Le elezioni presidenziali in Francia , la guerra in Ucraina,la necessità che l’Unione Europea avanzi una proposta per il cessate il fuoco

di Iglis Restani

C’è un rapporto tra le elezioni presidenziali in Francia e la guerra in Ucraina ? Sì ,c’è un rapporto. E’ noto infatti che Marine Le Pen ha posizioni diverse da Macron sia sul rapporto con la Federazione Russa e sia sull’Unione Europea . Essendo la Francia un paese determinante nella politica europea avere alla guida un Presidente favorevole ad un rafforzamento dell’Unione Europea o contrario può cambiare in un senso o in un altro l’intero quadro europeo.

Ora Macron,che anche in quanto Presidente di turno della UE aveva avuto ripetuti contatti con Putin per avviare una trattativa , è stato riconfermato per altri 5 anni.Ma la sua elezione è avvenuta grazie ai voti confluiti su di lui dalla sinistra e l’astensionismo ,sommando ai 10 milioni di francesi che non hanno votato le schede bianche e nulle, ha raggiunto la cifra record di quasi 13 milioni a dimostrazione di un profondo malcontento che esiste nel paese.

In Francia negli ultimi anni si sono create forti disparità sociali in quanto ai servizi,ai costi di trasporto, agli stipendi,tra la provincia composta da numerosi piccoli centri e le grandi città,Parigi in testa e i posti di lavoro persi nelle industrie tradizionali non sono stati sostituiti da altrettanti posti di lavoro in nuovi settori in grado di assorbire anche i lavoratori immigrati. Ricordiamo che nel 2017 sia Macron che le Pen erano andati allo stabilimento di Amiens della Whirlpool promettendo entrambi di opporsi alla delocalizzazione ,cosa che poi si verificò pochi anni dopo. E’ un malcontento che ha generato il movimento dei gilet gialli e che può essere risolto soltanto con una politica a favore delle masse popolari.

Questo malcontento non esiste solo in Francia ma , anche se in forme diverse,circola in tutta Europa ed è la conseguenza di un modello di sviluppo che ha favorito con la globalizzazione le grandi multinazionali e i grandi gruppi finanziari ad esse collegate concentrando in questi le ricchezze prodotte dai lavoratori e destinando ai popoli solo le briciole.

Da tempo l’Europa ,i lavoratori in particolare,si trovano in gravi difficoltà a causa di questo andamento dell’economia mondiale che le politiche di austerità adottate dalla Commissione Europea negli ultimi anni non hanno fatto altro che peggiorare , aumentando così le diseguaglianze sociali . Molte promesse erano state fatte con il piano di rilancio economico, il Next generation EU ,poi si è scatenata la pandemia che ,dopo una fase di egoismi nazionali, ha visto una politica comune per affrontarla e questo è stato un fatto positivo. Infine,il 24 febbraio ,abbiamo avuto l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito della Federazione Russa. Lo scoppio della guerra sul continente europeo, con i problemi che sta comportando di rifornimenti energetici , di materie prime alimentari,dei profughi ucraini da accogliere , di difesa militare, ha aggravato la situazione. Quello che si dice “ tempesta perfetta “.

******************

Di fronte a questa situazione ci sono allora due strade politiche possibili da seguire per i paesi e popoli europei.

La prima è pensare di risolvere i problemi all’interno dei propri confini nazionali ,ognuno per conto suo , un ritorno ai nazionalismi in definitiva. Da tempo la responsabilità della crisi non viene ricercata da Marine Le Pen e da altre formazioni politiche con posizioni simili in vari paesi europei ,compresa l’Italia ,nelle azioni del grande capitale finanziario globalizzato, che aveva guidato la politica di austerità, bensì viene addossata all’Unione Europea che, in quanto organismo sovranazionale impedisce secondo loro lo sviluppo dei singoli paesi . Queste forze non comprendono ad esempio che il trasferimento in Asia di molte produzioni che ha aumentato i profitti delle multinazionali ma ha indebolito il tessuto produttivo dei paesi europei e ridotto i posti di lavoro, non può essere invertito se non da un cambiamento di rotta di tutta la politica industriale europea e questo ,sotto la spinta dei lavoratori, può e deve farlo appunto la Unione Europea. Da notare che queste posizioni di opposizione all’Unione Europea sono presenti non solo in partiti nazionalisti ma si possono trovare anche in formazioni politiche che si qualificano di sinistra.

I problemi dello sviluppo,del lavoro,della sanità, dei trasporti,delle pensioni e ora anche della pace, vanno affrontati modificando il quadro politico dell’Unione Europea in modo da utilizzarne gli aspetti positivi e correggerne quelli negativi con forti investimenti in tutta Europa, modificando i rapporti sociali e combattendo la logica del profitto.

I vari partiti e movimenti nazionalisti non si pongono il problema del cambiamento dei rapporti di classe, la soluzione che propongono ai problemi che investono i lavoratori è quella del ritorno agli stati nazionali europei , quelli che si sono combattuti in due guerre diventate poi mondiali, e l’abbandono di una politica comune europea condivisa. 

Questo modo di pensare,questa base ideologica spiega anche perchè i partiti nazionalisti siano quelli più restii a condannare l’aggressione russa all’Ucraina , che è una azione imperialista condotta dal partito nazionalista Russia Unita diretto da Vladimir Putin, e perchè in alcuni casi sono  i più disposti a giustificarla.

L’altra strada è quella di comprendere che mai come adesso i popoli europei, i lavoratori europei, devono rafforzare la loro unità sia nella lotta per uscire rafforzati nella soddisfazione dei loro bisogni dalla crisi economica ,sia nella lotta per sconfiggere la guerra in Europa,per la pace.

Diventa perciò fondamentale trovare punti comuni fra le forze popolari europee,costruire un vasto fronte popolare europeo ,vedere l’Unione Europea come il terreno di lotta politica su cui rafforzare il movimento dei lavoratori. Al contrario ,rinunciare all’ Unità europea, tornare all’ognuno fa per sé, significherebbe inebolire sia il singolo paese sia l’Europa nel suo insieme .

*************************

Mai come adesso la necessità di una indipendenza dell’Europa sul piano economico, sul piano della energia, sul piano del rilancio della nostra economia, sul piano della difesa militare da aggressioni esterne ,è apparsa fondamentale . Questa politica di indipendenza potrebbe essere raggiunta se l’Unione Europea si sfaldasse in tante piccole e deboli politiche nazionali ?

Questa è la domanda di fondo che i lavoratori europei devono porsi nell’attuale situazione e a questa domanda le forze che si richiamano alla tradizione del movimento operaio sono chiamate a dare una risposta chiara per dare un orientamento politico decisivo alla costruzione di una Europa attenta ai bisogni e alle aspirazioni dei popoli. Una risposta che i fatti di Ucraina rendono urgente.

L’invasione dell’Ucraina e la guerra contro questo paese da parte dell’esercito russo erano state motivate all’inizio dal presidente della Federazione Russa Putin come operazione militare speciale per “denazificare l’Ucraina “ e per “liberare” le due province di Donetsk e Lugansk che si erano autoproclamate repubbliche indipendenti.

Alcuni giorni fa il comandante ad interim del distretto militare centrale russo, Rustam Minnekayev , ha chiarito che il compito delle truppe russe nella seconda fase dell’operazione speciale in Ucraina è stabilire il pieno controllo del Donbass e dell’Ucraina meridionale e fornire un corridoio terrestre alla Crimea aggiungendo che il controllo sul sud dell’Ucraina consentirebbe alla Russia anche di accedere alla Transnistria “dove ci sono casi di oppressione della popolazione di lingua russa”.La Transnistria è una regione della Moldavia disposta da nord a sud lungo il fiunme Dnestr e confinante con l’Ucraina,inoltre a sud della Moldavia esiste l’entità territoriale autonoma della Gagauzia popolata da una minoranza di lontane origini turche ,confinante anch’essa con l’Ucraina, che potrebbe costituire un ulteriore elemento di separatismo funzionale al progetto russo.

E’ del tutto evidente che l’occupazione dell’intero Donbass e il collegamento di questo alla Transnistria significherebbe il controllo totale dell’accesso al Mar Nero e il blocco della città portuale di Odessa da cui si muove circa il  70 % delle esportazioni. In questo modo, alzando la posta in gioco, i governanti russi pensano di annettersi almeno l’Ucraina orientale dove sono presenti grandi ricchezze minerarie e la più gande acciaieria d’Europa.

I veri scopi della “operazione militare speciale” non erano quindi quelli dichiarati dal governo russo come avevamo scritto il 18 febbraio su queste colonne ancora prima che iniziasse l’invasione su queste colonne,erano ben altri.

La Federazione Russa ha ereditato dal regime precedente ,dopo la restaurazione del capitalismo in quello che era stato il primo paese socialista, in particolare con la segreteria Breznev , la vocazione egemonica e imperialista che aveva portato all’invasione dell’Afghanistan e alle pressioni militari verso l’Europa occidentale per controllarne l’apparato tecnologico e industriale .L’invasione dell’Ucraina, che fa seguito all’annessione della Crimea, prosegue in questa logica .

Gli USA,una volta spostata a proprio favore la cosiddetta guerra fredda con l’implosione economica e politica dell’URSS, hanno per un trentennio portato avanti in varie aree del mondo la loro politica imperialista. In questa loro politica hanno pensato di dare un contentino alla Federazione Russa,rimasta comunque la seconda potenza militare mondiale , facendola entrare prima nel G7,poi nel G20, facendola partecipare anche ad esercitazioni congiunte con la NATO. In questo modo, mentre portavano avanti le loro spedizioni militari in Yugoslavia,in Iraq,in Afghanistan ed altre parti del mondo, hanno di fatto anche favorito una ripresa sotto traccia dell’imperialismo e del nazionalismo grande russo. Riguardo poi l’Ucraina gli USA non hanno certo tenuto conto in questi anni dell’aspirazione all’indipendenza di quel paese,ma hanno piuttosto condotto una politica per sostituire la propria influenza a quella dei russi .

Chi paga oggi questa politica se non in primo luogo il popolo ucraino e i popoli europei ? Chi paga l’aperta violazione dei principi di non aggressione ,di integrità territoriale,di sovranità statuale che,venendo a mancare una decisa presa di posizione dell’ONU, rappresentano un precedente estremamente pericoloso per tutti i popoli del mondo ?

Se dunque oggi l’invasione della Ucraina avviene da parte dell’esercito russo che di fatto si pone come l’imperialismo più aggressivo sul terreno europeo, non dobbiamo tacere le responsabilità degli USA in tutto questo. Così come non dobbiamo tacere della passività,oltre che della sudditanza, dei governi europei nei confronti della politica americana in Europa ,governi che non hanno saputo e voluto darsi una politica autonoma in grado di mettere l’Europa al riparo dai pericoli di guerra sul proprio territorio.

Una politica lungimirante da parte dell’Unione Europea avrebbe dovuto costruire in tempo un quadro di cooperazione con l’Ucraina nello stesso tempo riducendo i motivi di tensione con la Federazione Russa, come l’estensione a est della NATO senza una trattativa di disarmo reciproco, e favorendo un dialogo con le forze progressiste presenti in Russia non certo rappresentate da Putin.

Possiamo a ragione pensare che se una politica estera comune europea indipendente fosse partita anni fa,con dei chiari vincoli alla non aggressione tra paesi europei e Federazione Russa , Putin avrebbe avuto sicuramente maggiori difficoltà a iniziare questa guerra , adesso occorre recuperare questo ritardo.

L’amara lezione che viene da questa esperienza è che per salvaguardare la pace non ci si deve mai appoggiare su nessuna grande potenza ma soltanto sui lavoratori e popoli europei.

Oggi ,dopo più di due mesi di combattimenti,occorre prendere atto che il popolo ucraino non intende arrendersi all’invasore, vuole mantenere l’indipendenza del suo paese, vuole resistere.

L’appoggio alla resistenza del popolo ucraino deve essere visto come la volontà di sconfiggere una guerra di conquista imperialista contro uno stato sovrano e di garantirne l’indipendenza e assume un significato che non riguarda soltanto l’Ucraina ,ma l’insieme dei paesi che fanno parte della comunità mondiale.

Essendo il paese aggredito,l’Ucraina, un paese europeo ,è l’Unione Europea in primo luogo che deve farsi carico e sentire come dovere, di concordare una proposta con il governo ucraino che ,garantendo l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina , possa portare ad un cessate il fuoco e ad una trattiva seria per terminare questa guerra di aggressione con il ritiro immediato dell’esercito russo e rinviando al dopo tutte le questioni riguardanti i pagamenti dei danni subiti dall’Ucraina e dei crimini di guerra.

Una trattativa che non può comprendere la cessione di territori perchè questa significherebbe sottostare all’aggressore ma che potebbe ad esempio utilizzare il concetto di un’ampia autonomia per le province dove esistono minoranze di lingua russa e prendendo in esame la possibilità di smilitarizzare il Mar Nero e di affidare all’ONU il compito di garantirne il libero accesso per i commerci.

Questo nell’ interesse sia prima di tutto del popolo ucraino sia dei popoli europei,ma anche del popolo russo che prima o poi si libererà del regime poliziesco che vige in Russia . Una trattativa in cui non entrino altri interessi se non quelli dei paesi europei direttamente investiti da questa guerra. e dunque che non siano legati a strategie di grandi potenze ma inseriti in un contesto che riaffermi la carta costitutiva dell’ONU. Inoltre l’utilizzo delle grandi risorse agricole e minerarie dell’Ucraina, che è uno dei motivi fondamentali alla base di questa guerra,non deve diventare monopolio di questa o quella multinazionale né favorire la penetrazione economica di questo o quel paese ma essere considerato un bene dell’Ucraina all’interno di un rapporto di scambio uguale con tutti i paesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *