MISSILI E PREDOMINIO MONDIALE

  

l’ingerenza USA surriscalda la penisola coreana

 

di Paola Dangiolini

 

Il 9 ottobre scorso ha avuto un certo rilievo sui giornali una dichiarazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea, che è stata presentata così: “La Corea del Nord ha annunciato che possiede dei missili strategici in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Corriere della sera) “Le forze armate nordcoreane hanno a disposizione missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti”(Repubblica) “ Stamane, la Corea del Nord ha annunciato di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire gli Stati Uniti – ma anche il Giappone e Guam” (Stampa) “La Corea del Nord annuncia di avere in arsenale missili strategici capaci di colpire il territorio degli Stati Uniti” (Messaggero) .

In realtà, leggendo meglio, la dichiarazione dice: “Non nascondiamo che le forze armate rivoluzionarie, incluse quelle strategiche missilistiche, stiano tenendo gli obiettivi di colpire non solo le basi delle forze fantoccio (sudcoreane, ndr) e le basi delle forze imperialiste di aggressione degli Stati Uniti sulla inviolabile terra della Corea, ma anche il Giappone, Guam e il territorio degli Stati Uniti”; si parla quindi di un programma per sviluppare vettori più potenti di quelli attualmente posseduti.

Il segretario dell’ONU, il sudcoreano Ban Ki-mun, ha commentato: “E’ una dichiarazione preoccupante, alza ulteriormente il livello di tensione”; per i suoi esperimenti missilistici la RPDC subisce già pesanti sanzioni da parte del consiglio di sicurezza dell’ONU (inasprite a maggio di quest’anno) perché non rispetta il trattato di non-proliferazione nucleare, in vigore dal 1970, che aveva sottoscritto nel 1985 e da cui è uscita nel 2001 – Francia e Cina, che facevano esperimenti nucleari dal 1960 e dal 1964, hanno aderito al trattato solo nel 1992; Israele, India e Pakistan non lo hanno firmato, l’Iran sì. In pratica, quel trattato garantisce il monopolio missilistico e nucleare “legale” di USA, Russia, Gran Bretagna e poi Francia e Cina.

 

Sarebbe meglio chiarire chi ha provocato ripetutamente tanta tensione nella penisola coreana.

Quella dichiarazione segue l’accordo del 7 ottobre tra il governo di Seoul e quello statunitense, per ampliare la gittata dei missili in dotazione alla Repubblica di Corea – Corea del Sud – portandola a 550 – 800 km in cinque anni, pari a più di due volte i limiti attuali (300 km), tenendo il carico utile massimo di 500 kg. Il commento della dichiarazione è: l’accordo è “frutto di un altro complotto del padrone e del tirapiedi” mirato a “innescare una guerra” contro la RPDC, e aggiunge “Siamo ben preparati per contrastare attacchi nucleari degli USA e dei loro alleati rispondendo missile per missile e arma nucleare per arma nucleare”.

Il governo sudcoreano di Lee Myung Bak sta trasformando l’isola di Jeju in una grande base navale che permetterebbe l’ancoraggio simultaneo di 20 navi (inclusi sottomarini) da 7.000 tonnellate armate con sistema Aegis, e potrebbe ospitare anche vettori nucleari. L’isola, all’estremo sud del paese, dista 500 km da Shangai, ed è in posizione strategica per controllare varie rotte marittime del Pacifico asiatico – vi passa il 40% del commercio mondiale, in particolare i rifornimenti petroliferi (la Cina è il secondo consumatore mondiale di energia, il Giappone il quarto). Il governo USA ha fatto molte pressioni sul governo di Seoul per la costruzione di questa base, iniziata nel 1995 e sospesa per le grandi proteste popolari che ora sono riprese vigorosamente bloccando il cantiere. In quest’isola già da aprile 1948 a maggio 1949 ci fu un’insurrezione contro il regime sudcoreano repressa da esercito, polizia e squadristi con incendi di villaggi, 30.000 uccisi (un decimo della popolazione) e migliaia di morti e prigionieri in campi di internamento .

Jeju sarà parte dell’apparato missilistico della Corea del sud con le basi di Jinhae (sede del comando della marina sudcoreana, e unica base USA nel paese), Pyeongtaek (base navale e aerea con ampia presenza militare USA), Incheon (il porto più importante della costa ovest, la terza città del paese), Kunsan (base aerea) e Gwangju (nel maggio 1980 teatro di una violenta repressione militare – con centinaia di morti – da parte del generale Chun Doo-hwan, padrone del paese dal 1979 all’88) .

Oltre a queste e altre basi sul suolo coreano, nel Pacifico esistono grandi basi aeronavali USA, con presenza di armi nucleari, a Okinawa (restituita al Giappone solo nel 1972, 37 sulle 86 basi USA nel paese, che è costretto a pagarne il mantenimento, con 20.000 militari su 47.000 – anche qui contrastate da grandi proteste popolari e Yokosuka (grande porto militare condiviso nella baia di Tokio), a Guam (“territorio non incorporato” degli USA) e Pearl Harbor (Hawaii, 50° stato degli USA ). C’è presenza militare USA a Singapore (uso delle strutture) e a Darwin (Australia del nord, base aerea, previsti 2.500 marines entro il 2016). Gli USA trattano per aprirsi altri porti in Vietnam (Cam Ranh ). Sono previsti altri due potenti radar X band, in Giappone e Filippine, oltre quello già esistente nel nord del Giappone, e silos con intercettori in Corea del Sud e Australia. In Corea del Sud sono stanziati quasi 30 mila militari statunitensi; l’US Pacific Command ammonta a 300.000 persone, che non saranno toccate dai tagli al bilancio militare (487 miliardi di dollari). Il Segretario alla Difesa Leon Panetta ha dichiarato (11 ottobre 2011): “il Pacifico resta una priorità per gli USA” e (2 giugno 2012) che entro il 2020 il 60% della flotta USA sarà nei mari asiatici .

Il Segretario di Stato Hillary Clinton ha scritto: “il futuro della politica sarà deciso in Asia, non in Afghanistan o Iraq: uno dei compiti più importanti dello stato nel prossimo decennio sarà un investimento – diplomatico, economico, strategico – sostanziosamente crescente nella regione Asia – Pacifico … vi si trovano parecchi dei nostri alleati chiave e importanti potenze emergenti come Cina, India e Indonesia … per aprire nuovi mercati agli affaristi americani, frenare la proliferazione nucleare, mantenere libere le rotte per il commercio e la navigazione, la nostra attività all’estero è la chiave per la nostra prosperità e sicurezza interne … mantenere la pace e la sicurezza nell’Asia – Pacifico è sempre più cruciale per il progresso globale, sia che si tratti di difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese meridionale, o contrastare gli sforzi di proliferazione nucleare della Corea del Nord, o assicurare trasparenza nelle attività militari dei paesi chiave nella regione … una svolta strategica verso questa regione si inserisce logicamente nel nostro sforzo globale di assicurare e sostenere la leadership globale dell’America”].

 

Gli USA vogliono dominare l’intera regione, sia in campo militare che economico, per garantirsi il predominio politico mondiale.

La Trans-Pacific Partnership è nata nel 2005 come una zona di libero scambio tra Brunei, Nuova Zelanda Singapore e Cile. Nel 2008 gli Stati Uniti, seguiti da Australia, Malesia, Perù e Vietnam hanno dichiarato la volontà di parteciparvi; con il vertice di Honolulu (novembre 2011) anche Giappone e Corea del Sud hanno avviato le trattative per l’ammissione. La Tpp interessa un’area con un peso economico superiore del 40% rispetto all’Unione Europea, e propone non semplicemente l’abolizione delle barriere tariffarie e la liberalizzazione commerciale ma la negoziazione di standard minimi in materie sensibili quali tutela del lavoro, concorrenza, trasparenza, controllo di origine – al fine di creare un vero mercato comune, non una semplice area di libero scambio (come negli altri accordi multilaterali della regione) . E’ chiaro che il peso politico predominante sarà quello degli USA, cui le altre economie dovranno strettamente integrarsi.

La Corea del Sud, il cui commercio con la Cina supera oggi quello con USA e Giappone messi insieme, nel 2011 ha firmato un accordo commerciale con Washington che abolirà circa il 95% delle tariffe doganali sul commercio bilaterale entro 5 anni (in particolare per auto e alimentari) e gran parte delle rimanenti tariffe in 10 anni, smantellando le protezioni alle industrie locali; ciò suscita l’opposizione di contadini, piccole imprese, partiti minori e sindacati – che ritengono l’accordo troppo favorevole alle multinazionali – ma faciliterà assai l’ingresso del paese nella Tpp.

 

Il 19 dicembre ci saranno elezioni presidenziali in Corea del Sud. Con Lee Myung-bak – l’attuale presidente – è finita la politica di colloqui di pace e di aperture economiche al Nord senza condizioni che il suo predecessore Kim Dae-jung aveva inaugurato: per procedere a una maggiore integrazione economica egli ha preteso il disarmo della RPDC, una condizione chiaramente inaccettabile per Pyongyang. Le primarie del suo partito hanno scelto – con un programma di “thatcherismo liberista alla coreana”- come candidata la figlia di Park Chung-hee, sotto la cui presidenza (1963-79, dopo un colpo di stato nel ’61, con la modifica della costituzione nel ’72, e fino al suo assassinio da parte del capo dei servizi segreti) si ebbe un rapido sviluppo economico, orientato all’esportazione, a prezzo dello stato di emergenza: molti avversari politici, attivisti, giornalisti e persino semplici cittadini furono imprigionati, torturati e persino condannati a morte senza un regolare processo, spesso con l’accusa di essere spie della Corea del Nord; era un periodo in cui ” la gente spariva senza motivo”. Recentemente, durante un talk show è stato chiesto a Park Geun-Hye se volesse scusarsi per l’incidente relativo al People’s Revolutionary Party, un processo che nel ’75 condannò 8 cittadini innocenti alla pena di morte – impiccati nelle 18 ore successive – e altri 15 all’ergastolo; tutti furono discolpati nel 2007 . Lei ha evitato di dare un a risposta diretta, affermando che “ci sono due verdetti” e che  “la storia giudicherà il caso”.

La politica intanto giudicherà se è possibile oggi riprendere la difficile strada della pacificazione nazionale.

Il 15 giugno 2000il presidente della Repubblica di Corea, k im Dae Jung e Kim Jong Il, il dirigente supremo della Repubblica Popolare Democratica di Corea, firmarono la dichiarazione congiunta Nord-Sud, con la quale le parti si impegnarono nella ricerca di una soluzione per la riunificazione pacifica. Il 4 ottobre 2007 venne firmata dall’ora ex presidente Roh Moo Hyun e da Kim Jong Il un accordo fra i due Stati in otto punti, che prevedeva una cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per i collegamenti aerei, stradali e ferroviari, e confronti al vertice per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca.

Queste dichiarazioni sono state seguite da azioni contrastanti, data la perdurante ingerenza del governo di Washington nelle questioni interne coreane.

Dopo la durissima occupazione e la sconfitta dell’imperialismo giapponese (1910-45) gli sforzi per un governo provvisorio della Corea per l’unificazione e l’indipendenza (Conferenza di Mosca, dicembre 1945) che desse spazio ai combattenti antigiapponesi fallirono per l’opposizione degli occupanti statunitensi, e nel maggio 1947 venne creato un governo provvisorio sudcoreano, in cui gli ufficiali dell’esercito USA fungevano da consiglieri; il 10 maggio 1948 si tennero “libere” elezioni al sud in un clima di intimidazioni, intrighi e assassinii, in agosto Syngman Rhee s’impadronì del potere, e in settembre si accordò col comando militare USA per continuare a sottomettere ad esso l’esercito e la polizia sudcoreani – e questo continua ancor oggi. Secondo il Trattato di mutua difesa del 1951 “per la difesa della penisola coreana, in caso di ostilità tutte le forze navali alleate passeranno sotto il comando della Settima Flotta USA” [; con l’Accordo sullo status delle forze armate (1965), i militari statunitensi mantengono ancor oggi il comando di guerra sulle truppe sudcoreane e possono usarne le basi . Il 9 settembre 1948 al nord fu poi proclamata la Repubblica Popolare Democratica di Corea. La sanguinosa guerra di Corea (1950-3) colpì l’intera penisola, col rischio di una guerra atomica da parte del generale MacArthur, e si concluse con un semplice armistizio cui non è mai seguito un trattato di pace; il confine tra le due Coree, lungo il 38esimo parallelo, è il più militarizzato del mondo.

La Corea, una penisola abitata a nord e sud dallo stesso popolo, che ha in comune lingua cultura e storia, è spezzata in due dalla fine della seconda guerra mondiale. Una situazione insostenibile, che mina le possibilità di pace e sicurezza in tutto l’Estremo Oriente, zona cruciale per il mondo intero. E’ necessario riprendere i colloqui di pace senza ingerenze esterne, per normalizzare i rapporti reciproci e giungere alla riunificazione, denuclearizzare la penisola e mettere fine alla dominazione Usa nella regione per rafforzare la pace e la stabilità mondiale.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *