ISOLE DIUOYU: L’ESPANSIONISMO GIAPPONESE E GLI INTRIGHI U.S.A.

 

Di Osvaldo Pesce

 

Mentre la crisi economica continua ad imperversare ovunque, assistiamo a grandi processi di trasformazione ed evoluzione delle contraddizioni a livello planetario. Avevamo scritto mesi fa, su Pennabiro, che l’Oceano Pacifico sarebbe diventato centro di questi processi da seguire con maggior attenzione.

Il 10 settembre scorso il governo giapponese ha preso una decisione grave e unilaterale, alla vigilia dell’81° anniversario dell’attacco giapponese alla Cina – 1931 – e del 40° della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone: ha annunciato l’acquisto da un privato delle isole Diuoyu, con le annesse isole Nanxia Dao e BeixiaoDuo, e l’attuazione di una cosiddetta “nazionalizzazione” di quei territori.

Questo atto è tutt’altro che casuale, anzi ha un profondo significato. A 67 anni dalla sconfitta dell’imperialismo ed espansionismo giapponese, il governo di Tokio mette in discussione la guerra antifascista e l’integrità territoriale della Repubblica Popolare Cinese, rinnegando la Dichiarazione del Cairo e la Proclamazione di Potsdam.

Nel 1943 Cina, Stati Uniti e Gran Bretagna con la Dichiarazione del Cairo stabilivano che il Giappone doveva restituire alla Cina i territori usurpati. La Proclamazione di Potsdam del 1945 stabiliva che gli articoli della Dichiarazione del Cairo dovevano essere applicati, e affermava che le isole Diuoyu “appartengono alla Cina”. Con la sua resa incondizionata il Giappone accettò la Proclamazione di Potsdam, e ciò sanciva la restituzione alla Cina di Taiwan e delle isole minori Diuoyu.

Agendo in tal modo il governo di Tokio rinnega anche la decisione dello stesso tribunale giapponese che nel 1944 riconobbe le Diuoyu (Senkaku in giapponese) come appartenenti a Taiwan.

Dopo la guerra cino – giapponese del 1895 il Giappone espansionista occupò Taiwan e le isole minori, costringendo la Cina a firmare il Trattato di Shimonoseki (Maguan in cinese) tra impero giapponese e dinastia Qing, che venne poi superato dalla sconfitta del nazifascismo e dell’imperialismo giapponese.

L’amministrazione fiduciaria degli USA sulle isole Diuoyu, negli anni ’50, e gli accordi tra USA e Giappone negli anni ’70 riportarono il potere di Tokio su queste isole. Il trattato di sicurezza, siglato dal segretario alla Difesa degli Stati Uniti, si estendeva a comprendere le isole Senkaku – Diuoyu, violando il rispetto degli accordi internazionali e ingerendosi pesantemente nella sovranità e negli affari interni di altri paesi. Il governo di Pechino non ha mai riconosciuto questi accordi e trattati ritenendoli unilaterali e illegali.

Si comprende quindi il perché delle imponenti e spontanee manifestazioni popolari in Cina e tra le comunità cinesi all’estero, e della dichiarazione all’ONU del ministro degli esteri cinese: “le isole Diuoyu sono state rubate alla Cina”.

La prova di forza – e di arroganza – del governo giapponese ricorda esempi storici come l’annessione dei Sudeti da parte della Germania hitleriana. Non si può accettare che diventi un dato di fatto, essa merita una risposta e una condanna.

Nel trattato di normalizzazione delle relazioni tra Cina e Giappone – 1972 – il problema delle isole Diuoyu fu rinviato a una soluzione futura proprio per non danneggiare gli interessi delle relazioni reciproche, la questione restava però aperta. Col Trattato di pace, per la stessa ragione, la Cina rinunciò unilateralmente alla richiesta di risarcimento dei danni di guerra dovuti all’occupazione giapponese.

Già nel 2001 in Giappone era stata messa in discussione l’aggressione del Giappone alla Cina – dal 1931 al 1945. Oggi Tokio mostra i muscoli, questo è inaccettabile; occorre operare invece per il mantenimento della pace e della stabilità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *