FIAT: le ragioni e i torti della FIOM-CGIL

Le ragioni e i tori della FIOM

Le ragioni e i torti della FIOM

E così siamo arrivati al dunque , tra pochi giorni i lavoratori degli stabilimenti torinesi di Mirafiori decideranno con il referendum se accettare o meno le condizioni di Marchionne, perchè di questo si tratta .L’accordo siglato tra alcuni sindacati, Cisl , Uil, Ugl e Fismic e l’amministratore delegato della FIAT è del tutto simile a quello stipulato di recente per gli stabilimenti di Pomigliano d’Arco.
Riduzione delle pause , aumento dei turni , ipotesi di portare l’utilizzo della mensa al termine dell’orario di lavoro, 40 ore di base più gli straordinari, aumenti salariali collegati strettamente alla turnazione ed agli straordinari, impegni dei sindacati firmatari a non indire scioperi su quanto concordato, un accordo quindi peggiorativo per i lavoratori.
La contropartita di questo accordo è un piano di investimenti di 1 miliardo di euro per produrre a Mirafiori l’Alfa-Jeep utilizzando la piattaforma nata come base dell’Alfa Giulietta e perfezionata in seguito negli stabilimenti Chrysler negli USA.
Ma qual è allora, chiaramente, il piano complessivo di Marchionne, come verranno investiti i 20 miliardi di euro in 5 anni che sono stati promessi ? Nessuno ancora lo sa. Però qualcosa possiamo dedurre .
Prima di tutto che tutta la faccenda FIAT-Chrysler nasce sulla base della crisi sia dell’una che dell’altra e su un accordo che ha visto il governo ed i sindacati americani mettere i soldi per salvare la Chrysler e la FIAT mettere , almeno all’inizio , la tecnologia .Resterà a Torino e quindi in Italia la direzione della azienda o si trasferirà a Detroit ? Poi che Marchionne intende puntare sul mercato europeo su i SUV, i macchinoni che consumano molta benzina e che molti americani non possono più permettersi e , al contrario, su automobili di piccola cilindrata negli Stati Uniti. L’accordo su Mirafiori e quindi la produzione dei SUV sarebbe di fatto la prima vera produzione della unione FIAT-Chrysler e questo spiega perchè le condizioni dell’accordo abbiano come riferimento le pesanti condizioni a suo tempo accettate dai lavoratori americani.
La FIOM-CGIL ha senz’altro ragione quando lamenta che il referendum avviene sotto ricatto. Però dovremmo chiederci come mai, considerata l’importanza dell’industria metalmeccanica per l’Italia e della FIAT che ne fa parte, siamo arrivati a questa situazione in cui il sig. Marchionne può dire ai lavoratori italiani o mangiare questa minestra o saltare da quella finestra. E’ nata dalla sera alla mattina? Direi invece che tutto un lavoro di pensare a delle alternative alla delocalizzazione ed alla difesa dell’industria automobilistica italiana è stato sottovalutato dal mondo politico e sindacale e di conseguenza anche dalla FIOM che, anche se alla FIAT non ha la maggioranza degli iscritti e questo qualcosa significherà, nel complesso dei metalmeccanici è il primo sindacato. Questo a partire dallo sciopero di 35 giorni nel 1980, dalla vendita dell’Alfa Romeo ad Agnelli nel 1986 per finire ai governi di centro-sinistra e centro-destra che si sono succeduti fino ai giorni nostri. Questa critica oggi vale per l’attuale governo Berlusconi che , a differenza di altri governi europei, non ha ancora preso una posizione che serva a garantire il futuro dell’industria automobilistica nell’interesse del paese. Teniamo conto che attorno ai lavoratori degli stabilimenti FIAT ci sono decine di migliaia di lavoratori dell’indotto .Questo ricatto comporta che oggi i lavoratori italiani sono costretti ad accettare più pesanti condizioni di lavoro mentre i loro colleghi in Germania dove sono stati fatti investimenti ed il governo è intervenuto stanno meglio. In sintesi , la FIOM oltre ad indicare di votare NO ha un’alternativa industriale da proporre ai lavoratori da portare avanti ? Questo è il punto da risolvere .E questo vale anche per chi nel PD invita la FIOM a rispettare l’esito del voto qualora prevalga il SI dimenticando che un vero partito di opposizione dovrebbe essere in grado di proporre un minimo di alternativa al sig. Marchionne.
La FIOM ha senz’altro ragione quando lamenta che , non firmando l’accordo, è estromessa dalla rappresentanza sindacale. Ma come può essere che questo avvenga applicando alla lettera lo Statuto dei lavoratori come infatti fa la dirigenza FIAT?
Brevemente. Lo statuto dei lavoratori, che è una legge dello stato, venne scritto da Giugni nel 1970 dopo il cosiddetto autunno caldo . Le lotte dei lavoratori negli anni precedenti avevano richiesto oltre a miglioramenti economici anche una maggiore democrazia nei luoghi di lavoro a partire dalla possibilità di tenere assemblee sindacali in fabbrica che era un punto del contratto dei metalmeccanici 1968-69 .Lotte che avevano criticato e abbandonato le vecchie commissioni interne diventate nel tempo filopadronali .
