La guerra di aggressione all’Ucraina e l’indipendenza energetica dell’Unione Europea

di Andrea Acierno

La guerra di aggressione condotta dal governo Putin contro l’Ucraina ha mostrato in tutta la sua gravità i limiti che attanagliano l’Unione Europea nel faticoso processo di costruzione come soggetto politico autonomo. Uno di questi limiti è la mancanza di indipendenza energetica. Abbiamo scoperto amaramente che due dei principali paesi fondatori dell’Unione Europea, Italia e Germania,dipendono per oltre il 40% dalle forniture di gas ,necessario a imprese e famiglie, dalla Federazione Russa ,così come altri paesi dell’Europa orientale.

Questa dipendenza ha impedito finora, dopo 80 giorni di bombardamenti sulla popolazione civile, che l’Unione Europea ponesse in modo chiaro al governo russo la questione delle sanzioni.

Qual’è lo scopo delle sanzioni ? Mettere in difficoltà economiche il governo che ha deciso di invadere militarmente un paese sovrano in modo da costringerlo a sospendere i bombardamenti e sedersi al tavolo delle trattative.Questo è l’unico vero modo,oltre a sostenere la resistenza del popolo ucraino, per essere contro la guerra,per praticare la pace, per far cessare la perdita nei combattimenti di altri soldati caduti e di altre vittime civili causate dai selvaggi bombardamenti da parte dell’esercito russo.

Tutti coloro che sollevano la questione che le sanzioni colpiscono non solo i paesi che ricevono le sanzioni ma anche quelli che le ricevono e i rispettivi popoli, ma che non propongono serie alternative ,nascondono in realtà posizioni di comodo . E’ ovvio che le sanzioni hanno conseguenze anche sui paesi che le applicano,ma questo è il prezzo necessario per la chiara scelta di campo che occorre fare di fronte a questa guerra. Se non si risponde in modo conseguente alla aperta violazione dei principi di non aggressione, di rispetto dell’integrità tterritoriale,di sovranità dei paesi, non solo il governo Putin può pensare di proseguire questa guerra,ma potrà essere un precedente per altre guerre imperialiste con gravi conseguenze per i popoli di tutto il mondo enormemente più gravi di quelle legate alle sanzioni.


La sanzione economica che più di tutte può costringere Putin a sedersi al tavolo delle
trattative è la cessazione degli acquisti del gas russo che comporta una spesa per
l’Europa di 800 milioni di euro al giorno di cui 80 dall’Italia , il costo approssimativo di un
giorno di guerra per la Federazione Russa.E un giorno di guerra condotta dall’esercito
russo significa altri soldati caduti e altre vittime civili causate dai bombardamenti .
Il raggiungimento dell’indipendenza energetica dell’Unione Europea dal gas russo diventa
quindi nella situazione attuale un modo concreto di sottrarsi al ricatto del governo della
Federazione Russa e di contribuire alla cessazione della guerra .In generale l’obiettivo
dell’indipendenza energetica resta un obiettivo strategico per il nostro continente per non
essere sottoposto a nessun tipo di ricatto.
Le difficoltà per il nostro paese sarebbero stato ben più gravi se non fosse stato costruito il gasdotto TAP, Gasdotto Trans-Adriatico ,che dall’Azerbaigian,attraverso Grecia e Albania porta il gas nel cosiddetto Corridoio Sud e se avesse invece prevalso il progetto South Stream che prevedeva un gasdotto diretto dalla Federazione Russa ai mercati dell’Europa centro-meridionale. Sommando il South Stream al North Stream che collega direttamente la Russia alla Germania attraverso il mar Baltico e il cui previsto raddoppio è stato bloccato dopo il peggioramento dei rapporti tra Russia e Ucraina,la dipendenza dell’Unione Europea dal gas russo sarebbe stata quasi totale.

Riguardo al TAP si è parlato di recente di pressioni sotto traccia per non costruirlo, il fatto certo è che , nonostante il 17 maggio 2016 a Salonicco, alla presenza del primo ministro Alexis Tsipras fosse stato celebrato l’inizio dell”opera , a giugno 2018 ,con il governo Conte 1, il ministro Costa voleva la la riapertura della procedura di valutazione d’impatto ambientale , già conclusa nel 2014,che avrebbe di fatto impedito la realizzazione di un’opera rivelatasi poi estremamente utile al paese.

Oggi l’Italia è tra i paesi europei più esposti in Europa alle carenze di energia e i recenti viaggi in Africa del presidente del Consiglio Draghi per accordi con paesi produttori del gas per tamponare le necessità immediate,per avere una loro stabilità, richiedono una politica completamente diversa dal passato in cui l’Europa nel suo insieme apra un capitolo nuovo di cooperazione e non più di sfruttamento neocoloniale con il continente africano.

L’Italia paga quindi il prezzo della mancata diversificazione energetica a causa di una politica che ha sempre guardato solo all’oggi,a fini elettorali, in una visione localistica, senza la visione unitaria nazionale ed europea necessaria.

Occorrono dunque scelte da parte del governo italiano e della Commissione Europea che rispondano nell’immediato per fronteggiare la situazione ma accompagnate da una forte accelerazione degli investimenti necessari per le energie rinnovabili per raggiungere il prima possibile quella indipendenza energetica senza la quale non è possibile una politica autonoma .

Per forza di cose , nell’attesa che si realizzino le strutture per le energie rinnovabili e procedano i nuovi studi sul nucleare pulito (che richiedono qualche anno mentre dalla Francia continuiamo a importare energia prodotta da centrali nucleari tradizionali), bisognerà riconsiderare le fonti di energia che erano state messe da parte, a partire dai rigassificatori, sul suolo o su navi, assolutamente necessari.

Non ci si dovrà nemmeno scandalizzare se si dovessereo riattivare temporaneamente le centrali a carbone, come già fanno India e Cina per la loro produzione industriale (l’Italia al loro confronto è solo una loro regione!) e che costa molto meno del gas, per riuscire a far fronte in modo immediato a questa mancanza,

Considerando sempre la straordinarietà del momento, l’inquinamento temporaneo, che sicuramente verrebbe causato dalle centrali a carbone, potrebbe  essere compensato limitando drasticamente il traffico automobilistico privato nelle grandi città (l’auto solo per necessità verificate, anche se elettrica, per non incentivarne l’utilizzo). Questo principio deve valere anche per il traffico automobilistico extraurbano e  si devono, in modo immediato, riprogrammare e intensificare tutti i sistemi di trasporto pubblico nelle città e nei collegamenti con le periferie. Attuare cioè quella politica del trasporto pubblico, da tanti anni richiesta, ma mai realizzata per favorire l’acquisto delle auto private. Così il trasporto delle merci sulle lunghe distanze, già da oggi, si può realizzare con treni merci veloci sia in tutta Italia che con l’Europa riducendo l’utilizzo dei camion che potrebbero essere riservati solo per brevi percorrenze, diciamo fino 100 km, cioè fino dove non arrivano le ferrovie, facendogli fare capo negli interporti di smistamento. A questo proposito è utile ricordarsi che durante i primi mesi della pandemia, con il lockdown obbligatorio che rese la vita difficile a tutti, alcune cose improvvisamente sembrarono diventare  positive per l’ambiente e per le persone, e lo furono realmente: la mancanza di rumore, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, le strade libere da traffico, il mare tornato pulito e trasparente eccetera.

Anche il rilancio dell’agricoltura può avere effetti positivi per la fornitura di energia. La chiusura della via del mar Nero da cui partivano grandi quantità di cereali sta mettendo in difficoltà gli approvvigionamenti destinati all’Europa così come a paesi africani che non hanno sviluppato una agricoltura autosufficiente. Rilanciare l’agricoltura, rimettere a coltura il territorio lasciato incoltivato in Italia e altri paesi europei, diventa un altro punto fondamentale che riguarda in questo caso l’indipendenza alimentare ma che si lega anche a quello energetico. Le nuove tecnologie che aziende agricole e di allevamento di bestiame all’avanguardia stanno già utilizzando, permettono infatti di estrarre energia dai rifiuti come ad esempio il biometano e di mettere in pratica quel tipo di economia circolare autosufficiente sul piano energetico. La rivoluzione green si fa nella pratica e la situazione creatasi alle porte dell’Europa la rende ancora più necessaria. Per tutte queste ragioni sarebbe tuttavia ipocrita nascondere il fatto che il passaggio all’indipendenza dal gas russo non sarà immediato ,occorre essere chiari verso i lavoratori e i cittadini europei :se vogliamo raggiungere due obiettivi fondamentali, costringere la Federazione Russa al tavolo delle trattative per cessare l’aggressione al popolo ucraino e allontanare il pericolo della guerra in Europa,ocorreranno anche dei sacrifici.Sacrifici per
il consumo di energia domestica, ad esempio, ma con più alternative di lavoro in ambito
ambientale e della ricerca per poterle sviluppare e quindi nuovi posti di lavoro.

Ridurre e razionare l’uso del gas ad uso domestico per garantire le attività produttive, è un sacrificio che il popolo italiano è in grado di affrontare.Ci sono molti modi per ottenere questa riduzione,favorire il risparmio energetico, ridurre gli sprechi di riscaldamento negli uffici pubblici, dedicare i bonus edilizi soprattutto alla sostituzione delle caldaie di vecchia generazione, incrementare la produzione e l’installazioneo dei pannelli fotovoltaici e dei materiali protettivi nelle abitazioni.

Tutto questo creerà malcontento? Sicuramente ci sarà malcontento,sicuramente qualcuno cercherà anche di sfruttare questo malcontento soprattutto in vista delle elezioni , ma questo è normale in una società in cui esistono opinioni diverse e la possibilità di esprimerle e questo lo si è visto durante la pandemia in cui, nonostante episodi di contrapposizione riguardo alla necessità dei vaccini, alla fine ha prevalso il buonsenso. L’esperienza delle limitazioni alla libertà di movimento delle persone sopportate durante la pandemia sta a dimostrare che il senso civico degli italiani è forte.

**********************

Dobbiamo però porci una serie di interrogativi. Dal come mai non si è corso prima ai ripari provvedendo in proprio alla realizzazione di fonti energetiche, al perché non ci sia un programma comune energetico europeo il cui avvio, troppo presto accantonato dalle classi politiche successive, era stato dato nell’immediato dopo guerra con la costituzione della CECA. 

Questo ultimo patto è importante perché nato con lo spirito di evitare prima di tutto future guerre tra le nazioni europee, mettendo in comune le principali materie prime fondamentali alla produzione industriale e contese da Francia e Germania ,ferro e carbone.Riconoscendo chiusa la fase storica di contrapposizione tra i principali paesi europei su cui si erano poi sviluppate le due guerre mondiali , la nascita della CECA e in seguito della CEE era anche l’inizio di una strada nuova nelle relazioni a livello mondiale partendo dalla volontà comune di collaborazione commerciale e politica. Oggi è più che mai necessario ricostruire quella volontà e quello spirito comuni di collaborazione in tutti i campi. Diventa perciò necessario un nuovo piano comune europeo sull’esempio del piano comune adottato per sconfiggere la pandemia, un piano per l’energia, basato su due pilastri :la messa in comune di tutte le fonti energetiche in modo di aiutare tutti i paesi ; la fissazione di tariffe a prezzo politico per le famiglie su gas ed elettricità.

Per quanto riguarda il primo pilastro, una nuova CECA con la messa in comune dei vari
tipi di energia prodotta dai paesi della UE è lo strumento politico oggi necessario per non
lasciare nessun paese in difficoltà e dunque per avere un’unica strategia per affrontare i
bisogni di energia, prendendo esempio dal piano comune adottato durante la fase auta
della pandemia. Questo porterà all’obiettivo centrale di mantenere e rafforzare l’unità della
Unione Europea.
Il secondo pilastro richiede che questa nuova CECA guardi alle esigenze delle masse
popolari europee. Anche nelle crisi economiche c’è chi cerca di avvantaggiarsi e di lucrare
profitti. I grandi monopoli energetici occidentali che hanno fatto grandi affari con le grandi
società russe come Gazprom, non sono disposti a vedere ridotte le loro cospicue entrate con la riduzione del costo delle bollette ma questa è una condizione necessaria per le
masse popolari e una nuova Europa unita e indipendente e coesa si costruisce sulla base
degli interessi dei lavoratori.


La guerra di aggressione imperialista da parte del governo della Federazione Russa
contro l’Ucraina, condotta con l’utilizzo dei bombardamenti sulla popolazione civile, che
Hiler introdusse nell’autunno 1940,dopo averlo sperimentato nel 1937 sulla città di Guernica nella guerra di Spagna, radendo al suolo la città inglese di Coventry, sembra
riportarci indietro nella storia, alla seconda guerra mondiale.
L’Europa non è più quella delle due guerre mondiali, l’Unione Europea può essere quel
nuovo soggetto politico che, al contrario delle guerre imperialiste di aggressione e di
annessione territoriale, indichi la strada della cooperazione e del reciproco sviluppo agli
altri paesi. Il rafforzamento dell’unità dell’Unione Europea diventa perciò oggi decisivo non
soltanto per i popoli europei ma per l’intero quadro mondiale.
Un rafforzamento che non riguarda soltanto l’aspetto dell’indipendenza energetica che qui
abbiamo toccato, ma anche quello dell’indipendenza sul piano della difesa e della struttura
politica, un rafforzamento che può permettere all’Unione Europea di garantire, nel quadro
delle Nazioni Unite, una soluzione concordata per la cessazione della guerra in Ucraina.
L’Unione Europea può e deve avere anche una aspirazione più vasta, quella di
promuovere una successiva Conferenza Internazionale di Pace perchè occorre prendere
atto che sparsi nel mondo esistono vari focolai di guerra che occorre spegnere così come
questioni ereditate dal passato che vanno risolte, in modo da far prevalere le ragioni del
progresso e sconfiggere quelle della reazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *