Il Presidente di una generazione perduta

di Giuseppe Sacco

 

( L’elezione di Donald Trump a presidente degli USA e i contrasti che,a distanza di mesi,continua a suscitare,ha messo in luce le gravi contraddizioni sociali che esistono  negli States.Quali sono i motivi alla base di queste contraddizioni nel paese che,come spiega l’autore dell’articolo,resta “il perno del sistema mondiale” ? E quali sono le trasformazioni economiche che hanno non solo modificato la struttura industriale americana ma che,nel processo di globalizzazione da loro voluto,hanno progressivamente cambiato il quadro mondiale? Sono domande le cui risposte riguardano tutti gli attori della scena politica e quindi anche noi europei.Nota della redazione.)

(tradotto dal sito beyond geopolitics; per le foto, le piante, i grafici e le note consultare http://www.beyondgeopolitics.com/president-of-a-lost-generation/)

     

          I valori fondanti dell’America, secondo una recente formulazione solenne (paradossalmente dovuta a un cancelliere tedesco), sarebbero “rispetto della legge e della dignità di ogni individuo, indipendentemente da origine, colore della pelle, religione, genere e orientamento sessuale, idee politiche”. Non si cita la garanzia contro la discriminazione per età, eppure letà è all’origine della tragedia di un’intera generazione di americani, quella cui si devono il successo di Donald Trump e l’enorme colpo che l’America ha appena dato al processo di globalizzazione, al sistema globale di cui gli USA sono stati finora il centro e il motore.

La guerra totale fra la classe dirigente e il nuovo presidente, che ha contrassegnato i primi sei mesi dall’elezione del 2016, spinge o persino obbliga l’osservatore esterno a porsi domande: su cosa si è spaccato nella struttura economica e sociale tanto da portare a una tale contrapposizione, e su quante sono le possibilità di successo delle riforme che il ‘partito del cambiamento’ pare avere in mente, e che tanto ostacola il ‘partito della continuità’.

La sorpresa e lo stupore causati dalla vittoria di Trump sono un’ulteriore prova del fatto che gli USA delle due coste, gli americani che vivono sulle rive dei due oceani, non sanno quasi nulla di quanto accade negli immensi spazi dell’interno. Il fatto che i 2,8 milioni di voti che la Clinton ha avuto in più rispetto a Trump provengono interamente dalla California, mentre nel resto del paese Trump ha superato la rivale di 1,8 milioni di voti, è un’altra prova della saggezza del sistema costituzionale americano che con l’Electoral College protegge la struttura federale dell’Unione. Questo dimostra la disarticolazione geografica e sociale che i cambiamenti globali dell’ultimo terzo del secolo scorso hanno provocato negli USA, anche se l’America era e rimane il paese chiave della globalizzazione e il perno del sistema mondiale.

Le analisi economico-sociali, così dettagliate e meticolose quando trattano questioni di minoranze e di ‘identità’, sono al contrario prevenute e noncuranti quando le questioni riguardano le classi sociali e le generazioni che hanno poco peso nel sistema economico. Quali sono, in termini di generazioni e di condizioni sociali, gli elettori di Trump? Quei votanti invisibili di cui né l’establishment politico né chi è in grado di influenzare l’opinione pubblica, e neppure gli istituti di sondaggio, hanno capito quanto fossero numerosi? Che interessi hanno nelle proposte politiche – protezionismo, abolizione dell’Obamacare, lavori pubblici, lotta all’immigrazione illegale, sviluppo militare più veloce – che Trump ha avanzato fin dall’inizio della sua campagna, con un linguaggio così chiaro e iconoclasta che è stato considerato inaccettabile e perfino offensivo in una società che ha per regola la ‘correttezza politica’? Per rispondere occorre un passo indietro, fino agli anni ’50 del “secolo americano”.

Già nel 1951 un economista russo all’università di Harvard, Wassily Leontief, notò che le esportazioni americane, paragonate con le merci che sul mercato interno dovevano competere coi prodotti importati, avevano un contenuto sproporzionato di lavoro umano. Paradossale! Perché gli USA in confronto al resto del mondo avevano molti capitali e lavoro relativamente scarso. I risultati di Leontief in apparenza non solo minavano la teoria della “proporzione dei fattori” nel commercio internazionale, ma erano anche ovviamente in contraddizione con la più elementare logica economica, tanto più perché già allora non era tecnicamente impossibile sostituire quei ben pagati lavoratori – cioè ‘il lavoro’ – col macchinario, cioè ‘il capitale’.

Il paradosso di Leontief non ebbe subito spiegazione, che fu possibile più tardi solo passando da un’analisi statica della posizione degli USA nella divisione internazionale del lavoro industriale a un’analisi dinamica, basata sulla cosiddetta “teoria del ciclo di vita del prodotto”. Questa teoria era in armonia con l’osservazione che, dalla fine della prima guerra mondiale e cominciando con il modello T di Ford, l’industria USA offriva progressivamente alle famiglie – l’ambiente in cui il sogno americano” *** diventava realtà – una gamma di prodotti durevoli: cucina a gas, grammofono, radio, frigo ecc. Questo continuò fino agli ultimi anni ’70 con la lavatrice, la tv in bianco e nero, la lavastoviglie, la tv a colori e infine – nella nuova categoria dei dispositivi per computer – col registratore video digitale, la console per videogiochi, ecc.

Tutti gli Smith dovevano comprarli, per non perdere la faccia non restando al livello dei loro vicini, i Jones; la società americana era a quei tempi una delle più egualitarie al mondo, con una classe media molto ampia i cui redditi non solo erano paragonabili tra loro ma crescevano regolarmente allo stesso ritmo, aprendo nuovi mercati di massa (uno dopo l’altro) ai beni di consumo durevoli, che giungevano sul mercato uno dopo l’altro secondo una tempistica precisa.

***sogno americano: un ideale sociale americano che mette in rilievo l’egualitarismo e specialmente la prosperità materiale; anche: la prosperità o la vita che è la realizzazione di questo ideale (dizionario Merriam Webster)

Questi prodotti, che erano importanti status symbol , venivano venduti a prezzi convenienti perché erano fabbricati, su larga scala, solo quando la domanda garantiva al meglio le “economie di scala”. E la domanda presa in considerazione era ovviamente quella americana più il poco che poteva essere esportato in luoghi come l’Europa che, socialmente molto più ineguali degli USA, avevano una classe media troppo piccola per consentire una produzione locale.

Queste erano appunto le esportazioni che Leontief aveva notato e che erano alla base del suo ‘paradosso’. Dato che i prodotti offerti erano sempre nuovi, se ben accetti ai consumatori si intendeva migliorarli progressivamente, e dato che i loro processi di produzione dovevano migliorare anch’essi c’era bisogno – per l’imprenditore innovativo – di grande flessibilità nell’organizzazione dell’impianto produttivo, soprattutto nelle prime fasi dell’impresa.

Ascesa e caduta della impresa multinazionale

Di fatto all’inizio Ford mise alla prova la linea di produzione del suo nuovo modello costruendo veicoli con un minimo di strumenti prototipi a basso costo, progettati per essere rottamati solo dopo aver consegnato portiere funzionanti, fiancate e cruscotti con la giusta forma. Questa strategia per la catena di montaggio, chiamata “strumentazione leggera”, era molto razionale e fino a poco tempo fa era considerata una delle principali e durature norme per l’industria. Ford, nonostante abbia iniziato una ‘rivoluzione’ nella produzione, restò attentamente attaccato ad alcune di quelle norme, e così fecero imitatori e successori dato che gli impianti progettati per produrre milioni di auto sono costosi da riparare o sostituire se non funzionano.

La maggior parte delle imprese industriali vi restano attaccate tuttora quando cercano di fare il salto dalla produzione di prototipi o di nicchia a quella di massa, e provano le loro linee di produzione con strumenti prototipi a basso costo, usando attrezzature di livello inferiore che si possano modificare per affrontare i problemi; superata la maggior parte di questi, viene installato il macchinario definitivo, che costerebbe molto adattare, riparare o sostituire se non funzionasse.

Perfino nel caso di processi produttivi che avrebbero potuto essere automatizzati, a breve termine rimase l’uso di forza lavoro umana che era preferibile rispetto a grossi investimenti nel macchinario. Solo quando si raggiungeva il successo del prodotto diventava vantaggiosa la sostituzione dei lavoratori con le macchine; quindi le fabbriche create successivamente usarono sempre più capitale e meno forza lavoro.

