricezione. Un particolare riferimento a Gioia Tauro, mal collegato all’infrastruttura ferroviaria che, per questo motivo, non può svolgere la funzione per cui è stato costruito. Discorso analogo anche per i porti di Taranto e di Augusta in Sicilia, non serviti da infrastrutture ferroviarie e treni ad alta velocità. Le cartine della rete ferroviaria che ha evidenziato l’ingegnere Di Maria nell’articolo mostrano, in modo ineccepibile, le strozzature che impediscono un buon collegamento dei porti con la rete e tra i porti di queste regioni, che sarebbero risolvibili con una spesa relativamente modesta.

Di Maria fa esplicito riferimento al ponte sullo stretto come parte integrante di questi collegamenti. Il Mediterraneo è il mare “ .. in cui transitano un quarto del traffico mondiale dei containers” . E dunque, come raccogliere questo traffico diretto ai porti del nord Europa di Amburgo e Rotterdam? Una parte di questo traffico, non interamente composto da mega navi, è intercettato dai porti di Genova e Trieste e poi smistato in Europa. Le mega navi di trasporto dei containers non hanno perciò la possibilità di trovare altri porti di attracco nel Mediterraneo, per loro idonei, con logistica adeguata allo smistamento del carico. Pertanto il traffico navale proveniente dall’Oriente attraverso il canale di Suez e poi lo stretto di Sicilia , è obbligato a proseguire verso lo stretto di Gibilterra per raggiungere i porti di Amburgo e Rotterdam. Per queste Mega navi cargo si presterebbe bene, invece, il porto di Augusta in Sicilia a cui però mancano le giuste infrastrutture per smistare le merci tramite strade e ferrovie. Il giusto utilizzo dei fondi del PNRR, come invocato da Di Maria a questo scopo, creerebbe le migliori condizioni di rilancio della Sicilia e del sud Italia. Sono perciò spesi male quei soldi che venissero dirottati soprattutto là dove c’è meno bisogno, relegando l’Italia meridionale in una posizione marginale, forse appena utile al turismo, senza altre possibilità di sviluppo economico.

Da questa analisi si può subito dedurre che, in generale, manca sia una cultura che un serio dibattito sul tanto decantato sviluppo economico dell’Italia. Così i soldi distribuiti con il PNRR, ģrazie a quella granitica burocrazia partitica e governativa, impermeabile a qualsiasi istanza del Paese esterna ad essa, rischiano di essere dispersi in mille rivoli di appalti, fini a se stessi, senza una reale utilità per il futuro del lavoro degli italiani.

Altri dibattiti, dove emerge una visione delle infrastrutture analoga a quelle di Di Maria, riguardano la portualita’ del cosiddetto quadrilatero Napoli – Bari – Gioia Tauro – Taranto che hanno bisogno, insieme al porto di Augusta, di essere collegati con l’alta velocità ferroviaria e strade per svolgere, tutti insieme, in Europa quel ruolo che attualmente svolgono i mega porti di Rotterdam e Amburgo. Inoltre, nell’ambito della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici, questa soluzione porterebbe forti guadagni per la sicurezza e l’ambiente. Da questo punto di vista il mare Mediterraneo non può più essere considerato “un lago di passaggio per le navi” ma “medio oceano del mondo”. Rispolverando un poco la storia passata, agli inizi del 1900, le lingue prevalenti che più utilizzavano i marinai durante la navigazione nel Mediterraneo erano l’arabo, siciliano e napoletano. Ciò a dimostrazione del fatto che esiste storicamente una collaborazione naturale tra le sponde europee e africane del Mediterraneo che occorre mantenere e sviluppare su basi di parità e tagliando i ponti con il colonialismo . Il Mediterraneo deve essere il mare dello sviluppo reciproco dei paesi che vi si affacciano e dunque non si possono accettare politiche di espansione economica e presenze militari di potenze extraeuropee ed extraafricane. Con la nuova e possibile configurazione logistica dei porti, di nuove strade e ferrovie fino ad Augusta, tramite il ponte sullo stretto, si potrebbe finalmente dare piena attuazione al corridoio numero 1, a suo tempo approvato dall’Europa, sull’asse Berlino – Palermo. Senza considerare che una logistica così concepita per l’Italia meridionale potrebbe contribuire a togliere all’intera penisola quel carattere di “portaerei della Nato”, ridando all’Europa quel ruolo nel Mediterraneo, con la Sicilia non più il suo Sud geografico ma il suo raccordo nei rapporti di collaborazione e amicizia con l’Africa, Israele, medio Oriente. In questo modo anche il canale di Suez, uno dei punti delle rotta commerciale che si prolunga al Corno d’Africa , su cui gli interessi di USA e Cina e di altre potenze potrebbero scontrarsi, vedrebbe affermata la sua funzione di collegamento tra l’Europa, l’Africa occidentale, la penisola Arabica e l’Asia.

Gli stessi porti di Genova e Trieste ne riceverebbero vantaggi dato che, con i soldi del PNRR, non potrebbero essere maggiormente dimensionati di più di quello che già sono.

Detto tutto ciò può bastare la sola logistica a dare sviluppo economico al Sud? Ossia, il solo efficientamento dei trasporti se, nel contempo, non si sviluppa il territorio e il lavoro nelle regioni meridionali? Evidentemente no perché, pur essendo la logistica un fattore fondamentale per la movimentazione delle merci, che crea nuova occupazione, essa non può bastare a soddisfare la voglia di riscatto se non affiancata ad un serio progetto di sviluppo nel campo della ricerca, dell’agricoltura, dell’Industria, del miglioramento ambientale ecc. Senza queste condizioni si rischia che le regioni povere del meridione rimangano tali, mentre vedono transitare le merci che dall’Asia arrivano in Europa. A questo deve far fronte il PNRR. Verrà discusso con i lavoratori, le popolazioni locali, le intelligenze della scienza e della cultura ( i famosi cervelli in fuga) che esistono al Sud? Fino ad oggi, per essi, solo l’obiettivo dell’emigrazione.