Elezioni: Francia e Italia

 

NO AL PATTO DI STABILITA’

di Osvaldo Pesce

 

Non siamo d’accordo col coro di chi lamenta che con queste elezioni amministrative si è manifestata una forte spinta antipolitica, o almeno antipartitica; questo aspetto indubbiamente esiste ma non è quello centrale. La rabbia che investe l’elettorato è contro la politica di aumento delle tasse che strangola il livello di vita della popolazione.

La riprova è fornita dalle ben più importanti elezioni francesi. Hollande ha vinto perché intende mettere in discussione il patto fiscale , il cosiddetto fiscal compact – deciso a livello dell’Unione Europea e appoggiato dalla BCE di Draghi – per cui va inserito nelle costituzioni nazionali l’obbligo al pareggio di bilancio. Sappiamo che da presidente dovrà poi cercare il compromesso con il governo tedesco, ma il segnale del voto è chiaro. Il successo dell’estrema destra della Le Pen ha anch’esso evidentemente un significato di protesta economica e sociale.

La crisi morde in Europa, non solo in Italia Grecia e Spagna ecc.: oltre alle preoccupazioni francesi, c’è forte crisi sociale e politica per la situazione economica in Olanda, paese in cui la finanza predomina e sito nell’area “forte” dell’Unione, quella che era del marco tedesco. La finanza internazionale, che ha il suo caposaldo a Wall Street, continua a speculare sulle debolezze degli stati europei scaricando su di essi la crisi economica e produttiva degli USA.

In Italia il voto ha penalizzato i partiti che erano al governo, e anche quelli che appoggiano il governo attuale: il PD ha tenuto ma non è cresciuto e l’UDC ha deluso, sono cresciuti invece liste civiche e il movimento Cinque stelle, che meglio esprimevano il sentimento popolare e di opposizione decisa alla politica di tagli e tasse del governo Monti e ad Alfano – Bersani – Casini.

Certo esiste anche il risentimento contro l’operato e i privilegi dei partiti parlamentari – che persistono nel seguire ciecamente gli interessi propri e soprattutto quelli dei ceti dominanti – che ha spinto a cercare alternative.

Il movimento Cinque stelle si pone contro la politica del governo Monti e dei partiti che lo appoggiano (e che hanno governato prima di lui), che giustamente ritiene non risolva nulla riguardo alla crisi economica e sociale e alla stagnazione produttiva, ma fa proposte solo su singoli aspetti dei problemi, e su singole questioni locali; non ha una visione complessiva della società italiana e della crisi mondiale. Di fronte a questo tipo di opposizione i partiti tradizionali arretrano, ma non sono sconfitti, ripeteranno il tentativo già riuscito con la Lega: coinvolgere nella gestione politica locale e poi nazionale, non dare niente in cambio (vedi federalismo), corrompere.

Monti è in stallo (anche di consensi nei sondaggi): ha fallito perché ha saputo togliere solo a lavoratori e pensionati ma si è fermato di fronte alle classi ricche e privilegiate; invece di puntare sullo sviluppo e il lavoro pensa alla finanza; ha nominato commissari ‘tecnici’ per affiancare il governo tecnico, che si scontreranno coi ministri, come già Tremonti nel precedente governo: ne risulta grande debolezza politica e operativa.

La confusione che si è creata è eccellente se le forze sane del paese sanno come agire: non servono solo protesta o singole proposte ma un’idea complessiva su come affrontare la crisi, e la forza e gli strumenti per cambiare. Per crearli occorre grande apertura e dibattito, vagliare senza preclusioni proposte e idee che emergono, non avere paura di affrontare la situazione assai critica e creare una forte alternativa politica unendo nello stesso fronte tutti coloro che vengono schiacciati dalla politica di tagli e tasse.

Monti ha accettato il patto di stabilità e per tentare di raggiungere il pareggio di bilancio vuole ridurre il debito pubblico azzerando il peso dello stato nell’economia, cioè privatizzando sia le industrie di stato, sia le reti di trasporti e comunicazioni e di acqua ed energia, sia i servizi sociali, e riducendo gli aiuti di stato e i dipendenti pubblici.

Il 20 febbraio di quest’anno 12 primi ministri della UE, tra cui Mario Monti (il promotore) hanno inviato una lettera ai vertici della UE sulla crescita dell’Europa, in 8 punti,in cui però, accanto ad alcune misure come lo sviluppo della banda larga o il commercio digitale non si fa cenno alla produzione industriale e agricola e ai posti di lavoro che si perdono – anzi si prende atto senza preoccupazione della ormai assoluta prevalenza del terziario – , si parla di innovazioni senza legarle alle esigenze della società ma pensando solo alla loro commercializzazione. Ancora, banche e società finanziarie dovrebbero cavarsela da sole, ma al momento critico si dirà che sono “troppo grandi per fallire” e si sborseranno di nuovo milioni di euro per evitarlo, e ci si guarda bene dal regolamentarle separando le funzioni di investimento dall’attività speculativa. Tutto questo non può certo produrre crescita ma ulteriore predominio della finanza nell’economia e un più grave impoverimento dei popoli europei.

Non a caso non ci sono le firme di Merkel e Sarkozy: sia la Germania sia la Francia ci tengono a salvaguardare la loro base produttiva, senza dipendere dagli USA per la grande industria o dalla Cina per i consumi di massa a basso prezzo ,va ricordato che oggi sia Hollande che il repubblicano Romney ipotizzano di mettere dazi sui prodotti cinesi.

 

La chiave di tutto è il lavoro, non un lavoro qualsiasi precario e temporaneo, ma il lavoro produttivo che risponda ai bisogni fondamentali della popolazione. Solo difendendo le industrie esistenti, creandone altre innovative e rispettose dell’ambiente e della qualità della vita, riprendendo la manifattura di beni di largo consumo, l’agricoltura l’allevamento e la pesca, sviluppando i servizi alla persona (sanità, cultura, assistenza sociale) – cioè ritornando a produrre qui beni durevoli e servizi essenziali, camminando con le proprie gambe e sottraendosi alle imposizioni politiche e agli interessi economici di Washington con una politica europea indipendente e rapporti paritari entro l’Unione e con gli altri paesi – si può ampliare la massa dei lavoratori stabili ridando fiato all’economia e finanziando lo stato sociale.

 

Relazione introduttiva alla presentazione del libro “La liberalizzazione dei trasporti ferroviari “

 

FERROVIA DEI CITTADINI

INVECE DI FERROVIA DELLE BORSE

 

Il 28 marzo 2011 la Commissione europea ha adottato un nuovo Libro bianco sulla politica comune dei trasporti, dal significativo e contraddittorio titolo: “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile”.

L’Europa si pone il giusto obiettivo di uno “spazio unico dei trasporti”, che presuppone una facile accessibilità per tutti i cittadini europei, dunque un forte equilibrio sociale nonché l’armonizzazione nei/dei diversi modi di trasporto, auspicando “una politica dei trasporti sostenibile”, necessaria per tutelare l’ambiente, ridurre le emissioni e il minor consumo di risorse energetiche nonché per ridurre i cosiddetti costi esterni dei trasporti. Tali obiettivi inevitabilmente si scontrano con la “politica dei trasporti competitiva” sostenuta, con contraddittorietà, già nel titolo stesso del progetto di cui al nuovo Libro bianco.

In effetti una politica dei trasporti competitiva, essendo contenuto già nel nome il principio secondo il quale il più forte ha maggiori opportunità, significa altresì diversità e permette ai gestori del trasporto di scaricare all’esterno i maggiori costi così come un maggiore consumo di risorse.

Analizzando questo terzo Libro bianco non si può non evidenziare che l’Europa, da circa venti anni, va ripetendo più o meno le stesse cose (con scarso seguito attuativo), che sono in sostanza la politica UE per i trasporti; una politica che purtroppo, occorre notare, in venti anni ha indebolito e danneggiato il trasporto su ferrovia.

Nel primo Libro bianco, che risale al 1992, la Commissione europea ha tracciato le misure intese ad aprire i mercati, allo scopo di ridurre le tariffe e migliorare la qualità dei servizi; nel secondo Libro bianco del 2001, la Commissione ha inteso favorire la crescita omogenea dei modi di trasporto, promuovendo la costruzione delle grandi reti transeuropee.

In tutti e tre i Libri si parla della crescita dei trasporti ma soltanto in funzione delle delocalizzazioni industriali che sono avvenute e avvengono nel vecchio continente, del numero di chilometri e di quanti individui o tonnellate di merci debbano essere trasportati, ignorando il legame tra “crescita” e inquinamento ambientale, e sicuramente non in funzione di una migliore qualità della vita sul territorio. Inoltre si presuppone sempre e comunque che le infrastrutture esistenti siano insufficienti, soprattutto autostrade, strade e aeroporti mentre, per quanto riguarda le ferrovie e il trasporto su rotaia, nei Libri bianchi solitamente se ne parla se si tratta di ferrovie ad Alta velocità o, nel caso specifico, se fanno parte dei grandi progetti denominati TEN (Trans European Networks).

Di ferrovie si tratta perlopiù in riferimento al “mercato” e alla “competitività”, ovvero alla richiesta di una “apertura dei mercati dei trasporti”, di un “libero accesso alla rete ferroviaria” e soprattutto della “separazione della rete dal trasporto”.

A distanza di venti anni le politiche dei Libri bianchi non sembrano aver cambiato sostanzialmente il sistema della mobilità in Europa che è rimasto fortemente legato al trasporto su strada e automobilistico infatti “la Commissione stima che, ad oggi, il petrolio copre il 96% del fabbisogno energetico dell’UE per i trasporti, e le emissioni di gas a effetto serra derivanti dal settore sono aumentate del 38% (dato 2008) rispetto ai livelli del 1990” (Camera dei Deputati, XVI legislatura, Dossier n.173, 26 maggio 2011). Continua a leggere