di Giuseppe Sacco
( L’elezione di Donald Trump a presidente degli USA e i contrasti che,a distanza di mesi,continua a suscitare,ha messo in luce le gravi contraddizioni sociali che esistono negli States.Quali sono i motivi alla base di queste contraddizioni nel paese che,come spiega l’autore dell’articolo,resta “il perno del sistema mondiale” ? E quali sono le trasformazioni economiche che hanno non solo modificato la struttura industriale americana ma che,nel processo di globalizzazione da loro voluto,hanno progressivamente cambiato il quadro mondiale? Sono domande le cui risposte riguardano tutti gli attori della scena politica e quindi anche noi europei.Nota della redazione.)
(tradotto dal sito beyond geopolitics; per le foto, le piante, i grafici e le note consultare http://www.beyondgeopolitics.com/president-of-a-lost-generation/)
I valori fondanti dell’America, secondo una recente formulazione solenne (paradossalmente dovuta a un cancelliere tedesco), sarebbero “rispetto della legge e della dignità di ogni individuo, indipendentemente da origine, colore della pelle, religione, genere e orientamento sessuale, idee politiche”. Non si cita la garanzia contro la discriminazione per età, eppure l’età è all’origine della tragedia di un’intera generazione di americani, quella cui si devono il successo di Donald Trump e l’enorme colpo che l’America ha appena dato al processo di globalizzazione, al sistema globale di cui gli USA sono stati finora il centro e il motore.
La guerra totale fra la classe dirigente e il nuovo presidente, che ha contrassegnato i primi sei mesi dall’elezione del 2016, spinge o persino obbliga l’osservatore esterno a porsi domande: su cosa si è spaccato nella struttura economica e sociale tanto da portare a una tale contrapposizione, e su quante sono le possibilità di successo delle riforme che il ‘partito del cambiamento’ pare avere in mente, e che tanto ostacola il ‘partito della continuità’.
La sorpresa e lo stupore causati dalla vittoria di Trump sono un’ulteriore prova del fatto che gli USA delle due coste, gli americani che vivono sulle rive dei due oceani, non sanno quasi nulla di quanto accade negli immensi spazi dell’interno. Il fatto che i 2,8 milioni di voti che la Clinton ha avuto in più rispetto a Trump provengono interamente dalla California, mentre nel resto del paese Trump ha superato la rivale di 1,8 milioni di voti, è un’altra prova della saggezza del sistema costituzionale americano che con l’Electoral College protegge la struttura federale dell’Unione. Questo dimostra la disarticolazione geografica e sociale che i cambiamenti globali dell’ultimo terzo del secolo scorso hanno provocato negli USA, anche se l’America era e rimane il paese chiave della globalizzazione e il perno del sistema mondiale.
Le analisi economico-sociali, così dettagliate e meticolose quando trattano questioni di minoranze e di ‘identità’, sono al contrario prevenute e noncuranti quando le questioni riguardano le classi sociali e le generazioni che hanno poco peso nel sistema economico. Quali sono, in termini di generazioni e di condizioni sociali, gli elettori di Trump? Quei votanti invisibili di cui né l’establishment politico né chi è in grado di influenzare l’opinione pubblica, e neppure gli istituti di sondaggio, hanno capito quanto fossero numerosi? Che interessi hanno nelle proposte politiche – protezionismo, abolizione dell’Obamacare, lavori pubblici, lotta all’immigrazione illegale, sviluppo militare più veloce – che Trump ha avanzato fin dall’inizio della sua campagna, con un linguaggio così chiaro e iconoclasta che è stato considerato inaccettabile e perfino offensivo in una società che ha per regola la ‘correttezza politica’? Per rispondere occorre un passo indietro, fino agli anni ’50 del “secolo americano”.
Già nel 1951 un economista russo all’università di Harvard, Wassily Leontief, notò che le esportazioni americane, paragonate con le merci che sul mercato interno dovevano competere coi prodotti importati, avevano un contenuto sproporzionato di lavoro umano. Paradossale! Perché gli USA in confronto al resto del mondo avevano molti capitali e lavoro relativamente scarso. I risultati di Leontief in apparenza non solo minavano la teoria della “proporzione dei fattori” nel commercio internazionale, ma erano anche ovviamente in contraddizione con la più elementare logica economica, tanto più perché già allora non era tecnicamente impossibile sostituire quei ben pagati lavoratori – cioè ‘il lavoro’ – col macchinario, cioè ‘il capitale’.
Il paradosso di Leontief non ebbe subito spiegazione, che fu possibile più tardi solo passando da un’analisi statica della posizione degli USA nella divisione internazionale del lavoro industriale a un’analisi dinamica, basata sulla cosiddetta “teoria del ciclo di vita del prodotto”. Questa teoria era in armonia con l’osservazione che, dalla fine della prima guerra mondiale e cominciando con il modello T di Ford, l’industria USA offriva progressivamente alle famiglie – l’ambiente in cui il “sogno americano” *** diventava realtà – una gamma di prodotti durevoli: cucina a gas, grammofono, radio, frigo ecc. Questo continuò fino agli ultimi anni ’70 con la lavatrice, la tv in bianco e nero, la lavastoviglie, la tv a colori e infine – nella nuova categoria dei dispositivi per computer – col registratore video digitale, la console per videogiochi, ecc.
Tutti gli Smith dovevano comprarli, per non perdere la faccia non restando al livello dei loro vicini, i Jones; la società americana era a quei tempi una delle più egualitarie al mondo, con una classe media molto ampia i cui redditi non solo erano paragonabili tra loro ma crescevano regolarmente allo stesso ritmo, aprendo nuovi mercati di massa (uno dopo l’altro) ai beni di consumo durevoli, che giungevano sul mercato uno dopo l’altro secondo una tempistica precisa.
***sogno americano: un ideale sociale americano che mette in rilievo l’egualitarismo e specialmente la prosperità materiale; anche: la prosperità o la vita che è la realizzazione di questo ideale (dizionario Merriam Webster)