Che “c’azzecca” il contratto di lavoro dei metalmeccanici con le pensioni e i servizi sociali?

Citazione

di Pasquale Felice

All’indomani della politica economica decisa alla fine degli anni 80 negli USA basata su: liberalizzazione, privatizzazione e deregolamentazione, che ha sconvolto il sistema con la de-localizzazione delle attività manifatturiere e con l’intermediazione finanziaria, fondamenti del processo di globalizzazione guidato dagli Stati Uniti, nonché per la grave crisi economica dai caratteri distruttivi che ha generato l’aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche, il nuovo periodo vede accelerare grandi processi di trasformazioni costituzionali e normativi, che limitano e/o eliminano i diritti sociali fondamentali quali la sanità, la previdenza, la scuola, ecc.

Il nuovo contratto dei metalmeccanici è il frutto di tale contesto – per la verità già visto anche in rinnovi contrattuali di altre categorie – che prende atto dell’annullamento dei diritti fondamentali di cittadinanza sociale: il diritto all’assistenza sanitaria, il diritto alla pensione, il diritto all’istruzione; diritti che gli italiani credevano di aver conquistato definitivamente attraverso l’affermarsi del modello di stato sociale, un modello che oggi non c’è più, ed i sindacati prendono atto di questo nuovo scenario senza opporvisi .

Con questo nuovo contratto di lavoro si sancisce la fine dei diritti sociali universali e si prende atto del ridimensionamento della sanità pubblica, della previdenza pubblica, della scuola pubblica, ecc…; pertanto si sceglie di non opporsi a tali politiche e al taglio della spesa pubblica ed egoisticamente si sceglie un rimedio corporativo per il singolo dipendente, nonché per gli eventuali loro familiari, che favorisce, attraverso il contratto di lavoro, la sanità privata (prestazioni sanitarie integrative sul mercato assicurativo), la previdenza integrativa privata (Fondi di previdenza complementari), la scuola privata (attraverso buoni per pagare rette di asili nido, libri scolastici, buoni benzina o altro).

Il guaio è che questa “crescita” dei redditi dei lavoratori si realizzerà non con erogazioni salariali dirette ma con meccanismi di “welfare aziendale” che porteranno minori costi per le imprese ma anche minori entrate per lo Stato (dunque anche per l’Inps) essendo dette forme contrattuali del tutto detassate, ossia non colpite da imposizioni fiscali così come accade per le erogazioni salariali. Inoltre, si consideri che queste nuove forme di walfare contrattuale, nella realtà, non proteggeranno e non incrementeranno il reddito a disposizione dei lavoratori, come è la pura erogazione salariale, infatti non si ripercuoteranno né sugli altri istituti salariali (tredicesima, quattordicesima, tfr, ecc.), né contributivi e dunque pensionistici (pensione pubblica Inps).

Segnaliamo che i meccanismi salariali predisposti da questo contratto sono del tutto ipotetici, infatti sono erogati sulla base dell’inflazione ex post, cioè a posteriore sulla base dell’inflazione dell’anno precedente, misurati in base all’indice Ipca (Indice dei prezzi al consumo, depurato di costi importanti quali l’inflazione causata dall’eventuale crescita dei prodotti energetici). Permane inoltre la possibilità di deroga al contratto nazionale, ossia la possibilità di non applicare o peggiorare le parti normative del contratto nazionale, svuotandolo di fatto, così come previsto dal Testo unico sulla rappresentanza, di cui all’accordo del 10 gennaio 2014. Così come permangono i peggioramenti introdotti negli accordi separati del 2009 e del 2012, allora non sottoscritti dalla Fiom, su Rsu/Rls, flessibilità, orari, straordinari obbligatori, ecc. Mentre, per quanto riguarda l’inquadramento professionale, il nuovo contratto prevede delle possibilità di sperimentazioni che fanno presagire perdite normative e salariali con possibilità di demansionamenti; sancendo altresì la riduzione di democrazia nelle aziende, l’annullamento dei diritti, la riduzione dei salari reali e dunque delle future pensioni pubbliche dei lavoratori.

Questo contratto denota anche un’ulteriore miopia delle organizzazioni sindacali firmatarie, se si vuole, assai più grave. Infatti, appena il mese prima, in ottobre, l’ONU aveva lanciato l’allarme sulla sostituzione dei lavoratori con macchine, che potrebbe portare a un rimpiazzo del 66% del lavoro umano.

Il report, reso noto dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), lancia l’allarme dell’aumento sempre più alto di disoccupati a causa della progressiva sostituzione della manodopera e dell’intelletto umano con la tecnologia (robot ed algoritmi). Infatti, il futuro sistema di produzione prevede di rimpiazzare le persone con tecnologie, robot che fanno lo stesso lavoro, con maggiore velocità, precisione, senza mai stancarsi, ammalarsi, andare in maternità/paternità, prendere le ferie e soprattutto protestare, tantomeno scioperare.

Il capo del personale della Volkswagen, Horst Neumann, alcuni mesi fa, aveva osservato che nell’industria automobilistica tedesca il costo del lavoro è superiore ai 40 euro all’ora, nell’Europa dell’Est è di 11 euro, in Cina di 10 euro; mentre – oggi – il costo di un sostituto meccanico per lavori di routine in fabbrica si aggira intorno ai 5 euro; domani, con le nuove generazioni robotiche presumibilmente sarà ancora più economico. Per questi motivi, ci informava Neumann, le 32mila persone che andranno in pensione alla Volkswagen nei prossimi 15 anni, non verranno rimpiazzate.

Pur tuttavia, dell’era dei robot, l’UNCTAD, evidenzia un impatto più pesante nei paesi che con la globalizzazione avevano accolto tante produzioni delocalizzate dai paesi occidentali, ciò in conseguenza a una sorta di rimpatrio di queste produzioni, però con l’intenzione di sostituirle con robot tecnologicamente avanzati, chiaramente, come visto, con un costo del lavoro più basso. Per questo motivo molti paesi in via di sviluppo stanno puntando sull’innovazione per restare competitivi e non subire il rimpatrio delle produzioni delocalizzate; in tal senso c’è un aumento delle vendite di robot, in particolare nei paesi di recente industrializzazione. Ciò però non salverà affatto l’occupazione, la presente crisi economica internazionale e la rivoluzione tecnologica potrebbero preludere a uno stato di disoccupazione di massa su scala globale.

In Italia, dagli anni ’90, si è precarizzato il mercato del lavoro con bassissimi salari, oggi, le contromisure incentivanti con l’esenzione del pagamento delle contribuzioni, che permettono alle imprese di trasformare le occupazioni a tempo determinato in posti fissi, non aumentano l’occupazione, proprio perché le imprese, dovendo stabilizzare i precari, preferiscono passare alla robotica e alle nuove tecnologie. Da qui, la “disoccupazione tecnologica” di oggi, provocata dalla sostituzione di macchine a lavoro – che si somma alla disoccupazione di insufficienza di domanda effettiva – che aumenta anche di fronte al rilancio degli investimenti, infatti i posti di lavoro che si guadagnano dove si producono i robot non compensano quelli che si perdono dove s’introducono gli stessi.

Così, con produzioni interamente robotizzate, le imprese aumentano un “massimo” profitto, però non riescono più a vendere le merci prodotte, in questo senso avendo la necessità di una domanda si è posto il problema di un “reddito di cittadinanza” per coloro che non lavorano più, in alcuni paesi “universale” (cioè per tutti), proprio per assicurarsi una domanda effettiva per la vendita delle merci prodotte. Il “reddito di cittadinanza”,al di là dell’effettiva possibilità di essere attuato,è però una proposta che accetta di fatto l’esclusione dal lavoro,la disoccupazione.

In certi paesi europei poi, qualche organizzazione sindacale ha proposto che i costi sociali, determinati dall’irruzione delle nuove tecnologie, debbano essere pagati dalle imprese che hanno abbassato il costo del lavoro con i robot, in modo da re-distribuire i benefici e i risparmi così determinati ….. in Italia non se ne parla nemmeno!!!

Infatti, il nuovo contratto di lavoro dei metalmeccanici non fa nessun riferimento a siffatte dinamiche, ad esempio inserendo nella piattaforma contrattuale l’obiettivo della riduzione d’orario a parità di salario che è tutt’altra cosa dei cosiddetti contratti di solidarietà .Al contrario, come visto, premia le imprese con istituti detassati che forse in un primo momento favoriscono anche i lavoratori occupati, penalizzandoli però nel futuro. Infatti la loro pensione non sarà affatto adeguata per una vecchiaia serena. Inoltre, per gli attuali pensionati, venendo a mancare le contribuzioni previdenziali, sia per la riduzione dell’occupazione sia per il ridotto pagamento delle contribuzioni, si profilano ulteriori tagli e blocchi delle pensioni in essere.