Guerra del petrolio e indipendenza energetica

 

La situazione internazionale non si può certo definire tranquilla.Vi sono numerosi conflitti e tensioni soprattutto là dove c’è gas e petrolio ed anche l’attuale ribasso del prezzo del petrolio  rientra in uno scontro complessivo a livello mondiale tra grandi potenze.Nella stessa Europa in cui viviamo abbiamo una guerra in Ucraina che è proprio il paese attraverso il cui territorio passa gran parte delle reti di trasporto di gas dalla Russia all’Europa.
E’ evidente che la strada da percorrere per l’Italia e gli altri paesi aderenti all’Unione Europea per garantire un pacifico sviluppo ai propri popoli e per non essere nè coinvolti in guerre per l’egemonia mondiale nè ricattati da chi controlla le fonti energetiche è quella di puntare in prospettiva al raggiungimento della indipendenza energetica in modo duraturo.

E’ QUELLO CHE STA FACENDO IL GOVERNO ITALIANO?E’  SU QUESTO CHE STA LAVORANDO L’UNIONE EUROPEA?
I fatti recenti ,dalla aggressione militare alla Libia di qualche anno fa,all’accettazione delle misure punitive verso la Russia imposte dagli USA fino alla questione dell’ annullamento del gasdotto South Stream che,in caso fosse confermato,andrebbe a colpire molto pesantemente l’industria italiana,dimostrano che i governanti italiani ed europei non stanno andando in quella direzione e che quindi occorre alzare e di molto l’attenzione su questi punti e condurre una lotta .
Sulla questione dell’indipendenza energetica, aspetto decisivo per le economie dei paesi industrializzati come il nostro ma in sintesi anche per la pace mondiale,abbiamo trovato molto interessante l’intervento  di  Alessandro Pulvirenti pervenutoci di cui pubblichiamo ampi stralci.L’intervento,che riporta anche considerazioni sull’euro,si trova sul sito www.energiaricerca.eu
la redazione

Competitività Italiana

Le problematiche energetiche sono uno dei più importanti fattori che influenzano l’andamento dell’economia dei Paesi; in quanto, i Paesi dipendenti da fonti energetiche esterne, penalizzano in modo significativo la loro Bilancia Commerciale.
L’Italia nel 2013 ha importato fonti energetiche per oltre 67 Miliardi di euro (vi ricordo che l’IMU sulla prima casa ne vale solo 4 Miliardi di euro), importazioni che ogni anno tendono a impoverire gli Italiani. Ad ottobre 2014,grazie alla notevole riduzione di prezzo del petrolio(-35%) e al clima più mite (alluvioni escluse),l’Italia ha potuto avere una Bilancia commerciale positiva.

Gli alti costi d’importazione delle fonti energetiche, penalizzano il Bilancio dello Stato, il quale si vede costretto a tartassare i cittadini e le imprese per rientrare da tali costi. Un’elevata pressione fiscale penalizza le imprese che preferiscono delocalizzare.
Vi ricordo che, per quanto la Germania abbia svalutato il loro costo del lavoro, ha comunque dei salari medi più alti di quelli Italiani.

Paese

Dipendenza energetica

Costo del lavoro

Italia

81%

26

Germania

61%

36

Norvegia

-600%

53

 

Il vantaggio strutturale che hanno alcuni Paesi del Nord Europa è la minore dipendenza dalle importazioni delle fonti energetiche.

Il Giappone da quando ha chiuso le centrali nucleari, non gli è servito stampare soldi per poter compensare i maggiori costi dell’approvvigionamento del petrolio. La Germania che chiuderà le sue centrali nucleari entro il 2020, si troverà nella stessa situazione del Giappone: aumento dei costi d’importazione.

Quindi, chi vuole risollevare le sorti dell’Italia non deve puntare alla svalutazione della moneta, ma all’indipendenza energetica.

Competitività Europea

Sono indicate le percentuali delle importazioni energetiche rispetto al fabbisogno e le relative previsioni.

EU (28 Paesi)

1990

2000

2012

2020

2030

Petrolio

84,5%

80,6%

93,4%

99%

99%

Gas

45,5%

48,8%

65,8%

83%

99%

Carbone

17,9%

30,6%

42,2%

54%

65%

Media Totale Energia

45,2%

48,0%

55,2%

70%

85%

 

Si vede che, anche il resto d’Europa, nel giro di pochi anni, sarà prevalentemente dipendente dalle importazioni.

 

Una percentuale intorno all’80% è in grado di mandare in crisi la maggior parte dei Paesi.

Anche per l’Europa, raggiungere l’indipendenza energetica deve essere uno degli obiettivi prioritari.

