Le imprese italiane sono un boccone sempre più ghiotto per le multinazionali estere

 

MENTRE PROSEGUE LA CRISI DI GOVERNO

 

di Pasquale Felice

Ormai da diversi anni i governi che si sono succeduti,compreso il governo Monti,non hanno condotto una benchè minima difesa del patrimonio industriale del nostro paese in particolare per i grandi gruppi che ancora esistono.La litigiosità e la mancanza di una visione politica di lungo respiro dei partiti politici italiani , i problemi legati al rifinanziamento del debito pubblico sui mercati finanziari,la mancanza di una politica di investimenti ,hanno favorito e stanno favorendo la penetrazione delle grandi multinazionali straniere e dei grandi fondi finanziari.

Negli ultimi 5 anni,dati riportati dal Sole 24 ore del 18 marzo scorso,oltre 400 imprese italiane sono finite in mani straniere,leggiamo che “tra dicembre dello scorso anno e l’inizio del 2013 lo shopping in Italia da parte di aziende straniere ha mostrato segnali di risveglio: il controvalore delle principali operazioni annunciate e in fase di completamento ha già raggiunto quota 3,8 miliardi, più della metà di quello realizzato nel 2012“. Queste operazioni sono collegate a multinazionali di diversi paesi,americane,inglesi,tedesche,ma anche russe,indiane,cinesi.

Sullo stesso giornale della Confindustria fra l’altro si era parlato anche di un rapporto dell’Agenzia per l’Informazione e la Sicurezza Interna che metteva in guardia dal pericolo di acquisizioni estere del know-how delle nostre aziende specialmente nel settore delle nano-tecnologie e degli acciai speciali. Quali sono le aziende italiane nel mirino delle acquisizioni dall’estero?In primo luogo la Finmeccanica per i collegamenti con la produzione militare e che oggi è sotto i riflettori sia per le vicende giudiziarie dell’amministratore delegato,che per la questione degli elicotteri costruiti in società con l’Inghilterra per l’India ,sia per la questione diplomatica apertasi con quel paese sull’arresto dei due marò italiani.Ma oltre la Finmeccanica c’è la maggior parte delle grandi imprese nazionali:Terna,Enel,Ferrovie dello stato,Fiat,Poste italiane,H3g,Fastweb,cui vanno aggiunte le aziende che operano nel settore dell’energia e nel settore assicurativo e bancario.

Occorre a questo punto chiarire un aspetto importante. Una cosa ,in un mercato aperto,sono i capitali esteri che investono in aziende italiane o viceversa ,mantenendo la direzione e le conoscenze,il know-how,nei rispettivi paesi di origine. Un’altra cosa è il volersi impadronire della proprietà e delle conoscenze di quell’azienda. Ed è questo il punto su cui vogliamo approfondire il ragionamento perchè riguarda il futuro del paese e dei lavoratori :esiste il pericolo che ,approfittando della debolezza dell’Italia,pezzi importanti delle nostre industrie di importanza strategica vengano svendute all’estero e se sì cosa occorre fare per impedirlo?

A nostro avviso il pericolo è reale e ne abbiamo già avuto amara esperienza nei primi anni 90,un altro periodo di grave crisi del nostro paese, perchè nei momenti di crisi il pesce grande si difende cercando di mangiare il pesce piccolo. Ed è reale anche perchè in Europa tutta l’attenzione è sul sistema finanziario,sullo spread,mentre non ci sono regole che impediscano scalate ostili alla proprietà delle imprese o manovre speculative .

Facciamo alcuni esempi. Il fondo americano BlackRock, la più grande società di investimento nel mondo che gestisce un patrimonio di circa 4.000 miliardi di dollari,è presente in Italia in tutti i principali gruppi industriali e bancari. Nei giorni scorsi è comparsa la notizia ,a proposito di questo colosso statunitense che si è liberato con tempismo sospetto della sua partecipazione in Saipem proprio alla vigilia dello scandalo che ha investito questa società per le tangenti in Algeria”, naturalmente, si sottolineava, “la fuga da Saipem e dall’Eni non va interpretata come il segno di uno sganciamento dalla realtà italiana”, anzi, e qua si faceva presente che lo stesso fondo americano fosse anche il secondo azionista di Unicredit, la banca italiana sicuramente più condizionata dalla presenza massiccia di mani straniere (fondi arabi, fondi russi, etc…).

Nel mentre si viene a sapere che nelle scorse settimane Enrico Letta “è andato a Londra dove, oltre agli analisti di Morgan Stanley e agli uomini di York Capital Management, ha incontrato un gruppo di investitori provenienti anche da New York”, si ha notizia, che proprio in questi giorni, dovrebbe passare nelle mani di una merchant bank americana anche la prima società di informatica del nostro paese, si tratta della Engineering Ingegneria Informatica SpA (avente come attività lo studio, la progettazione e la realizzazione di prodotti software in particolare per i settori bancario, finanziario e assicurativo, e la gestione in outsourcingdi servizi informatici).

A ruota, dopo gli americani, inglesi, francesi, tedeschi, grazie ai passi falsi degli italiani – ma potrebbero anche essere provocati ad arte da altri – si gettano sulle nostre imprese: la britannica Bae Systems, già partner in Augusta Westland, che vorrebbe appunto prendere il controllo dell’azienda elicotteristica; i francesi tramite Thales puntano invece su Ansaldo STS e Selex, nonché su aziende del settore più strettamente militare quali la Oto Melara, la Wass e la società MBDA; la tedesca Siemens vorrebbe invece acquisire l’Ansaldo Energia. Per finire, gli statunitensi pare che stiano per rientrare in possesso della DRS (già acquisita da Finmeccanica nel 2008). Insomma sono molte le aziende italiane, attive nei settori strategici, che potrebbero venire acquisite da gruppi esteri, magari dopo il crollo dei valori azionari artificialmente provocati, senza che nessuna forza politica muova un dito … ciò forse rientra in quel “processo di cessione di quote di sovranità nazionale” di cui parlano i vertici politici?

Non vi è dubbio che l’economia e la capacità produttiva, tecnologica, di ricerca, di innovazione delle imprese di ciascun paese siano fondamentali e quindi sia necessario proteggerle – assieme e contemporaneamente, sottolineiamo con forza, anche contro ogni forma di delocalizzazione produttiva, che al contrario attuano spesso le imprese stesse – ma ciò conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che in realtà la libera concorrenza e il mercato sono illusioni, nonché strumenti utilizzati per impoverire il paese e i suoi cittadini, strumenti necessari anche per attuare forme estreme di dumping sociale, per impoverire i lavoratori.

Le recenti indagini giudiziarie che coinvolgono i vertici dell’Eni nonché di Finmeccanica, accusati di corruzione, si allineano ad altri casi analoghi che negli ultimi anni hanno coinvolto aziende inglesi per piazzare aerei da guerra in Arabia Saudita; aziende svedesi per fornire cannoni all’India; aziende francesi per navi da guerra a Taiwan; tutti esempi che la politica dei vari paesi coinvolti ha poi salvato, in qualche modo, per così dire salvando capra e cavoli (affari e aziende).

La corruzione internazionale – di cui alla direttiva dell’Osce del 1997 – recepita in Italia dalla legge 322bis/2000, risulta non essere recepita dalla stragrande maggioranza dei paesi aderenti alla Convenzione, ciò premesso, oggi l’Italia risulta al contrario in testa nella lotta alla corruzione internazionale, tanto è vero che, nel caso specifico, le indagini e le incriminazioni sono venute dall’Italia, inoltre in nessun altro paese risultano coinvolte aziende strategiche nazionali di pari levatura quali quelle riferite a Eni e Finmeccanica. Il problema, quindi, non è quello di contestare le azioni giudiziarie, ma piuttosto capire chi e che cosa hanno fatto scattare le indagini aperte a carico dei vertici delle imprese italiane.

Ovvero, l’Italia ha ratificato e applica delle norme che, a quanto pare, in gran parte del mondo forse non si seguono o si fa finta di rispettare? Perché se così fosse, ed a quanto pare è, nella realtà le regole non sono affatto rispettate, ciò facendo appunto capitolare il prolisso esecutore nonché il debole e succube della potenza altrui. Ciò, come abbiamo visto sopra, a preludio di smembramenti societari e di cessioni di rami di azienda a stranieri in posizioni dominanti.

L’ENI è controllata dallo Stato italiano con oltre il 30% delle sue quote azionarie; i dipendenti sono quasi 80.000; la società è tra le più grandi imprese energetiche mondiali; i ricavi nel 2011 ammontano a circa 110 miliardi di euro. Numeri e valori che permettono ad ENI importanti alleanze strategiche con le maggiori imprese di approvvigionamento energetico mondiale (la russa Gazprom, l’algerina Sonatrach). Attualmente, il fondo statunitense Knight Vinke, che ha l’1% di quote nell’azionariato ENI, ha agito per fare inserire nel pacchetto di liberalizzazioni del governo Monti lo scorporo societario di SNAM (trasporto gas) dall’ENI, ciò al fine di indebolirne l’assetto societario privatizzando appunto il trasporto del gas, cosa che in parte gli è già riuscito, anche agendo di pari passo con l’Unione Europea, che ha infatti costretto l’ENI a cedere le sue partecipazioni nelle imprese che trasportano il gas dalla Russia all’Italia.

FINMECCANICA è anch’essa controllata dallo Stato italiano con il 30% delle quote azionarie; i dipendenti sono oltre 70.000 unità, di cui 40.000 circa in Italia; è una dei più grandi produttori di armamenti al mondo, in grado di sviluppare sistemi d’arma sofisticati; si avvale di personale super specializzato (un dipendente su tre è laureato) investendo nella ricerca e sviluppo oltre due miliardi di euro l’anno. Finmeccanica, ad esempio, in Toscana rappresenta una realtà strategica, un’eccellenza che dà lavoro a migliaia di persone (Selex/Galileo, Ote, Wass, AnsaldoBreda). Delle mire straniere sulle partecipate o controllate da Finmeccanica abbiamo riferito sopra, non c’è che da aggiungere l’appetibilità di Ansaldo STS, leader nei sistemi di segnalamento nel trasporto ferroviario e metropolitano, attualmente attenzionata da interessi della giapponese Hitachi; cosi come della AnsaldoBreda, leader nella costruzione di materiale rotabile ferro-tranviario, sulla quale si sono lanciate numerose multinazionali e i maggiori costruttori ferroviari, in particolare l’americana General Elettric, ma anche la francese Alstom , nonché persino la spagnola CAF. Se ciò si concretizzasse, significherebbe far sparire dall’Italia la produzione di materiale rotabile ferroviario, una produzione industriale fondamentale per il mantenimento del sistema strategico ferroviario del paese.

Se a ciò poi si aggiunge anche la grave crisi in cui si trova la produzione di autobus alla Breda/MenariniBus – collegata alla chiusura dello stabilimento industriale, di Flumeni/Avellino, nella costruzione di autobus, della Fiat Iveco, possiamo semplicemente concludere che il paese non avrà più nessuna impresa industriale di costruzione di materiale rotabile sia ferro-tranviario che su strada/gomma.

L’Italia, ad oggi, pur collocandosi ancora come il secondo paese industriale d’Europa, andando a vedere alcuni dati statistici si scopre che gli occupati nel settore industriale e dell’agricoltura sono diminuiti a vantaggio dell’aumento degli occupati nei servizi (vedi tabella sotto riportata). Un grave segnale che deve far riflettere, soprattutto se analizzati anche su altri dati, quali quelli della produzione industriale, che nel nostro paese non è mai stata così bassa dal 1990.

 

 

ANNO DI RIFERIMENTO

INDUSTRIA

AGRICOLTURA

SERVIZI

2001

30,8

4,6

64,6

2006

30,1

4,3

65,6

2011

28,5

3,7

67,8

 

 

In Italia, come visto, la classe dirigente di questo paese sta eliminando l’intervento diretto dello Stato dalle scelte di politica industriale – nel senso più generale, non si parla qua di privatizzazione o pubblicità delle aziende – la scelta è quella di non avere una politica nazionale nel campo industriale, né pubblico né privato, una rinuncia che permette di svendere le eccellenze italiane e le industrie strategiche, rinunciando altresì – contemporaneamente – al quel poco di residuo di sovranità nazionale, che appunto le nostre aziende ci permettevano di avere con i più importanti ambiti produttivi industriali.

Occorre pure ricordare che è per demerito degli industriali nostrani – imprenditori privatissimi – che in Italia non si è sviluppata un’industria come quella che si è poi realizzata grazie all’IRI e seguenti (ENI, ENEL, etc…), grazie appunto a politiche che hanno privilegiato la ricerca, l’innovazione, le nuove tecnologie. Infatti i privatissimi imprenditori amavano e amano intascare i profitti, tanto è vero che in Italia sono rimaste industrie private “mature” (vedi Fiat), assai spesso tenute in piedi proprio dall’aiuto pubblico, mentre altre, tra le aziende private, sono state acquisite e preda di imprese straniere (vedi Olivetti). Naturalmente non stiamo qua a generalizzare, infatti innovazioni imprenditoriali, in particolare nella piccola e media impresa, si sono realizzate e sono cresciute.

La grave situazione politica italiana, ci fa capire che c’è bisogno di una politica nuova che risponda ai bisogni dei cittadini, che c’è bisogno di una forza politica indipendente e autonoma che risponda soltanto alla stragrande maggioranza della popolazione, ai lavoratori ed ai giovani del nostro paese e che non prenda ordini da Washington o da qualche altra parte. Occorre aver ben chiaro che la politica liberista decisa dalle classi dominanti in Italia e in Europa e cioè di far pagare la crisi finanziaria ai lavoratori e di mettere sul mercato anche lo Stato sociale, non ci farà affatto uscire dalla crisi e impoverirà ancora di più il paese e il popolo.

Occorre creatività e originalità, nell’unire tutte le forze che hanno a cuore il futuro e l’interesse del paese, forze che lottano per la difesa delle fabbriche, dell’agricoltura, dell’istruzione, che hanno un concetto positivo dell’Europa, costruendo una piattaforma che risponda alle esigenze concrete del paese a partire dalla questione centrale del lavoro. Punti di collegamento che solo la ricerca di una pratica politica libera da paraocchi può individuare, per unire il lavoro dipendente e quello autonomo, il lavoro pubblico e quello privato, finanche le piccole e medie imprese private nonché quelle pubbliche strategiche, che ancora oggi resistono alla svendita, liberi da obblighi stranieri, rafforzati dall’indispensabile volontà di conseguire la difesa nazionale, abbandonando vecchie concezioni radicate negli attuali partiti e sindacati tradizionali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *