IL SIGNIFICATO DEI REFERENDUM PER LA POLITICA ITALIANA

                                                                                                     di Iglis Restani

 Vi  sono vari aspetti da considerare sul voto ai 4 referendum del 12/13 giugno. Alcuni di questi sono sicuramente positivi. Innanzitutto l’affluenza al voto, erano 16 anni che i referendum non raggiungevano il quorum infatti . Il fatto che il referendum, pur essendo in Italia soltanto abrogativo, si sia riconfermato come una possibilità per i cittadini di intervenire sulla politica , è sicuramente positivo . Non altrettanto si può dire per le proposte di legge di iniziativa popolare di cui nessuna, nella storia parlamentare, è stata poi tradotta in legge dello stato.

Si è detto che il numero raggiunto dei votanti ha superato di 8 milioni la somma degli elettori del centro-sinistra schierato per il sì e che quindi una buona fetta dell’elettorato di centro-destra ha espresso la sua stanchezza ed il suo malumore verso il governo. Ma il fatto nuovo che ha inciso sull’esito del referendum è stata la larga partecipazione al voto dei giovani. Molti di questi hanno visto nel SI’ il modo di dire di non sentirsi rappresentati dalla politica del governo e di non trovare da parte della politica risposte alle proprie esigenze , in particolare il lavoro.

Che ci sia un risveglio, una attenzione da parte dei giovani sulle vicende politiche del paese è un altro aspetto positivo e importante per gli anni a venire.

Sui contenuti dei quesiti referendari non vi è stato un sufficiente dibattito che abbia permesso ai cittadini una comprensione piena dei problemi, i referendum sono stati indubbiamente politicizzati a scapito della chiarezza. La responsabilità di questo è da addebitare in primo luogo al governo che aveva varato le leggi abrogate. Tralasciamo la questione del legittimo impedimento ricordando che l’abolizione dell’immunità parlamentare dopo il processo ai partiti per tangenti nei primi anni 90 ha lasciato aperto il problema della tutela ai parlamentari eletti durante il loro mandato. Sul nucleare sappiamo che esiste una giusta preoccupazione dei cittadini sulla sicurezza delle centrali specie dopo gli incidenti e di Chernobyl nel 1987 e di Fukushima quest’anno. Deve essere tenuto presente anche che esiste una tradizione culturale nel paese non propriamente favorevole alla scienza tanto da considerarla a lungo nel secolo scorso inferiore alle materie umanistiche . Sui servizi pubblici , perchè la legge Ronchi abrogata non si riferiva solo all’erogazione ed alla gestione dell’acqua ma anche ad altri servizi pubblici tranne l’energia e le farmacie , sappiamo che accanto alla volontà di grandi gruppi di entrare nel business dell’acqua esistono anche consolidati interessi attorno alle aziende municipalizzate in cui tutti i partiti hanno la loro fetta.

Su questi temi particolarmente sentiti dalla popolazione era necessario , e lo è ancora oggi , una discussione con con gli enti locali, con i comitati dei cittadini, con la cittadinanza nel suo insieme. Il governo Berlusconi, come già detto in precedente articolo, non ha fatto niente di tutto questo.

. Dopo la sonora sconfitta ricevuta dal governo i problemi dell’energia e dei servizi pubblici restano però ancora da affrontare e risolvere , ovviamente esistono anche altri problemi ma intanto affrontiamo questi.

Energia elettrica. Il fabbisogno energetico dell’Italia è composto da un 13% di carbone,52% di gas,9% petrolio,26% rinnovabili cui si aggiunge un altro 10% di energia nucleare acquistata dalla Francia per sopperire agli aumenti di richiesta di energia elettrica. La media dei paesi dell’Unione Europea è 27% carbone,23 % gas, 3% petrolio,28% nucleare,19 % rinnovabili ( dati tratti da Il Sole-24 ore del 14/06 ) . Più di metà del nostro fabbisogno di energia elettrica dipende dal gas che importiamo soprattutto da Algeria , Russia e Libia. La non costruzione delle 4 centrali elettronucleari richiederà una spinta nello sfruttamento delle altre forme di energia ed è prevedibile un maggior ricorso almeno nei prossimi anni all’utilizzo del gas . Si presentano già da oggi due questioni. Continua a leggere