Le “pulci” al decreto Dignità

Il cosiddetto decreto “Dignità” , approvato dai due rami del Parlamento ,è al centro di numerose polemiche.

Da dove provengono queste polemiche?Dalla Confindustria da una parte,dai partiti di opposizione,soprattutto dal PD,dall’altra.

Quelle della Confindustria ed altre associazioni imprenditoriali sono del tutto comprensibili.Il padronato italiano infatti,storicamente,ha sempre puntato al contenimento del salario e delle condizioni di lavoro più che sul miglioramento dei sistemi produttivi,non è un caso che i salari dei lavoratori italiani siano tra i più bassi d’Europa. Le misure contenute nel decreto Dignità ,la riduzione a 24 mesi dei contratti a termine,l’aumento del tetto per l’indennità di licenziamento a 36 mesi, le sanzioni a chi delocalizza dopo aver ricevuto aiuti statali, aumenteranno in parte il costo del lavoro, ecco allora i lamenti degli industriali.

I lamenti degli industriali non sono una novità,la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore fu definita a suo tempo la tomba dell’industria e così per arrivare a tempi più recenti i contratti collettivi di lavoro o lo statuto dei lavoratori del 1970 furono definite altrettante catastrofi.Al contrario il capitalismo ha dovuto modernizzarsi,sbarazzarsi di metodi e strutture antiquati,innovare. Certo è molto più comodo scaricare la ricerca del massimo profitto sui lavoratori e quindi delocalizzare prima in Romania ,da qui in Marocco,da qui in Cina e poi in altri paesi secondo la linea del minor costo della forza lavoro per poi ritrovarsi succubi delle multinazionali,con un apparato produttivo debole,una economia debole,un lavoro di bassa qualità.

Un padronato intelligente dovrebbe perciò in un certo senso essere favorevole al decreto dignità perché questo,anche se timidamente,crea alcune condizioni per invertire la tendenza al ribasso qualitativo del lavoro e dell’industria nel nostro paese.

La politica italiana almeno dagli anni 90 ad oggi non è mai intervenuta con lungimiranza su questi problemi,sulla delocalizzazione ad esempio non ha mai posto dei paletti a difesa del mantenimento degli impianti produttivi centrali in Italia e dei posti di lavoro,cose che invece hanno fatto altri governi di altri grandi paesi industriali. Basti guardare a come la famiglia Agnelli ha condotto negli anni la gestione della principale azienda privata italiana senza che i vari governi succedutisi ,da Prodi a Berlusconi a Renzi,abbiano mai fatto valere le ragioni dell’interesse del paese e dei lavoratori italiani. Quanto dovrebbero restituire gli Agnelli-Elkan allo stato italiano adesso che la sede fiscale della FCA è a Londra,quella legale ad Amsterdam e quella operativa a Detroit?

Accanto alle lamentele degli imprenditori abbiamo poi le critiche feroci dei partiti di opposizione,in particolare da parte del PD nonchè dei vertici della CGIL e degli altri sindacati confederali.Sia detto chiaramente,il decreto “dignità “,considerando poi le modifiche apportate nei passaggi in Parlamento, non affronta certo alla radice la questione del peggioramento delle condizioni di lavoro e della perdita di diritti dei lavoratori e il limite dei 5 anni prima di poter delocalizzare è del tutto insufficiente per dare una svolta a questa piaga.

E tuttavia perchè i dirigenti del PD e dei sindacati stanno a a fare le pulci al decreto proposto da Di Maio e non fanno invece una bella autocritica?Perchè non ammettere pubblicamente una buona volta di avere portato avanti una linea sbagliata e contraria agli interessi dei lavoratori e semmai fare proposte concrete per migliorare il decreto ?

Un vero gruppo dirigente dei lavoratori si riconosce anche dalla capactà di riconoscere gli errori e di cambiare linea e invece il gruppo dirigente del PD ha preferito avviare  una campagna denigratoria fino a definire il decreto del governo “decreto disoccupazione” e si  ostina a difendere il job’s act di Renzi. Critiche velenose, che dimostrano quanto lunga sia la coda di paglia del gruppo dirigente di questo partito.

Ci si ricorda qual’era l’obiettivo del job’s act con il cosiddetto contratto di assunzione a tutele crescenti ,a costo di eliminare l’art.18 della legge sul lavoro che dal 1970 ad oggi aveva costituito una difesa legale dei lavoratori dai licenziamenti ingiusti?

L’obiettivo del job’s act era quello di aumentare le assunzioni a tempo indeterminato,rendere cioè il lavoro stabile. Ebbene i dati recenti forniti dall’ISTAT sull’occupazione dicono che una volta terminato l’effetto delle decontribuzioni per chi assumeva a tempo indeterminato ,costate circa 20 miliardi, che avevano mantenuto un rapporto di 1 a 1 tra assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato dal 2014 fino a tutto il 2015,c’è stato un cambio radicale .

Tra novembre 2016 e novembre 2017 sono stati creati 345 mila posti di lavoro, frutto della crescita dei posti di lavoro  dipendente,circa mezzo milione, e del calo di quelli autonomi.

Ma delle nuove assunzioni appena 48 mila sono contratti a tempo indeterminato ,tutti gli altri con un contratto a termine,quindi in un rapporto di 9 a 10.

Perciò l’obiettivo strategico del job’s act,stabilizzare il lavoro togliendo alcuni diritti, è fallito, punto.Renzi ,come era solito dire,se ne faccia una ragione. E il fallimento del job’s act è’ stato del resto un ulteriore fallimento delle varie teorie che partono dal contenimento del costo del lavoro per rilanciare l’economia .

