La conferenza europea di Ventotene per la libertà e la democrazia

E’ iniziata ieri e si concluderà domenica 14 settembre la prima conferenza europea di Ventotene per la libertà e la democrazia, organizzata dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea in Italia. L’evento è promosso dalla Vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno .

Tra gli ospiti presenti a Ventotene: Julija Navalnaya, vedova di Alexei Nalvany, Premio Sacharov del Parlamento europeo; Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace e simbolo della lotta per i diritti umani e delle donne in Iran; Oleksandra Matviichuk e Oleksandra Romantsova, Premi Nobel per la Pace e voci della resistenza civile ucraina; Sviatlana Tsikhanouskaya, Premio Sacharov e leader dell’opposizione bielorussa. 

Sulle questioni legate al conflitto in Medio Oriente interverranno i movimenti palestinese Women of the Sun e israeliano Women Wage Peace, che si battono per la fine del conflitto in Palestina . Sono previsti interventi di esponenti politici italani e un videomessaggio della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola .

Una iniziativa importante che riporta all’attenzione dei cittadini italiani ed europei il ruolo che l ‘Unione europea è chiamata oggi a svolgere nella difesa del diritto internazionale , dei diritti di democrazia dei popoli conquistati in decenni di lotte contro ogni forma di imperialismo vecchio e nuovo , e che ha il merito di mettere assieme le sofferenze delle popolazioni coinvolte nella guerra in Ucraina e in quella in Palestina .

Oggi l’Europa è sottoposta ad un duplice attacco , sul lato economico e politico con i dazi imposti da Trump e la sua ricerca di un accordo con Putin a scapito dell’Ucraina e dell’intera Europa , sul lato della difesa con l’aggressione all’Ucraina da parte della Russia e il recente lancio di droni in territorio polacco , mentre prosegue il massacro indiscriminato della popolazione palestinese da parte del governo reazionario di Netanyahu . Al diritto internazionale si sta sostituendo la legge del più forte . L’ONU , bloccata dal diritto di veto delle 5 potenze vincitrici della seconda guerra mondiale , assiste impotente , mentre nessuna denuncia della violazione del diritto internazionale è venuta dalla riunione dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai promossa dalla Repubblica popolare cinese .

L’Unione europea può e deve opporsi a questa deriva che non può che portare ad un nuovo conflitto mondiale rafforzando il suo sostegno all’Ucraina , prendendo misure drastiche contro il governo israeliano , stringendo accordi con i paesi del Sud del mondo come il recente accordo con i paesi dell’ America latina , rafforzando il proprio sistema sociale , la propria struttura democratica in senso federale e la propria difesa indipendente dagli USA.

La conferenza europea di Ventotene , l’isola in cui i confinati antifascisti nel 1941 lanciarono il manifesto politico per una Europa unita e promotrice di pace , è una giusta risposta per cominciare a invertire la pericolosa tendenza verso la guerra come ha denunciato il Presidente Mattarella .






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *