La giusta risposta che l’Italia deve dare a Macron

Citazione

                                                                                          di Iglis Restani

Durante il governo Berlusconi nel 2008 l’allora presidente francese Sarkozy, quello del risolino assieme alla Merkel sull’allora nostro presidente del Consiglio, propose uno scambio tra l’Alitalia e la cantieristica,ovvero l’acquisto di Alitalia da Air France e la cessione dei cantieri navali Atlantique a Fincantieri.Berlusconi declinò l’offerta e puntò a mantenere la compagnia di bandiera nazionale.

Perchè abbiamo ricordato questo? Per due motivi.

Il primo è che i cantieri navali STX in mano alla Corea del Sud e con una partecipazione limitata dello stato francese non erano poi così importanti,ovvero non davano così tanti margini di profitto, se a quei tempi Sarkozy li avrebbe scambiati con l’Alitalia. Nel frattempo  il conglomerato sud coreano che acquistò il controllo (66,7%) dei cantieri navali bretoni è fallito e Fincantieri ha rilevato questa quota dal tribunale fallimentare di Seul, proprio a seguito del crac asiatico.

Occorre poi aggiungere che l’amministratore delegato Bono di Fincantieri a febbraio ha firmato un accordo con i cinesi di CSSC  per costruire in Cina due navi da crociera e per ulteriori opzioni per altre quattro navi.Considerando che il cantiere di Saint Nazaire è l’ultimo in grado di varare una portaerei di nuova generazione,è lecito pensare che un qualche collegamento tra la “nazionalizzazione temporanea” decisa dal presidente francese e l’incontro tra Macron e Trump ci sia.

Il secondo motivo è che questo fatto dimostra che continua in Europa la vecchia mentalità dei grandi gruppi industriali e finanziari dei vari paesi europei ,nessuno escluso,di voler assorbire le aziende di altri paesi .In questo modo non solo non si stabilisce la collaborazione necessaria tra paese e paese europeo,ma crea la rivalità tra questi che alla fine favorisce l’entrata di gruppi internazionali extra-europei ancora più forti.

Al contrario gli sforzi andrebbero concentrati nella creazione,su base paritaria,di campioni industriali europei e non più nazionali in modo da reggere la competizione mondiale e mantenere i posti di lavoro ed anche aumentarli.Quindi,vista da lontano,in prospettiva,la querelle tra Francia e Italia è in fondo una guerra tra poveri e dimostra la mancanza di visione strategica dei protagonisti.

Macron cerca l’affermazione come paese guida dell’Europa,nascondendo la difficile situazione economica interna,con il beneplacito dell’amministrazione Trump che se ne serve per ostacolare la crescita economica della Germania. Macron porta avanti una visione non europeista ma bonapartista.

Male hanno fatto finora i governi italiani a non porre sul tappeto,sempre per il vecchio discorso di un debito pubblico troppo alto per la stabilità monetaria europea,la questione della parità tra i paesi nella distribuzione dei settori industriali di importanza strategica e della reciprocità negli scambi azionari. Acciaio,automobili,chimica,farmaceutica,elettronica,cantieristica,moda ed altri settori ancora richiedono grandi consorzi europei con quote ad ogni paese ed un indirizzo economico da parte della Commisssione europea con una visione continentale.

Quando l’amministratore delegato di Fincantieri Bono ed il governo che è direttamente collegato, essendo questa un’azienda partecipata dallo stato,vanno a fare un accordo di acquisizione con la vecchia proprietà dei cantieri navali francesi,senza avere posto prima ,sul piano politico,la questione di una concentrazione concordata e reciproca in Europa dei gruppi industriali così come quelli finanziari,dimostrano di essere degli sprovveduti.

Non si può pensare di fare una operazione del genere senza un preventivo accordo non solo con la Francia,notoriamente nazionalista,ma anche con gli altri paesi europei costruttori,ad esempio anche la Germania ha cantieri navali ed ha acqusito cantieri in Finlandia.Le regole attuali sulla protezione delle industrie nazionali considerate strategiche nonché sulle acquisizioni,peraltro molto più stringenti in Francia che in Italia,possono essere aggirate e usate a proprio uso e consumo.

Il cosiddetto lavorare “sotto traccia” dei politici italiani in questo caso come nella questione Libia al centro dello scontro tra Italia e Francia,non serve assolutamente a niente,ciò che occorre sono patti chiari e trasparenti in Europa sia per le questioni industriali che per la politica estera che per la questione dei migranti .Anche su quest’ultimo punto la posizione di Macron,non accogliere i profughi nei porti francesi,esprime l’idea che la Francia in quanto tale e non l’Unione Europea vedrà come risolvere il problema,lasciando intendere che l’Africa ,mediterranea e non solo,è roba sua.

Perciò occorre  una risposta decisa da parte del governo italiano alle mosse di Macron sia per riaffermare una politica unitaria e condivisa in sede UE,sia per tutelare la dignità nazionale.

Nel caso dell’incontro di Parigi con i due leader libici,un governo che si rispetti dovrebbe richiamare il governo francese con una nota formale alle direttive del rappresentante europeo per gli affari esteri e al Consiglio permanente dell’ONU che aveva preso una posizione ufficiale sulla Libia

.Nel caso dei cantieri navali STX-Fincantieri ,così come Macron ha deciso una “nazionalizazione temporanea” per tutelare gli interessi strategici francesi,altrettanto dovrebbe fare senza perdersi in chiacchiere il governo Gentiloni riguardo al passaggio di Telecom-Tim sotto il controllo della francese Vivendi.