Con ciò occorre aver chiaro che per creare nuovi posti di lavoro stabili servono scelte strategiche,investimenti pubblici e privati.E occorre anche aver chiaro,di fronte all’attuale crisi di sistema che perdura, che è necessario modificare drasticamente le basi su cui si regge l’attuale economia globalizzata al comando delle grandi multinazionali e dei fondi internazionali di investimento che agiscono al di fuori di ogni controllo pubblico.

Resta il fatto che è assolutamente falso far credere che più il mercato del lavoro è libero (cioè più il lavoratore dipendente ha meno potere contrattuale) come vogliono far credere gli industriali e vari partiti ,e più cresce l’economia e più si ha lavoro. Tanto è vero che nonostante la crescente precarizzazione dei posti di lavoro in tutti questi anni,non solo non si è raggiunta l’occupazione precedente la crisi del 2008 ma il livello medio di reddito  ,secondo le statistiche accertate,è sceso a quello di 15 anni fa e la base industriale del paese si è indebolita.

Lasciamo perciò fare le pulci al decreto dignità a chi in questi anni di governo non ha saputo imboccare una via nuova per il paese e lavoriamo invece in questa prospettiva.

I.R.

Un pensiero su “Le “pulci” al decreto Dignità

  1. I cardini più importanti affrontati dal decreto dignità riguardano principalmente il costo del lavoro e la questione delle delocalizzazioni industriali, come ben illustrato nell’articolo, con le relative critiche a chi (padroni, PD, CGIL e relativo seguito) precedentemente li ha utilizzati o per propri scopi o con una propria interpretazione nel nome del libero mercato: rispettivamente al ribasso e/o senza adeguata difesa degli interessi nazionali.
    La parola magica dei precedenti governi è sempre stata la flessibilità del lavoro, al fine di aumentare l’occupazione.
    L’occupazione precaria, senza futuro, è perciò diventata la sola risultante possibile per la grande maggioranza dei giovani. Ora indipendentemente dal fatto che il decreto dignità abbia la capacità di affrontare nel modo corretto la questione del costo del lavoro e delle delocalizzazioni industriali appare altrettanto evidente, dopo le precedenti esperienze, che solo il lavoro stabile è la condizione fondamentale per garantire il futuro delle giovani generazioni e della nostra stessa società nel contesto europeo. Questa esigenza di lavoro stabile, a sua volta, può essere tenuta solo se si costruisce un’opportuna politica, del lavoro per l’appunto, che ormai è sempre più determinato dalla difesa delle nostre capacità di fare ricerca, di fronte all’avvento delle nuove tecnologie e quindi, a cascata, della difesa della nostra agricoltura, della nostra industria ecc. Da qui il primo vero passo concreto è proprio la lotta alle delocalizzazioni. E’ un primo passo giusto che, altrimenti, la priorità del lavoro rimane solo sulla carta, cioè nel decreto.
    A questo punto la lotta contro l’obbrobrio perpetrato con il jobs act che ha eliminato l’art. 18, se pur importante, appare addirittura come una lotta secondaria, e così la lotta per gli altri obiettivi di miglioramento che si propone il decreto dignità: se non si crea lavoro stabile, come prima detto, non ci saranno nè licenziamenti senza giusta causa, né caporalato ecc. (erano forse questi, in prospettiva, gli obiettivi della politica del governo Renzi e dei suoi predecessori?).
    Al contrario se c’è lavoro stabile e salario adeguato si può fare fronte con decisione alla questione dei diritti: da quelli cancellati da Monti/Renzi a quelli da conquistare.
    Quali difficoltà immediate si oppongono all’attuazione del decreto dignità, oltre a quelle menzionate nell’articolo, da parte degli industriali , del PD e CGIL?
    Siccome l’Italia non è isolata dal contesto europeo un’ultima osservazione va rivolta a questo aspetto: la costruzione di una politica europea rivolta alla salvaguardia degli interessi comuni partendo da industria, agricoltura e a seguire, rappresenta una precondizione per non essere stritolati economicamente, in beata solitudine, nel mondo multipolare che avanza. Non solo: sul lavoro la questione migratoria occupa ormai una grandissima importanza perché utilizzata dal grande capitale internazionale e dalle multinazionali solo ai fini speculativi per l’abbassamento del costo del lavoro; altrimenti perché non la smettono con le guerre e l’occupazione di quei territori (Libia, Siria, Nigeria e precedentemente Iraq ecc.) che forse tutti hanno compreso essere alla base di questi biblici movimenti umani con tutto quello che ne consegue?
    Un percorso che coinvolge la stessa Europa, o alcuni Stati di essa, a cui, come a dargli con la classica zappa sui piedi, viene impedito di trovare una sua conformazione nell’equilibrio del mondo multipolare che sempre più si contrappone alla globalizzazione economica, necessariamente costruita per il sopravvento di una sola area più forte sulle restanti: oggi ancora gli Usa dal crollo del muro di Berlino.
    Queste organizzazioni sovranazionali, in cui è quasi sempre impossibile conoscere materialmente i colpevoli, operano nella borsa di Wall Street (ma anche nella City di Londra) per gestire il “libero mercato” delle merci e degli uomini e a decidere chi debba sopravvivere e chi debba essere ri-ricolonizzato (quasi alla stregua dello speculatore Madoff e dei suoi affari a Wall Street, che però venne incolpato successivamente al fallimento della Lehman Brothers che, a sua volta, diede ufficialmente inizio nel 2008 alla crisi economica mondiale tutt’ora nel pieno della sua azione).
    Per tornare al decreto dignità, quindi, non solo vanno messi in condizione di non nuocere gli avversari interni, ma vanno considerate anche le forze avverse operanti al di fuori dell’Italia (e contrarie alla stessa Europa in cui trovano alleati imbelli) ma predominanti nel mondo, da cui non si può prescindere pena l’insuccesso del decreto stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *