Il compagno Sergio Pelone ci ha lasciato

Citazione

Ci è pervenuta la triste notizia della morte del compagno Sergio Pelone .

Sergio aveva lavorato molti anni come operaio litografo , la sua passione per il cinema lo aveva poi portato a lavorare nella produzione cinematografica conseguendo in questa nuova attività numerosi premi . Ci piace ricordare in particolare  tra i suoi film prodotti “Quando combattono gli elefanti “, che narra la vicenda del licenziamento nell’ agosto 2008 da parte di Trenitalia per la seconda volta del macchinista e delegato per la sicurezza Dante De Angelis che si era opposto al cosiddetto “uomo morto”, un meccanismo che prevede un solo macchinista alla guida , e che aveva denunciato l’insicurezza dei treni Euro Star e le cattive condizioni di lavoro dei ferrovieri abbandonati di fatto dai sindacati confederali .

Il compagno Sergio aveva partecipato attivamente negli anni ’70 al lavoro per l’unità dei marxisti-leninisti che portò poi alla costituzione nel 1977 del Partito Comunista unificato d’Italia dando un importante contributo.

Lo ricordiamo con affetto e ci uniamo ai suoi familiari nel suo ricordo.

L’alluvione in Romagna: il cambiamento climatico , i malgoverni: occorre un piano nazionale per il riassetto idrogeologico.

Citazione

L’alluvione che ha colpito buona parte della Romagna e che ha toccato anche zone delle Marche e della Toscana è stata particolarmente devastante.

  Piogge torrenziali  concentrate in poco tempo alternate a periodi di siccità, inverni miti, senza neve e poco piovosi ed estati sempre più calde: questi fenomeni  sempre più frequenti rispetto al passato testimoniano che il cambiamento climatico è un fatto reale che cambia la vita delle popolazioni. Questa intensificazione degli eventi climatici avversi provoca alluvioni,frane, smottamenti, mette a nudo tutte le criticità del nostro paese.

Criticità legate all’orografia: l’Italia è un paese geologicamente giovanissimo con terreni sabbiosi, argillosi, poco rocciosi talvolta sotto il livello del mare (coste adriatiche, Maremma, Agro Pontino) e lunghe catene montuose , con una altrettanto lunga esposizione agli scontri fra correnti atmosferiche e marine calde e fredde, e conseguenti eventi climatici sempre più disastrosi.

Criticità legate allo sfruttamento fuori controllo del territorio,con speculazioni edilizie , cementificazione eccessiva, copertura di torrenti e fiumi, costruzioni in zone prospicienti i corsi d’acqua o in zone vulcaniche.

Criticità legate ad una mancanza storica di visione politica dell’importanza della salvaguardia del territorio da parte delle classi al potere e quindi’ assenza totale della cultura e della pratica della prevenzione .

    Ricordava amaramente il sindaco di Ravenna che la sua città si è salvata dall’alluvione grazie al consenso dato dagli agricoltori per allagare i loro campi e, per ciò che riguarda le opere idrauliche, grazie al Cavo Napoleonico ,canale che scolma  le acque del Reno nel Po  ed altre opere dei secoli scorsi  . “ Ci ha salvato la nostra storia ,se dovessimo citare le opere degli ultimi 50 anni ci dovremmo vergognare “ ,ha detto in una intervista. E’ stato anche ricordato che l’ultimo intervento di un certo rilievo per la bonifica del ravennate e per debellare la malaria risale al 1882 con la legge Baccarini, deputato romagnolo e ministro dei Lavori pubblici nel governo di Agostino Depretis.

 Una domanda generale allora va posta. Perchè nei secoli passati furono costruite opere a difesa del territorio che ancora oggi svolgono una funzione importante e negli ultimi decenni non abbiamo avuto altrettanto ? Dobbiamo tornare a Napoleone o ai canali “Regi lagni “ del vicerè di Spagna nel ‘600 per impedire le inondazioni in Campania del fiume Clanio, oggi ridotti a discariche, ai tempi in cui l’Italia era sotto dominazioni straniere ? 

Eppure gli ingegneri italiani e le nostre imprese di costruzione sono stimati in tutto il mondo per le loro capacità di costruire dighe ed altre opere ma il loro talento non viene utilizzato nell’interesse del nostro paese, perchè ?

Per i gravi limiti della politica italiana che, a parte il momentaneo periodo di unità nazionale successivo alla Resistenza ed alla Costituzione della Repubblica, ha sempre visto prevalere l’interesse dei partiti a scapito dell’interesse  nazionale e del benessere delle masse popolari , limiti diventati sempre più evidenti nel trentennio che ci separa dalla fine dei partiti tradizionali nei primi anni 90  ( DC ,PCI , PSI ,PRI,PLI,PSDI, ) con  l’avvento della cosiddetta seconda Repubblica. Di conseguenza i fondi per la difesa del territorio vengono accantonati dai vari governi centrali e regionali le cui priorità politiche sono sempre altre e quindi non vengono investiti o vengono investiti solo in parte  Con il risultato che i problemi di fondo del nostro paese non sono stati affrontati ed il dissesto idrogeologico è uno tra i più importanti. Emblematico è il fatto degli 8,5 miliardi di euro rimasti dopo un primo investimento  dal progetto  “Italia sicura “ con i governi Renzi e Gentiloni tra il 2014 e il 2018 , bloccati poi dal governo Conte 1 e infine messi nel PNRR dal governo Draghi. Intanto passano gli anni .

 E dunque occorre separare gli eventi legati alla situazione climatica globale, come ad esempio le bombe d’acqua ,da quelli legati invece dal cattivo uso del suolo ed alla mancanza di prevenzione.

La cronaca di questi giorni ma anche di altri disastri recenti, ci parla di letti dei fiumi pieni di detriti, di canali e vasche di espansione insufficienti, di opere eseguite in parte nonostante esistessero già stanziati i soldi, di argini che non hanno retto alla forza dell’acqua perchè indeboliti dalla tane degli animali,di abbandono della montagna e della pulizia dei boschi da un lato e di un abbattimento degli alberi in pianura dall’altro. L’esondazione generale dei fiumi della Romagna per lo più  di carattere torrentizio , è stata devastante in gran parte a causa di questi aspetti e , inutile negarlo, la responsabilità è di chi amministra i territori,le regioni, di qualsiasi partito o coalizione faccia parte.

La protezione del territorio,della popolazione,delle attività produttive , è fondamentale per la società ma gli interessi economici dei gruppi privati hanno portato a considerarla un costo così come un costo la sanità e i servizi sociali. Al contrario un corretto uso del suolo e delle risorse naturali richiede investimenti di gran lunga inferiori ai danni provocati da mancanza di prevenzione e incuria. I danni causati dall’ alluvione avranno conseguenze anche sull’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli per tutti gli italiani,frutta in particolare, ed anche per l’esportazione, consideriamo ad esempio che la Romagna è produttrice mondiale di sementi per la barbabietola da zucchero. La ricostruzione perciò andrà fatta all’interno di un progetto globale che cambi radicalmente i criteri seguiti finora negli insediamenti abitativi e produttivi e nella cura del territorio e sia discusso e costruito assieme alla popolazione e rispettoso della volontà popolare.

Sarà di estrema importanza il collegamento con la Commissione Europea che già è andata con la sua Presidente sul posto. Basandosi su ciò che è già avvenuto con la calamità del covid, il disastro avvenuto in Emilia-Romagna va affrontato come problema comunitario, con una stretta collaborazione tra l’Unione Europea la regione e il governo italiano per una ricostruzione che impedisca qualsiasi tipo di speculazione, da quella sui prezzi dei prodotti agricoli ,a quella delle grandi multinazionali che intendano approfittare delle difficoltà degli agricoltori e industriali romagnoli a quelle che potrebbero venire dalle grandi compagnie di assicurazione.

Questo è importante per la buona convivenza nell’Europa comunitaria! Dimostrare attenzione per le nazioni e i popoli che la compongono con la volontà di ricostruire tutti insieme di fronte a gravi fenomeni come le alluvioni, pensando nel contempo ad una politica comune per il lavoro.

Nell’afflusso dei volontari accorsi nelle zone colpite abbiamo visto la presenza in massa dei giovani a dimostrazione della loro volontà di partecipare alla cosa pubblica smentendo ,ancora una volta i luoghi comuni sul loro conto . Riguardo ai giovani la vera questione è che la società politica attuale non vede le nuove generazioni come una risorsa per fare un salto di qualità ,come energie positive per innovare nella produzione ,nei servizi,nella cultura, ma le vede esclusivamente come forza-lavoro da adattare ad un sistema produttivo e sociale arretrato e quindi da retribuire il meno possibile. Con i risultati che ben conosciamo, l’uscita dal paese di decine di migliaia di giovani da una parte , la sfiducia verso il mondo del lavoro di altrettante decine di migliaia dal’altra.

La tragica vicenda dell’alluvione mette in risalto che in Italia deve essere rivalutata la scuola, la formazione e la ricerca, ed in particolare proprio in quei settori legati alla prevenzione del dissesto idrogeologico e ad un migliore utilizzo del territorio. Basti pensare al settore del legno ,materia prima che sappiamo utilizzare molto bene con la nostra industria dei mobili ma che, nonostante l’ampiezza dei nostri boschi ,importiamo in gran parte dall’estero. Inutile dire che se non ci sono idee e investimenti concreti , i discorsi sulla ricerca, le infrastrutture, sono solo un richiamo elettorale e dunque i nostri studenti possono cercare di metterli in pratica in altri paesi che generalmente corrispondono a Germania, Francia ecc., in Europa, o negli USA, nel mondo , determinando in questo modo anche sviluppo ineguale tra nazioni e continenti, che senza grandi sforzi di spese scolastiche sfruttano le loro capacità.

  Occorre una svolta nella politica italiana e l’occasione può venire proprio dalle risposte rese necessarie da questa alluvione . Se da un lato occorre ricostruire   ciò che è stato distrutto in Romagna ,  dall’altro occorre  un piano a lunga scadenza per il riassetto idrogeologico dell’intero  territorio del paese . Questo piano non può dipendere dall’instabilità dei governi che cambiano in continuazione e dai partiti in continua campagna elettorale,deve avere una propria vita indipendente Perciò occorrono alcune cose fondamentali : un piano nazionale  per la salvaguardia del territorio costruito con il contributo degli scienziati, delle categorie interessate a partire dagli agricoltori, delle associazioni ambientaliste, con fondi stanziati per legge e durata almeno ventennale , una autorità nazionale stabile eletta con il compito di portare avanti quel piano collegata a comitati locali in tutte le regioni formati da semplici cittadini eletti per controllare e verificare che questo  piano venga attuato .

La redazione