All’articolo 19 , quello sulla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali , la legge Giugni cercava , pur senza riconoscere gli organismi di fabbrica spontanei che erano nati durante l’autunno caldo , di tenere conto anche di questi oltrechè ovviamente delle grandi confederazioni sindacali.
Diceva quell’articolo che le rappresentanze sindacali potevano essere costituite nell’ambito : a) delle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale b) delle associazioni, non affiliate alle predette confederazioni firmatarie di contratti collettivi nazionali o provinciali di lavoro applicati nell’unità produttiva , in seguito quell’articolo fondamentale fu cambiato . All’inizio degli anni 90 si cominciò a verificare nel panorama sindacale italiano il fenomeno dei sindacati di base, per lo più di categoria , che criticavano in vario modo CGIL-CISL-UIL .Forse per impedire che questi prendessero terreno , forse per favorire alcuni di questi e non altri , sta di fatto che nel 1995 fu indetto un referendum, proposto tra gli altri anche da settori della FIOM e della CGIL , che portò ad annullare il paragrafo a) .Ovvero, se ci si affida alla legge Giugni così come uscita dal referendum di allora , chi non firma i contratti non ha diritto ad avere rappresentanze sindacali . Ecco spiegato il fatto per cui , se Landini e gli altri dirigenti della FIOM non firmano l’accordo a Mirafiori non avrebbero diritto ad avere propri rappresentanti sindacali . Ma c’è dell’altro , che può spiegare meglio la situazione che si è venuta a creare .
In precedenza , siamo al 1993 , il presidente del Consiglio di allora Ciampi e Giugni avevano steso un protocollo con CGIL ,CISL e UIL , sottoscritto poi da Confindustria e da Intersind per le aziende pubbliche , per le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie , dopo che erano stati soppressi i Consigli di fabbrica .Questo accordo interconfederale garantisce un terzo dei delegati alle organizzazioni firmatarie del protocollo ,cioè CGIl , CISL e UIL mentre gli altri due terzi vengono eletti direttamente dai lavoratori . Le liste non firmatarie di contratti , per partecipare alle elezioni devono prima aver raccolto le firme di almeno il 5% degli aventi diritto al voto e presentare uno statuto . Con questo protocollo del 1993 la FIOM avrebbe i suoi delegati pur senza firmare il contratto che sarà sottoposto a referendum .Cosa ha fatto allora Marchionne ? E’ uscito da Confindustria e quindi non è più tenuto a rispettare il protocollo interconfederale del 1993 e si basa esclusivamente sull’articolo 19 della legge 300 così come stabilito da quel referendum .Per assurdo è Marchionne che rispetta la legge !
Facendo due più due, risulta evidente che, dopo il monopolio dato ai sindacati confederali per le rappresentanze sindacali nel 1993 , il referendum del 1995 tolse spazio ai sindacati di base che , per varie ragioni , non firmavano accordi .
Oggi , in una situazione molto diversa dagli anni 90 , con la crisi economica e la delocalizzazione , queste scelte di allora si ritorcono contro gli stessi che le avevano fatte . E si ritorcono anche contro l’insieme dei lavoratori che avranno sicuramente maggiori difficoltà ad organizzarsi nei posti di lavoro . Perchè i dirigenti della FIOM e dell’insieme della CGIL oltre a dire le loro ragioni non ammettono con la franchezza necessaria i loro torti ?
Ci sono dunque due questioni fondamentali su cui lavorare per ricostruire l’unità dei lavoratori a partire da quelli della FIAT dove , purtroppo , si stanno mettendo lavoratori contro lavoratori e si sono già avuti i primi tafferugli. La prima è una discussione sul futuro di questa azienda che mantiene una grande importanza per l’Italia , discussione che deve avere come obiettivo che i piani di sviluppo della FIAT siano confacenti agli interessi del paese e di impedire una sua eventuale delocalizzazione .In altre parole Marchionne deve spiegare ai lavoratori , ai sindacati ed alle forze politiche tutto il suo piano e non solo un pezzo alla volta e nel caso questo piano non sia giusto per noi o lo cambia o il governo deve intervenire per favorire un’altra soluzione industriale con altri soggetti economici. In poche parole :Marchionne e gli Agnelli chi mettono al primo posto , gli interessi dei lavoratori italiani e del nostro paese o gli azionisti americani ?
La seconda è che quanto sta accadendo dimostra che la democrazia nei luoghi di lavoro non è effettiva e che si deve aprire un tavolo in cui tutte le forze interessate a migliorare questo aspetto fondamentale , con uguale diritto di parola sia per quelle che hanno molte migliaia di iscritti che per quelle che ne hanno poche , possano arrivare ad una proposta condivisa sull’organizzazione sindacale nei posti di lavoro. Organizzazione sindacale che dia ai lavoratori un vero potere di scelta dei propri rappresentanti.

Iglis Restani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *