EURO SI! EURO NO! LA TERRA DEI CACHI!

  

Ultimamente sono molte – forse perché si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo – le prese di posizione, articoli in rete e sulla carta stampata che trattano l’argomento Euro e dunque anche Europa, con analisi e spunti interessanti, alcuni che meriterebbero anche di ulteriori approfondimenti. La crisi economica continua e dato che in Europa non esiste una vera politica di integrazione delle diverse economie che la compongono e di sostegno generalizzato all’occupazione, vi sono divisioni tra paesi del nord, Germania in primis, e paesi del Sud e dunque qualcuno mette in discussione l’euro ed anche la stessa Unione Europea. Il governo Letta, che ha mantenuto la linea di Monti di ossequio al capitale finanziario, sta solo cercando, anche con il pacchetto di nuove privatizzazioni,di rassicurare i mercati finanziari sulla volontà dell’Italia di ridurre il debito pubblico. Ma allora, come abbiamo già detto altre volte, è giusto restare nell’euro cambiando però la politica economica complessiva della UE o è meglio uscire come sostiene qualcuno?

Facciamo un piccolo passo indietro. Molti anni fa nell’Unione europea nasceva una unità di conto per la redazione del budget interno della Comunità, che poi in seguito divenne più simile ad una vera valuta, si chiamava ECU – European Currency Unit – ovvero “unità di conto europea”, una valuta-paniere introdotta nel 1978 dal Consiglio europeo che, insieme all’ERM (Exchang Rate Mechanism), formò il Sistema monetario europeo (SME)nel 1979. L’ECU, composto da una somma fissa di ammontari, il cui valore era la media ponderata delle valute che la componevano, veniva anche usato per depositi bancari, per traveler’s cheque, per mutui.

Moltissime famiglie, in particolare giovani coppie, venivano allora consigliate e portate dalle banche ad acquistare una casa proprio con i mutui in ECU, allora convenienti e con i tassi più bassi di quelli della lira, con oscillazioni anche di 4 punti percentuali. Nel 1990, per un mutuo di 100 milioni di lire da restituire in 10 anni, significava pagare rate più basse anche di due milioni l’anno. Ma, successivamente, a causa della svalutazione e l’uscita dallo SME della lira, l’indebitamento di queste famiglie italiane nella valuta europea si mostrò una trappola, in poco più di due anni la lira perse il 30% nei confronti del paniere composto dalle monete europee e pertanto la rata del mutuo diventò più salata. Infatti la rata del mutuo in ECU teneva conto della quota di capitale, degli interessi e della differenza di cambio. Facile immaginare il forte aumento del mutuo, avendo la lira diminuita la propria forza. Numerose banche, che avevano venduto i mutui in ECU, si attivarono permettendo ai mutuatari di convertire i debiti in lire, ma a caro prezzo. Infatti chi sceglieva questa opzione doveva pagare immediatamente la differenza di cambio sulla quota di capitale che doveva ancora restituire. Un esempio: se rimangono da rimborsare 65 milioni presi quando l’ECU era a 1.515 lire occorrerà ricalcolare il debito al cambio attuale di circa 2.000 lire. La differenza, intorno a 21 milioni, è la cifra da restituire subito per proseguire il rimborso dei 65 milioni in 5 anni, ma al tasso più alto applicato sui mutui in lire. Ancora peggio se si voleva estinguere il mutuo in valuta per aprirne uno nuovo in lire. Oltre ai 21 milioni del nostro esempio, occorre sborsare immediatamente anche l’ 1% chiesto dalla banca come penale per l’ operazione. In più le spese per la cancellazione dell’ ipoteca e quelle per il nuovo mutuo da stipulare di fronte al notaio, con relative imposte, svanendo anche la possibilità di detrarlo dall’allora 740.

Furono molte allora le famiglie che “persero” la casa ed i loro risparmi … che succederebbe oggi che tutti i mutui sono in EURO qualora l’Italia uscisse dalla moneta unica europea e ci fosse il ritorno alla lira? Una domanda legittima che molti italiani si dovrebbero porre perché dei mutui sono stati contratti anche per varie altre attività produttive o meno da cittadini, aziende, pubbliche amministrazioni. Anche se inutile ricordarlo, l’entrata nell’euro del nostro paese fu sottovalutato circa il 25% del nostro valore economico, un furto subito dall’Italia in sede di determinazione del tasso di scambio lira/euro; per decidere quante lire servivano per fare un euro non furono fatti complessi calcoli e confronti sul valore della produzione italiana, del PIL, del debito pubblico, ecc.. ma più semplicemente fu ritenuto ovvio utilizzare una valuta-paniere, come appunto l’ECU.

L’adesione alla moneta comune fu dunque un’adesione piegata agli interessi finanziari internazionali, ma questa fu comunque conseguenza della mancanza di una politica autonoma nazionale che ha ridotto l’Italia a un territorio coloniale. Detto questo bisogna prendere atto dell’attuale situazione e trovare una soluzione che da un lato riduca i contrasti interni in Europa tra paesi ricchi e paesi poveri e tra grandi capitalisti e lavoratori e disoccupati soprattutto giovani, dall’altro che guardi alla situazione mondiale. Vi sono alcuni che mettono sullo stesso piano la politica della Banca Centrale Europea, che esprime gli interessi del grande capitale finanziario, con l’ Unione Europea che, anche se diretta attualmente da partiti in gran parte legati al capitale, rappresenta pur sempre un tentativo di autonomia dal controllo degli USA. Questi dimenticano che il dollaro, quale unica moneta di riferimento internazionale da lunghi decenni, serve al grande capitale finanziario americano per mantenere l’egemonia mondiale e che quindi l’euro, come qualsiasi altra moneta rappresentante grandi aree economiche, limita di fatto questa egemonia. Scagliarsi contro l’euro, anche se devono essere rivisti alcuni aspetti, scagliarsi contro la Germania anche se in effetti è il paese che ha tratto i maggiori vantaggi dall’introduzione dell’euro, significa favorire il dollaro, né più né meno. Così come tornare alla lira, a parte l’aumento degli interessi da pagare sui mutui accesi in euro, renderebbe la nostra economia ancora di più facile preda delle grandi economie continentali che compongono il mondo attuale.

Dagli ultimi casi in ordine di apparizione: dalla Telecom allo spezzatino Finmeccanica con le tre Ansaldo, dall’Alitalia alla siderurgia (Taranto, Piombino), all’industria manifatturiera, il nostro Paese sta subendo una politica di delocalizzazione, deindustrializzante e di svendita di quel poco che è rimasto delle imprese a carattere strategico, tra vincoli vessatori esterni e tagli alla spesa pubblica con il pretesto della sostenibilità dei bilanci, esposti a qualsiasi razzia finanziaria a spese del popolo italiano, che vede primeggiare la grande finanza e industria atlantica, più specificatamente a stelle e strisce.

La vera sfida mondiale è quella di mantenere i comparti industriali avanzati che si trascinano dietro le nuove tecnologie e la ricerca scientifica, l’agricoltura e le tecnologie agroalimentari, altro che “o sole mio”, il turismo, la moda. Il nostro paese, è risaputo, non ha materie prime così come risorse energetiche autonome, pertanto da un’eventuale uscita dall’Euro è inevitabile prevedere ulteriori aumenti dei costi; così come, prevedere di uscire dall’euro e contemporaneamente stabilire con una svalutazione monetaria della nuova lira, per aumentare l’export delle nostre imprese industriali, appare oggi un controsenso, visto che l’import-export italiano è in attivo, anzi, che la crisi non ha affatto fermato l’export italiano, tradizionale punto di forza del Paese, in particolare nel settore manifatturiero. Continuare ad attaccare l’Europa significa dimenticarsi del nemico principale americano, si perde di vista una realtà che è ben altra, infatti è un’Europa unita politicamente autonoma, che unisce l’economia e l’industria del continente che potrebbe impensierire gli Usa, non la Germania da sola con la sua grande forza industriale, non la Francia da sola con la sua forza nucleare, non l’Italia da sola con l’inventiva e l’ingegno, ma sicuramente un’Europa coesa si! Nel nostro Paese e in Europa è possibile far crescere un’opinione pubblica popolare favorevole all’unità europea e nello stesso tempo che spinga ad un rovesciamento della politica sin qui condotta dalla UE. Un’Europa vista come risorsa per superare la crisi, protesa nel creare occupazione, nella difesa del lavoro, dell’industria e agricoltura, nel garantire le pensioni e lo stato sociale che è parte della spina dorsale dell’Europa.

Pasquale Felice