A questo punto però probabilmente per l’investitore-innovatore che aveva lanciato la produzione inizialmente, e che di solito aveva stabilito un quasi monopolio, era diventata prioritaria un’altra necessità, quella di proteggere i suoi affari dagli imitatori, specialmente stranieri che potevano cominciare a produrre nel loro paese prima che il mercato locale raggiungesse le dimensioni ottimali per un impianto, e compensare i costi più alti grazie alla protezione del governo locale.

L’investitore-innovatore USA poteva prevenire ciò installando un nuovo impianto nel paese o nei paesi dove questo rischio era più forte. Il prodotto ormai “maturo” (che aveva superato la prova del mercato) poteva essere fabbricato in modo molto più automatizzato; la fabbrica doveva avere la dimensione ottimale per ottenere il minor costo e la produzione in eccesso – cioè quanto non poteva essere venduto sul luogo – veniva riesportata negli Stati Uniti, dove il successo aveva automaticamente ampliato il mercato.

L’impresa USA, che fino allora esportava un prodotto con una forte componente di forza lavoro, diventava così importatrice dello stesso prodotto, fabbricato all’estero a un costo minore dalla sua filiale estera a maggiore intensità di capitale. In questo modo, quando veniva creata la seconda fabbrica l’impresa originale con base negli USA diventava una “multinazionale” le cui fabbriche all’estero erano più meccanizzate e davano più profitto dell’impianto-madre negli Stati Uniti, condannato prima o poi a essere chiuso.

Il paradosso di Leontief non viene però toccato da questa fase finale perché il posto degli ex “nuovi prodotti”, finora fabbricati da lavoratori americani e ora tecnicamente “maturi”, consolidati sui mercati internazionali e importati dall’estero, è preso dai suoi successori nella serie di prodotti senza i quali gli Smith perderebbero la faccia coi Jones e viceversa. Le persone del ceto medio che vivono negli altri paesi e amano lo stile di vita americano compreranno inevitabilmente questi prodotti, garantendo la continuità delle esportazioni e la sopravvivenza del paradosso.

Questo meccanismo si è ripetuto immancabilmente, rendendo gli Stati Uniti l’eterno esportatore di prodotti sempre diversi, sempre nuovi, e sempre fabbricati con un’ampia porzione di lavoro umano; ed è continuato fino a quando, a causa di un nuovo ambiente tecnico e legale, la stessa impresa multinazionale urtò contro i limiti del suo ciclo di vita. C’era stata tuttavia una fase, tra il 1958 e il 1963, che aveva rovesciato la tendenza, in Europa, quando sei mercati si fusero in uno solo e resero molto più realistica e immediata la possibilità di competitori locali. La conseguenza immediata fu un enorme flusso di investimenti USA entro la Comunità Europea. – Vedi NOTA 2

L’impresa globale

Le condizioni che avevano favorito le multinazionali hanno smesso di esistere da circa la fine del 20° secolo Ormai, come sostiene Pascal Lamy [NOTA 3] – l’architetto dell’odierno sistema di libero commercio e delle sue istituzioni, che ha privato gli stati nazionali dei loro poteri di protezione – “la produzione è transnazionale lungo tutta la catena di approvvigionamento di beni e servizi”. In questo mondo nuovo, le imprese che operano nei mercati internazionali si sono evolute in attori economici che non hanno più le caratteristiche delle multinazionali, e che sempre più spesso sono chiamate “globali”. I loro impianti produttivi sono ovviamente sparsi in paesi diversi, ma non producono più lo stesso materiale e non sono orientati verso i rispettivi mercati locali. Al contrario, sono specializzati sulla base del vantaggio comparativo e della frammentazione internazionale del processo produttivo.

Rispetto all’organizzazione tradizionale della multinazionale, che era presente con impianti di produzione (o almeno assemblaggio) in quasi tutti i paesi del mondo, l’impresa globale ha mantenuto solo la struttura commerciale per assistere il consumatore finale, mentre le attività produttive cruciali e tecnicamente più complesse sono condivise da vari paesi, soprattutto nel mondo sino-giapponese. Spesso la produzione in America è giunta alla fine, e con essa i flussi di esportazione che avevano indotto Leontief a formulare il suo paradosso.

L’impatto di uno spostamento massiccio delle attività manifatturiere in Asia, segnatamente in Cina, è stato più grave negli stati del Middle West, che già pativano il declino storico dell’industria pesante basata su carbone e acciaio. Molti osservatori hanno perciò spiegato le vittorie di Trump in questa parte del paese con questa situazione critica, con la profonda frustrazione dei suoi abitanti, e con le promesse da parte del candidato repubblicano di una tassa del 45% sulle importazioni dalla Cina, del rovesciamento della legislazione ambientale e di un assai improbabile ritorno al carbone come principale risorsa energetica.

Si è posta molto meno attenzione agli stati del Sud, molto conservatori, il cui voto per i candidati repubblicani nella lotta politica interna è un fatto accertato come irreparabile conseguenza dell’arretratezza e del razzismo tradizionale di questa parte del paese. Questa potrebbe però essere una spiegazione semplicistica, per giustificare il non fare nulla da parte delle élite del potere e dei media, arroganti e snob, quando il Sud va chiaramente per un’altra strada rispetto alle tendenze e mode culturali e politiche”delle due coste”. Gli stati del Sud sono davvero tra quelli il cui settore manifatturiero ha più patito per l’ascesa della Cina come principale rivale industriale dell’America.

Tuttavia lo spostamento geografico della industria americana verso l’Asia non è la sola caratteristica, né la più importante, della fine di un’epoca nell’economia mondiale. Ancora più importante per l’impatto che sta avendo (e promette di avere in futuro) sul declino degli impieghi

nella industria, e delle abilità che essi richiedono, è la scomparsa della fabbrica tradizionale e della formazione sociale che essa aveva creato, la classe operaia. Dal punto di vista organizzativo la fabbrica è esplosa e la produzione si è frammentata lungo un tortuoso sistema logistico con parecchie filiere.

Ciò si vede bene nel caso dell’iPhone Apple, oggetto a lungo considerato il vero simbolo della superiorità tecnologica americana, ma che ora è “progettato e realizzato negli Stati Uniti, fabbricato e assemblato da nove società in sei paesi diversi ” [NOTA 4]. Invero “sebbene i componenti differiscano tra le versioni, tutti contengono centinaia di parti, il 90% circa delle quali sono fabbricate all’estero. Semiconduttori avanzati provengono dalla Germania e da Taiwan, la memoria da Corea e Giappone, schermi e circuiti da Corea e Taiwan, i chipset dall’Europa e i metalli rari da Africa e Asia. E tutto ciò è assemblato in Cina” [NOTA 5].

Glii osservatori internazionali ebbero una rara occasione di gettare uno sguardo su questa nuova forma di divisione della produzione su scala globale nei giorni che seguirono lo tsunami di Fukushima, che creò molti problemi a Shenzen, in Cina, nella gigantesca fabbrica della impresa taiwanese Foxconn – ben nota per l’altissimo tasso di suicidi – dove venivano assemblati l’iPhone e l’iPad2. Questa crisi di fornitura colpì tra l’altro il nuovo tipo di batteria per iPad2,

l’accelerometro e il giroscopio, componenti la cui fabbricazione richiede tecniche estremamente sofisticate per incorporare parti micromeccaniche molto complesse in circuiti elettronici integrati.MMAGINE Anti-suicide net at the Foxconn factory in Shenzen – rete anti-suicidio alla fabbrica Foxconn a Shenzen]

Come Steve Jobs dichiarò nel febbraio 2011 – durante un famoso raduno delle personalità di spicco della Silicon Valley che finì con un battibecco tra lui e il presidente Obama – si ritiene che queste tecniche siano così avanzate da non poter essere riprodotte fuori dal Giappone [NOTA 6]. Si può però dubitarne, dato che Jobs aveva forti ragioni fiscali e, in misura minore, di costo del lavoro per preferire che le sue produzioni rimanessero fuori dagli Stati Uniti. In ogni caso, uno dei componenti più complessi dell’iPad2 (e dello smartphone Apple fabbricato allora, l’iPhone4), il giroscopio [NOTA 7], ha origine in una impresa franco-italiana: STMicroelectronics [NOTA 8].

[IMMAGINE? Pasquale Pistorio, historic President of STMicroelectronics]

Questo non è inusuale, dato che, per esempio, il fornitore per Apple dei processori grafici fu negli ultimi dieci anni una impresa con base nello Hertfordshire [NOTA 9], Imagination Technologies [NOTA 10], come la texana Cirrus Logic [NOTA 11] per praticamente tutti i componenti audio, come la tedesca Dialog Semiconductors [NOTA 12] per i circuiti integrati che gestiscono i differenti requisiti di potenza nei prodotti elettronici del consumo di massa. La impresa Dialog impiega circa 1.200 persone e nel 2016 ha avuto 1,2 miliardi di dollari di ricavi (di cui 890 milioni da Apple) con un profitto netto di 258 milioni, cioè 200.000 dollari per occupato; metà di quanto la Apple – come vedremo – cerca di ottenere, ma comunque piuttosto considerevole [NOTA 13].

Il rapporto tra Apple e Foxconn mostra quanto il mondo sia cambiato dall’epoca delle multinazionali. Foxconn è la seconda maggiore società al Taiex -la Borsa di Taiwan – naturalmente dopo la stessa Apple! [NOTA 14]. Ha impianti produttivi in una dozzina di paesi e al momento della crisi del 2009 riferiva di occupare più di un milione di lavoratori, di cui 800.000 in Cina. E’ quindi essa stessa una specie di multinazionale; ma lavora quasi esclusivamente come subcontraente, e non ha mai messo sul mercato un nuovo bene di consumo durevole, come facevano le multinazionali americane nella loro epoca d’oro. Inoltre, secondo indiscrezioni, i suoi lavoratori restano in azienda solo 13 mesi in media [NOTA 15], e questo suggerisce che non hanno qualifiche molto rare.

Questi due processi, il declino delle multinazionali e il sorgere delle imprese globali, hanno cambiato l’aspetto dell’ industria USA dall’anno 2000 e nei primi quindici anni del secolo. Prima il personal computer, poi internet, e infine la telefonia mobile hanno rivoluzionato la domanda di beni durevoli in tutti i paesi del mondo, così come la geografia industriale del pianeta; e hanno creato un’infinita quantità di problemi per gli operai industriali americani.

Di fatto per questo settore della classe lavoratrice americana la vera tragedia era iniziata molto prima; fin dal 1979, quando la Cina aprì le porte agli investimenti stranieri, offrendo la localizzazione ideale per lavorazioni con una domanda più alta di lavoro umano, parecchi milioni di lavoratori americani – precisamente quelli che alimentavano il “paradosso di Leontief” – persero gradualmente i loro posti di lavoro.

[IMMAGINE Today’s American Dreams – il “sogno americano” oggi] [IMMAGINE? Prima del titolo]

Fu colpita duramente un’intera generazione, quella di coloro che erano bambini quando la guerra del Vietnam diede impulso alla produzione di armi ed elicotteri, ed erano ancora giovani quando Johnson lanciò la “Grande Società”. Una tragedia destinata a continuare allo stesso modo nella generazione dei loro figli, e di cui non abbiamo ancora vista la fine.

Ciò non è passato inosservato, dato che Lyndon Johnson (che stava già affrontando una ribellione generazionale che aveva generato i “figli dei fiori” e la rivolta contro la guerra nel Vietnam, e che gli avrebbe impedito di ripresentarsi per la presidenza) presentò e fece approvare al Congresso una nuova legislazione che mirava a proteggere gli americani dall’eterna discriminazione nelle assunzioni per chi allora aveva più di 40 anni (Age Discrimination in Employment Act, titolo 29, paragrafi 621-634 del Codice degli Stati). Qualcosa di inaudito in America!

Era il 1967, l’epoca in cui i gruppi di età destinati ad essere i più ‘maledetti’ al volgere del secolo (quelli che sarebbero stati tra i 45 e i 54 anni nel 1997) stavano facendo – in un clima di grandi aspettative – le scelte decisive per il loro futuro professionale.

(Prima parte)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *