Putin e la Russia

Il 22 marzo si è tenuta a Milano una conferenza sulla Russia di ieri e oggi, promossa dal circolo Concetto Marchesi e dal blog Pennabiro, che prendeva spunto dal libro “Putin e la ricostruzione della Grande Russia” (Longanesi 2016) di Sergio Romano, ambasciatore in URSS dal 1985 al 1989 e collaboratore del Corriere della Sera, con l’intervento dell’autore e di Aldo Giannuli, ricercatore di Storia Contemporanea.

Sergio Romano ha ricordato che mentre l’Occidente faceva guerre in Iraq (1991 e dal 2003) e Afghanistan (dal 2001) la Russia ha compiuto la lunga riconquista della Cecenia, con due guerre (1994-6 e 1999-2009) e molte vittime e un rapido ed efficace intervento contro la Georgia, che aveva invaso l’Ossezia, nel 2008.

Intanto la NATO si allargava a paesi dell’ex blocco sovietico, compresi alcuni dell’ex URSS (1990 e dal 1997 al 2004), provocando un pericoloso revanscismo antirusso in Polonia e repubbliche baltiche, che puntavano sugli USA alleato potente ma lontano, e George W. Bush (nel 2001) denunciò il trattato ABM per la riduzione delle basi missilistiche motivandolo con la comparsa di nuovi nemici – l’Iran – ma installando missili in Repubblica Ceca e Romania e nel 2008 propose l’ingresso nella NATO di Ucraina e Georgia.

In questi anni Russia, Europa, Turchia, USA hanno subìto sequenze di atti terroristici: logica vorrebbe che collaborassero, invece la Russia non è più ‘il nemico’ ma resta un avversario. L’URSS non ha vissuto il ’68, con l’emancipazione della donna e una diversa concezione della gioventù, né la rivoluzione tecnologica, che negli anni ’80 lì era ancora limitata; per l’UE alla fine della guerra fredda la Russia poteva diventare un partner economico, un dialogo sarebbe stato utile per entrambi, non è accaduto; le responsabilità russe furono esagerate, per creare un’immagine negativa, sulla giornalista Politkovskaja uccisa e sull’avv. Magnitsky morto in carcere.

Non si è capito cosa sarebbe stata per la Russia una vittoria cecena. Il grande problema della Russia è la difficoltà di tenere insieme uno spazio enorme multireligioso e multietnico a dominanza russa: l’impero coloniale la Russia l’ha avuto all’interno dei confini.

Romano ritiene che Putin non fosse comunista, ma che identificasse il KGB come un’istituzione patriottica. Nel 1989 al 40° della Repubblica Democratica Tedesca Gorbaciov provocò uno scontro quasi plateale con Honecker , dando occasione a manifestazioni che presero quasi subito una piega bellicosa; Putin a Dresda nel palazzo del KGB circondato chiese istruzioni ai capi delle forze russe nella RDT, 400 mila uomini, ma Mosca taceva, quindi fece bruciare tutti i documenti. Tornò poi a Leningrado dal suo professore, Sobchak, che da sindaco cambiò nome alla città. Kissinger mitragliò di domande il giovane politico che gli disse che bisogna passare dai servizi per fare carriera come lui stesso. Il KGB fece di Putin il suo uomo al Cremlino, Eltsin lo mise alla direzione del servizio russo FSB e si dimise nel 1999 nominandolo primo ministro; Putin divenne presidente eletto subito dopo.

Nel 100° della Rivoluzione d’Ottobre non ci saranno celebrazioni per Lenin: Putin ha bisogno di ricreare la continuità dello stato russo, europeo e autorevole, su basi multietniche; ha bisogno di Stalin, colui che spiegò a Lenin che uno stato così grande non poteva essere del tutto centralizzato ma doveva essere un’insieme di stati caratterizzati etnicamente in cui ci fossero minoranze, in modo che il capo di stato sovietico diventasse l’arbitro e il pacificatore. Per esempio, l’Ossezia del sud fa parte della Georgia, pur confinando con l’Ossezia del nord; solo Kruscev cambiò, dando la Crimea all’Ucraina e ne vediamo le conseguenze. Stalin ha vinto la seconda guerra mondiale e questo consente alla Russia il diritto di reclamare uno status internazionale.

La festa nazionale era il 7 novembre, ora il 4: la cacciata dei polacchi da Mosca avvenuta nel 1613. Putin ostenta religiosità, è molto amico del patriarca Kirill, che i maligni dicono fosse anche lui nel KGB; del resto anche Gorbaciov era battezzato, Eltsin forse no ma attuò la legislazione più liberale in campo religioso. Putin all’estero visita i grandi monasteri ortodossi, s. Pantaleone sul monte Athos e anche una piccola cappella in Slovenia costruita da prigionieri russi in Austria-Ungheria.

Non si è capito questo bisogno di continuità, né che nel caso dell’Ucraina si correvano rischi che si potevano evitare: Russia e Ucraina non sono mai state totalmente divisibili, la notte del golpe si stava raggiungendo un accordo, Janukovic aveva promesso elezioni anticipate.

In cordiali rapporti con Putin, Berlusconi avrebbe desiderato la Russia nell’UE. La Russia non può certo essere membro della UE perché è un paese euroasiatico e non è disposta a limitare la sua sovranità, ma l’UE è un suo interlocutore fondamentale e necessario.

Per Giannuli il libro di Romano suggerisce che la politica estera di un paese non cambia, è il prodotto di una serie di fattori storici e dell’immagine nazionale che ne deriva. I russi hanno il complesso dell’accerchiamento, tra i principi scandinavi e Tamerlano, questo fu il seme della Russia imperiale che doveva controllare porzioni crescenti di territorio, dalla Siberia all’Ucraina; la nazionalità grande-russa controllava popoli sottomessi ma che vi si riconoscevano, costituiva un centro che attirava.

Questo fu messo in discussione da Lenin in senso internazionalista, nel ’14 scrisse “Della fierezza nazionale dei grandi russi” sostenendo che era a vantaggio degli operai la liberazione dei non russi; per Lenin il ruolo guida non doveva averlo la Russia ma i paesi avanzati. La rivoluzione internazionale finì con la sconfitta della rivoluzione tedesca, e Stalin riprese la tradizione. Lenin è ingombrante non per la repressione che mise fuorilegge anarchici -rivolta di Kronstadt – e socialisti rivoluzionari –attentato alla sua vita – ma perché aveva in mente una dittatura non sovrana ma commissaria.

In Occidente a Lenin non si perdona di avere fatto la rivoluzione; l’Europa ha avuto verso l’URSS un atteggiamento ideologico, preferì consegnarsi al fascismo; un’apertura al confronto ci avrebbe risparmiato molti orrori.

Oggi si tende a difendere l’Europa come proiezione che supera gli stati nazionali – che hanno grandi responsabilità nelle guerre del ‘900 – ma entro certi limiti la nazione è un elemento positivo che cresce dalla storia e cultura di un popolo; questo non deve portare allo sciovinismo che è oppressione. Rispetto alle sciocchezze nonviolente il comunismo non è mai stato cosmopolita ma internazionalista: per la solidarietà operaia attraverso le nazioni.

Nelle ‘rivoluzioni colorate’ lo sfondo nazionalista c’era ma l’Occidente sbagliava, ha ritenuto che la Russia dovesse studiare da paese occidentale e ha attuato una chiusura con le sanzioni spingendo la Russia verso la Cina, in un blocco che diventa il vero antagonista; ora Trump si pone contro la Cina e verso la Russia, ma è possibile? La “via della seta” l’ha costruita l’Occidente con le sue bestialità; siamo in condizioni di dare lezioni di democrazia? Gli USA, con tutti i loro centri studi e servizi di informazioni, in 25 anni hanno sbagliato tutto con le guerre in Medio Oriente e Ucraina.

*****************

La presentazione del libro è stata molto utile per il folto pubblico presente nella bella sala del circolo Marchesi per farsi una idea sulla Russia di oggi .Il nostro blog,che come detto è stato tra i promotori dell’iniziativa,ritiene che occorra approfondire i temi della politica portata avanti dalla presidenza Putin ed in particolare il tema dei rapporti tra la Russia di oggi e l’Unione Europea in tutti i suoi aspetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *