Il referendum costituzionale e i problemi dell’Italia

Citazione

                                                                        di Iglis Restani

Il compromesso attorno a cui Renzi sta arrivando con la mediazione del Presidente della Repubblica è ormai evidente:modifica della legge elettorale,il cosiddetto “italicum”,che così com’è ora garantirebbe al ballottaggio al secondo turno un premio di maggioranza sproporzionato alla lista che prende più voti,in cambio dell’approvazione del referendum costituzionale nel frattempo slittato a fine novembre.

Riuscirà il giuoco? Nel frattempo gli annunci di ripresa economica vengono smentiti dai dati impietosi non tanto dello zerovirgola in più del PIL,ma soprattutto dall’aumento della disoccupazione delle nuove generazioni da cui dipende il futuro produttivo e sociale del paese, la concentrazione portata avanti dalle multinazionali e dai fondi di investimento,i veri padroni dell’economia mondiale,sta portando ad una acquisizione continua di nostre importanti aziende pubbliche e private (esempi recenti Pirelli pneumatici a ChemChina,AvioAero,un tempo FIAT a General Electric)senza che il governo intervenga,e il fenomeno dell’immigrazione sulle nostre coste prosegue senza un piano di accoglienza organizzato a livello europeo.A questi problemi si è aggiunto poi purtroppo il terremoto che ha colpito le popolazioni di Amatrice e altri comuni ,riportando tristemente alla cronaca uno dei problemi storici dell’Italia ovvero quello di essere un paese a rischio sismico e quindi la necessità di un piano nazionale antisismico mai affrontato da nessun governo dall’unità d’Italia ad oggi.

La modifica costituzionale non è quindi certamente il primo problema per gli italiani eppure ,visto che nella primavera scorsa la proposta di revisione costituzionale fatto dalla ministra Boschi non aveva avuto la maggioranza necessaria in parlamento ,la patate bollente è stata scaricata all’elettorato.

E’ una riforma di cui si parla da molto tempo per risolvere un problema tutto interno ai partiti politici nonché al Partito democratico in particolare.Recentemente l’ex Presidente della Repubblica Napolitano ha affermato che “le due debolezze fatali della storia repubblicana sono la minorità dell’esecutivo e il bicameralismo perfetto”e lo stesso Renzi ha citato una frase critica di Nilde Jotti al bicameralismo.Del resto qual’era l’obiettivo della famosa bicamerale voluta da D’Alema e Berlusconi se non quella di concordare,in uno schema bipolare mai andato in porto in cui prima governava uno e poi l’altro,una riforma dei meccanismi di governo?

Si conoscono i motivi storici per cui nel nostro Parlamento,a differenza di altri paesi,entrambe le camere intervengono sulle leggi e pongono la fiducia al governo .I principali motivi furono che,per evitare il ripetersi dell’esperienza della dittatura fascista e soprattutto impedire l’affermarsi di uno o dell’altro grande partito che ottenevano i maggiori consensi,Democrazia Cristiana e Partito Comunista,l’assemblea Costituente scelse un sistema in cui,con due Camere con poteri analoghi,diventasse in pratica necessario un sistema di accordi per governare,un sistema in cui una fetta di potere governativo fosse assicurato a tutti .Le stesse Regioni,anche se attuate soltanto in seguito,corrispondevano a questo concetto ,quello di compensare con alcuni governi locali gli altri partiti oltre la DC e in questo caso soprattutto il PCI,l’impossibilità di accedere al governo centrale essendo l’Italia entrata nella sfera di influenza degli USA nella divisione dell’Europa che vedeva la parte occidentale sotto l’influenza di Washington e quella orientale di Mosca.

Tre sono i punti principali che verrebbero modificati dalla riforma costituzionale sottoposta a referendum: riduzione di numero e di ruolo del Senato,nuove regole per eleggere il Presidente della Repubblica,la restituzione di alcune materie dalla Regioni al governo centrale.

Al primo punto le leggi non dovrebbero passare al voto anche del Senato e la fiducia al governo verrebbe data soltanto dalla Camera dei Deputati,il Presidente della Repubblica con la riduzione del numero dei senatori da 315 a 100 e la soppressione del voto di 56 delegati regionali verrebbe in pratica deciso dalla maggioranza dei deputati,mentre ambiente,trasporti,energia,politiche per l’occupazione e altre materie tornerebbero a legislazione prevalente da parte dello Stato.Questo ultimo punto è particolarmente importante visto il potere economico e politico che hanno sviluppato le regioni,non a caso Renzi,comprendendo di avere fatto un errore grossolano l’aver scommesso la sua permanenza al governo con la vittoria dei SI’, ha siglato in questi giorni con alcune regioni meridionali accordi per investimenti per alcuni miliardi di euro in modo da neutralizzare l’opposizione di alcuni dei cosiddetti governatori.

Su questo punto ci permettiamo una nota.Tutti sanno che il nostro paese è dipendente dall’estero per le materie energetiche.Ora nel caso venisse individuato un giacimento di gas o petrolio in grado di renderci autosufficienti o,in alternativa,si individuasse un’area che,coperta intensivamente di specchi solari,raggiungesse lo stesso scopo,è concepibile che,come attualmente è,un presidente di Regione possa porre il veto a quello che è un problema nazionale e collettivo? Siamo o non siamo un unico paese e quindi dobbiamo o non dobbiamo vedere la soluzione dei problemi in un contesto globale? Ci viene anche in mente a proposito la questione delle Olimpiadi a Roma: sono una questione che riguarda tutti i cittadini italiani o può essere un sindaco o un gruppo politico che esprime quel sindaco a determinare la decisione?

E’ del tutto comprensibile che la proposta di modifica costituzionale incontri notevole opposizione perché,a nostro avviso,molte persone,specie le nuove generazioni,si sentono escluse dalla decisioni e quindi la modifica della Costituzione rafforza questa situazione.Occorre però chiedersi se innanzitutto l’attuale Costituzione effettivamente penda a favore delle classi popolari e se in questi quasi settant’anni abbia favorito la partecipazione e la gestione della cosa pubblica da parte dei cittadini.

Facciamo brevemente alcuni esempi.L’art.39 prevede la libertà di organizzazione sindacale e l’art.40 quello di sciopero,ma di fronte a provvedimenti di legge che hanno ristretto nel corso degli anni queste due libertà,che potere reale hanno avuto i lavoratori per fare rispettare questi articoli?

L’art.11 dice che l’Italia ripudia la guerra anche se nel paragrafo successivo “consente,in condizioni di parità con gli altri Stati,alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace….” il che è un notevole contorsionismo per dire una cosa ed anche l’opposto come del resto in altri articoli.Come è già successo e come sta succedendo attualmente,in realtà l’Italia partecipa a guerre:che potere reale ha il popolo per chiedere l’immediata cessazione della partecipazione dell’esercito italiano?

In realtà nella  Costituzione l’intervento politico dei cittadini è ristretto a :Art.50 i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere,art.71,proposta di legge da parte di almeno 50.000 elettori,art.75 referendum abrogativo quando lo richiedono 500.000 elettori ,escluse leggi tributarie(vedi tasse),di bilancio(vedi pensioni e sanità),amnistia,ratifica di trattati internazionali(vedi NATO ecc.)

La proposta Boschi al riguardo introduce queste modifiche:porta le firme necessarie per le proposte di legge di iniziativa popolare a 150.000 con la “garanzia” che saranno discusse e votate;per i referendum abrogativi se le firme saranno 800.000 il quorum diventerà il 50% più uno dei votanti alle ultime elezioni politiche e introduce i referendum propositivi da regolarsi però con leggi successive,come si può vedere poca cosa.

Abbiamo visto quindi che certe forze,di destra e di sinistra,quando erano maggioritarie nel paese non disdegnavano la riforma costituzionale per rendere l’attività di governo più veloce e adesso che hanno perso peso politico gridano ai quattro venti che è in corso l’attacco ai valori della Costituzione.Non gli crediamo,vogliono recuperare le posizoni perse,si schierano per il NO soltanto per condizionare il governo Renzi.Del resto il nullismo in quanto a proposte e la debolezza politica della minoranza del PD e degli altri partiti fa sì che se Renzi perde il referendum e dà le dimissioni non c’è nessuno oggi che possa sostituirlo e quindi molto probabilmente avremmo un Renzi bis.

Perciò dobbiamo guardare in prospettiva e quindi riteniamo che più che schierarsi per la difesa della Costituzione così com’è,sia necessario fare un passo in avanti e avanzare una controproposta in modo che venga migliorata con modifiche che riguardino il diritto effettivo al lavoro,l’equità delle retribuzioni e delle pensioni,l’uso sociale del risparmio,la politica di pace,la capacità legislativa popolare.