Situazione mondiale

La passata abbondanza di fonti energetiche, ha permesso il benessere ad oltre un miliardo di persone nel mondo; magari con disparità tra di loro, ma comunque con un livello medio superiore al periodo precedente. Questo ha comportato lo sfruttamento delle risorse del pianeta, da parte di una minoranza di Paesi prevalentemente occidentali.

Oggi assistiamo allo sviluppo di altri grandi Paesi, principalmente i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), i quali vogliono svilupparsi e vivere nel benessere (giustamente). Questo, sta comportando sia un aumento considerevole del consumo delle risorse (energetiche, minerarie e ambientali) che la produzione industriale di beni che fanno concorrenza a quelli prodotti dalle imprese occidentali. La concorrenza di tali Paesi sta creando problemi economici ai Paesi occidentali e problemi sulla futura disponibilità di risorse per tutto il mondo.

Nel mio sito, c’è un grafico che illustra quale sarebbe stata la situazione attuale, se tutti i Paesi del mondo si fossero sviluppati uniformemente a partire dal 1965. In tale situazione, la società del benessere, oltre a non essere riuscita a raggiungere il benessere attuale, sarebbe solo un ricordo del passato; in quanto i combustibili fossili sarebbero già esauriti. Ricordiamocelo, quando giustamente ci rattristiamo nel vedere le popolazioni che soffrono la fame. L’aumento demografico (quadruplicazione della popolazione mondiale in un secolo) è la fonte di tali problemi.

Nessuna soluzione è possibile se non si arresta la crescita demografica.

Sapendo che la crisi delle fonti energetiche, comporta la crisi dell’economia e del benessere della popolazione, gli USA hanno cercato di ottenere il controllo dei Paesi produttori di petrolio; magari con motivazioni, al pubblico, che poi si sono rivelate infondate (armi di distruzione di massa).

Al problema energetico si è aggiunto anche il problema economico/finanziario, causato non dalla crisi energetica, ma dalla crisi del dollaro.

La situazione attuale degli USA è la seguente: hanno perso buona parte della produzione industriale (delocalizzata) e con essa le relative tasse che le multinazionali pagavano. Per fronteggiare la crisi economica del 2007/8 hanno aumentato a dismisura il debito pubblico stampando soldi in grande quantità (i vari QE).

Adesso, si ritrovano un tasso di occupazione (non quello di disoccupazione) che è aumentato di poco, mentre il debito pubblico è cresciuto velocemente e si attesta introno al 110% del PIL.

Con un debito così alto e la crisi del dollaro (moneta che ha garantito loro enormi privilegi), sanno che rischiano di andare in contro al default e di conseguenza alla povertà. Già oggi, circa 90 Milioni di americani (sui 316 totali) vivono solo grazie ai sussidi statali.

Solo comprendendo l’enorme problema che gli USA stanno affrontando, si può capire perché sono così decisi (e lo sarà ancora di più in futuro) nell’intervenire nei Paesi del Medio Oriente e nel relativo contrasto con la Russia.

Da questo si deduce perché:
è inutile evidenziare l’inconsistenza, o palese falsità, delle informazioni diffuse con la propaganda mediatica;
in quanto, per gli USA, il fine giustifica i mezzi, e se non riusciranno a ingannare più la popolazione, lo diranno in modo palese:
o gli USA controllano i Paesi produttori di fonti energetiche e continuano a imporre il dollaro come moneta internazionale, o perdono il benessere e vanno in default!

L’abbassamento attuale del prezzo del petrolio, ha una finalità geopolitica (USA – Russia), ma non può durare a molto. Le aziende USA che estraggono il petrolio con il fracking rischiano di fallire, in quanto, con prezzi troppo bassi del petrolio, vanno in crisi (il petrolio deve essere venduto ad oltre 90 $ a barile).
Siamo arrivati a una situazione senza apparente via d’uscita. Prezzi troppo alti del petrolio penalizzano le economie dei Paesi importatori; prezzi troppo bassi, penalizzano i Paesi produttori. In entrambi i casi ci sono Paesi che vanno in crisi.

Situazione Euro ed Europa

Il mercato è globalizzato e questo permette l’ottimizzazione delle risorse (utile, specialmente in prospettiva di una loro scarsità).
La crisi economica europea nasce dal fatto di avere una moneta senza uno Stato. Trovandoci a metà strada (avendo una moneta unica e non uno Stato unico) molti si chiedono se, sia meglio andare avanti (unione politica) oppure sia meglio tornare indietro (ogni Stato con una propria moneta). Siccome mi considero una persona che non ha il paraocchi, preferisco analizzare entrambe le soluzioni………